Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«I salari vanno aumentati del 2,5%»

La richiesta dell'Unione sindacale svizzera che esclude l'influenza dei dazi ai danni dell'economia svizzera
Deposit Photos
Fonte Ats/ USS
«I salari vanno aumentati del 2,5%»
La richiesta dell'Unione sindacale svizzera che esclude l'influenza dei dazi ai danni dell'economia svizzera

BERNA - L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.

«L'USS chiede aumenti salariali dal 2% al 2,5% entro il 2026 - ha dichiarato il presidente Pierre-Yves Maillard durante la conferenza stampa odierna a Berna -. Questo per garantire il potere d'acquisto, premiare la crescita della produttività e recuperare i ritardi accumulati negli ultimi anni».

Dal loro punto di vista, è stato sottolineato durante l'incontro, fino ad ora «i dipendenti non hanno goduto sufficientemente dell'aumento del benessere riscontrato negli ultimi dieci anni». Bisogna quindi correre ai ripari: la produttività è aumentata dell'11%, mentre i salari reali in molti settori, al netto dell'inflazione, sono di poco superiori a quelli del 2016.

Le aziende sono quindi in grado di concedere questo aumento generalizzato: in alcuni settori le richieste dei sindacati arrivano fino al 3%. Ciò dovrebbe compensare l'inflazione e attenuare socialmente l'aumento dei premi dell'assicurazione malattia.

Sebbene l'inflazione sia diminuita dopo anni, il potere d'acquisto dei lavoratori rimane secondo i sindacati ancora sotto pressione, non da ultimo anche a causa degli affitti.

Troppi stipendi bassi - Secondo l'USS «è preoccupante che quasi un terzo dei professionisti che hanno completato un apprendistato guadagni meno di 5.000 franchi al mese. Tali stipendi scoraggiano i giovani dall'intraprendere una formazione professionale o dal proseguire la propria professione, aggravando la carenza di manodopera qualificata. Un apprendistato deve essere redditizio», scrive nella nota diffusa.



Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Aaahhh 1 mese fa su tio
Di parte da una parte con un 3% e dall’altra con un massimo 1% si arriverà a uno 2% se va bene…

Meck1970 1 mese fa su tio
Smettiamola di parlare di aumenti salariali. Questi aumenti non portano alcun beneficio, anzi contribuiscono solo ad aumentare tasse, AVS e altri oneri. È ora di iniziare a ridurre le spese di base: affitti, bollette, cassa malati, imposte...

Per me è la cipolla 1 mese fa su tio
Risposta a Meck1970
Anche quelle non di base oserei dire, comunque son d'accordo. La domanda è: come? (Ovviamente diminuendo i margini) Purtroppo c'è troppa speculazione e le aziende son premiate se licenziano in massa e ormai esistono per far felici gli investitori

Mar 1 mese fa su tio
Salari salari e le pensioni NO ? Cittadini di serie Z ? Vergognoso poi buttano milioni x droni che non volano milioni x F35 che ancora non sanno quanto devono pagare in piú abbiamo gente che prende decisioni da vergogniarsi con salari da capogiro .

Per me è la cipolla 1 mese fa su tio
Risposta a Mar
A me sembra si parli sempre di pensioni e mai di salari invece...

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Come datore di lavoro, se devo aumentare i salari devo aumentare anche i prezzi di vendita, ma la mia clientela é disposta a pagare dei prezzi superiori? ne io ne loro troviamo i soldi sulle piante e non iniziamo con le solite fanfaronate di rito.

F/A-19 1 mese fa su tio
Più aumentiamo i costi e più perdiamo in concorrenzialità, questi aumenti sono come i dazi di Trump.

WilloW 1 mese fa su tio
Risposta a F/A-19
Carissimo io lavoro nel settore IT ho un bachelor + master guadagno 4600 CHF al mese vivo solo e penso che il mio stipendio debba essere aumentato non del2% ma del 20%...

WilloW 1 mese fa su tio
Risposta a F/A-19
Carissimo io ho una laurea e un master lavoro nel settore ITC dove non c'è un contratto nazionale e guadagno 4600 CHF lordi al mese...penso che il mio stipendio debba essere aumentato del 20% e non del 2%

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Risposta a F/A-19
Trova un posto di lavoro a ZH o a GE e vedrai che forse ti raddoppiano anche lo stipendio. i soldi vanno cercati dove ci sono non nel deserto.

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Risposta a F/A-19
Prova a cercare un posto di lavoro a Zurigo o a Ginevra e vedrai che magari ti raddoppiano anche lo stipendio. i soldi vanno cercati dove girano e non sicuramente in ticino, dove si vive di sussidi, assistenza e favoritismi. Purtroppo lo so per i giovani ticinesi sarà sempre più dura trovare un posto di lavoro sull'uscio di casa. Ma chi é ben formato e ha voglia di fare oltre gottardo é sempre ben apprezzato.

Per me è la cipolla 1 mese fa su tio
Risposta a F/A-19
Ancora questa concorrenzialità, mamma mia... Comunque altro che 2.5% bisogna aumentarli del 25 % almeno quelli più bassi, tutti gli stipendi sotto i 4000 fr dovrebbero essere illegali (e ce ne sono tanti) Che senso ha lavorare se non ci si può permettere una vita dignitosa? (E nessuno venga a dirmi che tagliando spese come telefono e cene fuori ci si potrebbe tranquillamente comprare una casa, perchè dubito che chi abbia questi stipendi vada spesso a cena fuori o in vacanza)
NOTIZIE PIÙ LETTE