Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«Per quanto riguarda i dazi, è giusto che la Svizzera se la cavi da sola»

Karin Keller-Sutter, oggi a Berlino e ospite del Cancelliere tedesco Merz ha parlato di Ucraina, bilaterali e anche di Donald Trump.
Getty
«Per quanto riguarda i dazi, è giusto che la Svizzera se la cavi da sola»
Karin Keller-Sutter, oggi a Berlino e ospite del Cancelliere tedesco Merz ha parlato di Ucraina, bilaterali e anche di Donald Trump.

BERLINO - Questo martedì pomeriggio, la Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha incontrato il Cancelliere tedesco Friedrich Merz a Berlino. Tra i temi trattati c'è stata anche la questione dei dazi doganali statunitensi.

Durante la conferenza stampa post-incontro, Merz ha confermato che la Svizzera è un «buon vicino, estremamente affidabile» confermando come «la cooperazione concordata con l'UE», che la Svizzera ha incluso nei nuovi bilaterali, è importante, soprattutto perché la politica commerciale internazionale è sottoposta a continue pressioni: «Auspichiamo che tutto possa procedere come da programma e si possa arrivare a siglare l'intesa», ha ribadito il Cancelliere.

Parlando, invece, della guerra in Ucraina, Karin Keller-Sutter ha dichiarato che la Svizzera era pronta a fornire il suo supporto, ad esempio ospitando l'evento o fungendo da mediatore diplomatico.

Per quanto riguarda il caos commerciale globale causato dai dazi americani, la Presidente della Confederazione ha affermato che «almeno all'interno dell'Europa stessa sarebbe meglio evitare controversie e attriti, negli interessi di tutti, Svizzera compresa».

Tornando a Trump e alle maxi-sanzioni commerciali nei confronti della Confederazione: «La Svizzera deve risolvere questo problema da sola», ha ribadito Keller-Sutter, rispondendo all'offerta di intercessione nei confronti degli Stati Uniti da parte di Merz: «Confidiamo che i dazi vengano presto ridotti».

«Siamo lieti di accettare il vostro sostegno, ma la Seco ci sta lavorando e ha presentato una nuova offerta a Washington», ha affermato Keller-Sutter.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Princi 1 mese fa su tio
ma cosa sei andata negli USA a fare allora ? povera Svizzera , se esiste ancora una Svizzera

tbq 1 mese fa su tio
Cavarsela da soli? Certo. Meglio soli che accompagnati dall'UE. Dovrebbero capirlo anche quelli che, mesi orsono, dicevano al TG che se la Svizzera avesse spuntato dagli USA migliori condizioni dell'UE, Bruxelles l'avrebbe visto come un tradimento.

Mat78 1 mese fa su tio
Giusto, dopo aver provocato il cialtrone via telefono ed aver fatto prendere un dazio del 30% al proprio paese, adesso dice pure che dobbiamo cavarcela da soli. Keller Sutter se la canta e se la suona da sola, più un atteggiamento da monarca assoluto che da Consigliere Federale...

Mat78 1 mese fa su tio
Risposta a Mat78
Mi correggo...39%

Max_malcantone 1 mese fa su tio
Sono anni che i 7 del CF fanno gli interessi di UE e USA a seconda di chi urla di più. Non è poi nell’interesse di Berna “lottare” per mantenere gli interessi della nazione. Il popolo non conta nulla , soprattutto da quando il “ticinese” è stato portato in CF

Rosso Blu 1 mese fa su tio
La Svizzera va solo bene se regala, paga e aiuta tutti. Ecco l'ennesima dimostrazione che tutto a senso unico nel dare e abbassarsi

Fano 1 mese fa su tio
Con chi abbiamo a Berna cosa possiamo pretendere? Calano le “braghe” davanti a tutti e chi ci rimette??? Il cittadino naturalmente! La piccola differenza è che l’iro non vivono con 4 o 5!mila franchi al mese! È una vergogna come siamo rappresentati!

M70 1 mese fa su tio
ma possibile che la CH non sia capace di imporsi invece di sottostare a tutti? siamo burattini sempre al servizio di tutti ...politici imparate a pensare ai nostri interessi ed a imporvi!

S.S.88 1 mese fa su tio
Risposta a M70
Concordo!!!

Eureka 1 mese fa su tio
Risposta a M70
Concordo anche io! Infatti, suggerirei prezzi farmaceutici da alzare come fa Trump con i chip Invidia, dato che tra un po' produrra i suoi farmaci generici e ROCHE e Novartis, che desiderano spendere, forse si salveranno perché già in loco. I nostri dovrebbero capire che devono trovare come "tenersi" il mercato dell'oro e non correre al riparo quando glielo toglieranno. Gli aerei? compriamone per 6 miliardi....poi tra 10 anni altri 20 da un altro paese o produttore....almeno, in futuro, la spesa si diliusce su più tempo e non restiamo senza. Cercate come tenervi la produzione di pallottole che Beretta vuole chiudere, o restiamo senza munizioni. Vedete come delineare le nostre linee guida per il nostro governo…. La parola magica dovrebbe essere PROATTIVI non reattivi a qualsiasi decisione di qualsiasi altro governo.

Linette 1 mese fa su tio
Risposta a M70
Esatto, diamo lavoro a oltre 400’000 frontalieri , siamo attraversati dal traffico di mezza Europa in più paghiamo miliardi, è forse ora che i nostri politici pensino anche a noi visto che per il momento sono i nostri soldi che utilizzano e incassano
NOTIZIE PIÙ LETTE