Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Negli ospedali svizzeri aumentano i pazienti, ma non la produttività

Uno studio evidenzia carenze negli investimenti in digitalizzazione, infrastrutture e modernizzazione dei processi.
20min/Vanessa Lam
Fonte ats
Negli ospedali svizzeri aumentano i pazienti, ma non la produttività
Uno studio evidenzia carenze negli investimenti in digitalizzazione, infrastrutture e modernizzazione dei processi.

BERNA - Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.

Nel dettaglio, la redditività operativa è salita al 4,5%, grazie soprattutto alla crescita delle cure ambulatoriali (+5%) e stazionarie (+2,4%). Tuttavia, la produttività è avanzata solo dello 0,3%, ben al di sotto della media di lungo periodo.

Lo studio evidenzia carenze negli investimenti in digitalizzazione, infrastrutture e modernizzazione dei processi. PwC propone soluzioni come la pianificazione digitale degli appuntamenti, una gestione più efficiente di ricoveri e dimissioni e la standardizzazione delle terapie.

Nonostante gli aumenti tariffari, l'inflazione e i costi di personale, energia e materiali hanno messo sotto pressione i conti. Nel 2024 i cantoni e gli altri proprietari hanno fornito un sostegno record di oltre un miliardo di franchi, garantendo la stabilità finanziaria degli ospedali. PwC avverte però che questo supporto non può sostituire le riforme strutturali necessarie.

Una posizione condivisa anche dalla direttrice dell'associazione degli ospedali svizzeri H+, Anne-Geneviève Bütikofer. «Gli aumenti tariffari ottenuti soprattutto nel settore stazionario e solo dopo dure trattative sono appena una goccia nell'oceano», ha dichiarato, citata in un comunicato. Nel contesto attuale, ospedali e cliniche non possono operare in modo redditizio: nel settore ambulatoriale, secondo H+, il sottofinanziamento varia tra il 20 e il 25%.

La politica, gli ospedali, le cliniche e la popolazione chiedono un maggiore trasferimento di cure verso l'ambulatoriale, ma mancano incentivi finanziari in questa direzione, ha aggiunto Bütikofer. Per questo gli ospedali svizzeri sollecitano politica e assicuratori a «rivedere radicalmente la loro posizione», introducendo condizioni quadro più realistiche. La richiesta è di un aumento immediato delle tariffe di almeno il 5%, con un adeguamento automatico successivo al rincaro.

Lo studio si basa sui bilanci annuali di 44 ospedali di cure acute di varie dimensioni, presenti in quasi tutti i cantoni, e ha inoltre analizzato dodici strutture psichiatriche.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE