Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Medicina delle catastrofi: «Serve un piano d'azione nazionale»

Il settore di compiti di questa rete - denominata KATAMED - comprenderà la gestione di eventi maggiori, catastrofi, situazioni d'emergenza e conflitti armati,
Ti-Press/Samuel Golay
Fonte RED
Medicina delle catastrofi: «Serve un piano d'azione nazionale»
Il settore di compiti di questa rete - denominata KATAMED - comprenderà la gestione di eventi maggiori, catastrofi, situazioni d'emergenza e conflitti armati,

BERNA - Serve un piano d'azione per una rete nazionale di medicina delle catastrofi, che possa fornire gli strumenti a Confederazione, Cantoni e attori del settore sanitario per gestire in modo coordinato le situazioni eccezionali.

Ne è convinto il Consiglio federale, che ha incaricato oggi il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) di sottoporgli un progetto entro la fine del 2026.

Il settore di compiti di questa rete - denominata KATAMED - comprenderà la gestione di eventi maggiori, catastrofi, situazioni d'emergenza e conflitti armati, che interessano più Cantoni, l'intero Paese o zone di confine estere, che causano un grande numero di pazienti oppure che hanno conseguenze particolarmente gravi per la salute, sottolinea il Governo in una nota.

Quale primo passo oggi l'esecutivo ha approvato un rapporto dell'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) sul riorientamento del Servizio sanitario coordinato (SSC) sotto il profilo contenutistico, che pone le basi per il futuro.

Il piano d'azione dovrà comprendere l'elaborazione di misure concrete, la quantificazione delle risorse di personale e finanziarie necessarie e la definizione del finanziamento e delle responsabilità in materia di attuazione tra Confederazione, Cantoni e terzi. Per la sua elaborazione è stato creato un organo di accompagnamento, composto di rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni, di associazioni professionali e istituzioni sanitarie.

Si prevede di rielaborare il piano d'azione nazionale KATAMED ogni cinque anni e di verificare annualmente l'attuazione delle misure. Inoltre servirà a verificare la necessità di adeguare le basi legali, conclude la nota governativa.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE