Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Senza soldi e senza telefonino in giro per la Svizzera, hanno vinto loro

I friborghesi “Sapeurlipopette” vincono lo SchweizExpress 2025: avventura senza denaro né smartphone. Anche due squadre ticinesi in gara
Sapeurlipopette
Senza soldi e senza telefonino in giro per la Svizzera, hanno vinto loro
I friborghesi “Sapeurlipopette” vincono lo SchweizExpress 2025: avventura senza denaro né smartphone. Anche due squadre ticinesi in gara

MONTHEY - Quattro giorni di prove, incontri e avventure attraverso la Svizzera: si è concluso sabato sera a Wildhaus, nel Toggenburgo sangallese, lo SchweizExpress 2025, competizione unica nel suo genere che ha visto 25 coppie attraversare il Paese senza soldi né smartphone, affidandosi solo a ingegno, resistenza e spirito di squadra.

A trionfare sono stati i “Sapeurlipopette”, duo friborghese formato da padre e figlia, Chloé ed Eric Chappuis, entrambi pompieri. La loro complicità e determinazione hanno permesso di conquistare la vittoria con 2771 punti. Sul podio anche le friburghesi “Les Lionnes” (2695 punti), due insegnanti amiche e viaggiatrici, e i vodesi “Tic et Tac du Léman” (2642 punti), coppia unita dalla passione per la pallavolo.

Due le squadre ticinesi in gara: i Süd Vibes (Eva Taiana e Patrick Abate) hanno chiuso all'11° posto con 1779 punti, mentre i giovani Tonnari (Michelle Stella e Daniele Polli due giovani ticinesi che si sono consociuti a Losanna durante gli studi) si sono piazzati 20esimi con 1303 punti.

Partito il 13 agosto da Yverdon, lo SchweizExpress è tornato dopo quattro anni di pausa, offrendo un percorso mozzafiato: dal Vallese al Ticino, fino ai Grigioni e al Liechtenstein, tra prove di abilità, resistenza e creatività. I partecipanti hanno dovuto affrontare sfide insolite, come smontare un motore, costruire un arco, cimentarsi in giochi logici nei castelli o tuffarsi nelle acque della Verzasca. Non sono mancati momenti spettacolari, come il sorvolo in elicottero di una squadra, o simbolici, come il passaggio al Paxmal di Karl Bickel, monumento alla pace sopra Walenstadt.

Con l’arrivo a Wildhaus, l’edizione 2025 ha segnato il ritorno in grande stile di una manifestazione che unisce sport, avventura e incontro umano. Un viaggio che ha messo alla prova i limiti, ma soprattutto la capacità di fidarsi degli altri e scoprire la Svizzera in modo autentico.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE