Cerca e trova immobili
SVIZZERA/STATI UNITI

39% sui prodotti svizzeri? Ecco quanto guadagnano gli USA

Con i nuovi dazi, Trump si porta a casa circa 16,8 miliardi di dollari in dazi sulle esportazioni svizzere. Più di quanto guadagni da Francia e Italia.
X
39% sui prodotti svizzeri? Ecco quanto guadagnano gli USA
Con i nuovi dazi, Trump si porta a casa circa 16,8 miliardi di dollari in dazi sulle esportazioni svizzere. Più di quanto guadagni da Francia e Italia.

I dazi al 39% imposti dagli Stati Uniti alla Svizzera continuano a suscitare scalpore. Secondo l'agenzia statunitense Global Trade Alert, costano alla Svizzera circa 16,8 miliardi di dollari.

Paesi come il Regno Unito e la Spagna, sommati, pagano circa la metà, nonostante le loro economie siano molto più grandi di quella svizzera.

Il motivo è semplice: l'aliquota tariffaria nei paesi dell'Unione Europea (UE) è solo del 15%. Persino la Cina paga meno (il 30% fino al 10 novembre). Anche Canada (35%) e Messico (30%) sono tassati in misura minore, mentre il Brasile, invece, ha un'aliquota più alta, pari al 50%.

Costi tariffari più elevati per Cina e Messico
Questa tabella mostra quanto costa ai singoli paesi la politica tariffaria degli Stati Uniti:

Global Trade Alert

Per stimare il valore tariffario per il 2025, Global Trade Alert ha ipotizzato che l'anno commerciale sarebbe stato lo stesso del 2024.

La Svizzera diventa così una fonte più redditizia per gli Stati Uniti persino rispetto a Francia e Italia, i cui prodotti interni lordi sono più del doppio di quello della Confederazione.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Mar 1 mese fa su tio
Tassate l oro x gli USA al 39% e disdire tutti gli acquisti x armamenti poi vediamo come la prendono.

gabola 1 mese fa su tio
basta aumentare il costo dei materiali esportati magari diminuirà l' export ma almeno non caliamo le braghe,poi quando saranno loro a cercarci si potrà parlare di dazi

tbq 1 mese fa su tio
La vera fonte redditizia sono i consumatori USA. Tutta quella tabella mostra quanto pagheranno in più di tasse. :)

Wazinga 1 mese fa su tio
il Global Trade Alert è di san gallo basta una ricerca superficiale per scoprirlo. Inoltre non sono "i paesi a pagare" bensì gli enti commerciali statunitensi che pagano il dazio al governo statunitense per poter importare dai paesi sui quali i dazi sono stati imposti. Ritirare subito l'articolo e correggere

Clo62 1 mese fa su tio
È sempre più facile criticare gli altri che guardare in casa propria. La svizzera sulla carne proveniente dall’Europa fa pagare dazi che arrivano fino al 100% ma quelli vanno bene. Un esempio: Bresaola prima scelta prezzo al grossista 22€ prezzo finale all’importatore 44 CHF, prezzo al banco 85chf pagati non dalla confederazione ma da noi.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Clo62
Vanno bene, quando hai passato i sei anni della Seconda Guerra Mondiale a contare le calorie perché la produzione interna non era sufficiente a sfamare la popolazione, e non vuoi tornare ad avere dei problemi come quelli.

Clo62 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Dalla tua risposta deduco che quello che facciamo noi è sempre giustificato. Visto che il mio era un esempio datato 2025

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Clo62
È giustificato se ha una giustificazione, e che a te non vada di pagare di più la bresaola non rende quanto ho detto sbagliato. Per un Paese densamente popolato e con pochi spazi agricoli, l'approvvigionamento sicuro di cibo per la popolazione è un problema ora come lo era decenni fa, e far fallire l'agricoltura e l'allevamento svizzero è proprio ciò che non bisogna fare per risolverlo. Quando questo problema non ci sarà più, vedrai che la bresaola comincerà a costarti di meno. Tanto più che le importazioni di cui parli rappresentano... quanto rappresentano, su tutto ciò che importiamo dall'Europa? Quell'Europa in cui (è bene ricordarlo) anche solo la Germania ha un pesante attivo nella bilancia commerciale verso la Svizzera. Ci guadagnano mucchi di soldi dal commercio con la Svizzera, nonostante la bresaola costi di più. Il fatto che, ad esempio, con l'UE abbiamo un accordo di libero scambio, dovrebbe far capire quanto la bresaola sia un problema. - - - Ah, dimenticavo. Dazi imposti a casaccio per fare cassa e per imporre le proprie politiche sono tutta un'altra cosa. Non credo che tu voglia paragonare le due situazioni, giusto? :)

Clo62 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Visto che non ci capiamo (la bresaola era solo un piccolo esempio) ti dico: ogni stato ha il diritto di fare quello che meglio crede, purtroppo i dazi non fanno male a noi ma agli americani in questo caso. Sono dirigente da 35 anni nel mondo dei trasporti nautici, dopo il covid un trasporto Florida - Rotterdam costava il triplo (15k $) e il mondo è continuato a girare.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Clo62
"Purtroppo i dazi non fanno male a noi"... ??? Spero d'aver capito male. - - - Certo che il mondo è continuato a girare; il trasporto nevale è ad esempio sopravvissuto ad un calo dei prezzi tale da non coprire neppure più le spese di trasporto, prima del covid. La Svizzera ha continuato a girare nonostante il Franco che ha raddoppiato il suo valore su Euro e Franco. A lungo termine la spunteremo, certamente.

Hannoveraner 1 mese fa su tio
Grande Trump da copiare subito, i nostri politici meglio stendere un pietoso velo

Blobloblo 1 mese fa su tio
Il mercato è grande e variato! Cerchiamo altrove, che stanno pure meglio

M70 1 mese fa su tio
che piaccia o no ma Trump almeno fa gli interessi della sua nazione mentre noi siamo governati da coloro che fanno gli interessi di tutti meno che della nostra nazione.

Linette 1 mese fa su tio
Risposta a M70
Parole sacrosante, prima sempre gli altri ma con i nostri soldi

Clo62 1 mese fa su tio
Risposta a M70
Ma è proprio sicuro che faccia gli interessi della propria nazione? Ne riparliamo fra sei masi. I dazi sono pagati dagli americani.

Braun30 1 mese fa su tio
Risposta a M70
Interessi per la sua nazione che pagano i suoi cittadini. Miliardi che entrano nelle casse dello stato a cavalluccio dei beni in arrivo.

Busca 1 mese fa su tio
I dazi penalizzano le esportazioni svizzere ma li pagano i clienti americani. Solo quando la popolazione statunitense comincerà a protestare per i dazi (non solo svizzeri) il bulletto a stelle e strisce comincerà a pensare ad una retromarcia.

Clo62 1 mese fa su tio
Risposta a Busca
Sono d’accordo, la Svizzera non avrà problemi vendendo altissima qualità quindi destinata a un pubblico che non soffre per i dazi. Quando inizierà un bel contrabbando dal Canada o Messico Trump forse capirà che non era la soluzione al suo immenso debito pubblico.

Pagno 1 mese fa su tio
Cominciamo a non più acquistare gli F35. Poi eliminiamo a poco a poco i prodotti americani sul nostro mercato. Cerchiamo altri mercati dove possiamo esportare senza questo ricatto. Ricordatevi che gli americani hanno un debito con la Cina grossissimo quindi da che parte è meglio stare.
NOTIZIE PIÙ LETTE