Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Ecco cosa si sono detti Trump e Keller-Sutter in quei (fatali) 34 minuti

CH Media ha ricostruito la conversazione telefonica dello scorso 31 luglio: il preludio agli altissimi dazi comunicati il giorno successivo.
Karin Keller-Sutter (X)
Fonte CH Media
Ecco cosa si sono detti Trump e Keller-Sutter in quei (fatali) 34 minuti
CH Media ha ricostruito la conversazione telefonica dello scorso 31 luglio: il preludio agli altissimi dazi comunicati il giorno successivo.

BERNA - 34 minuti che hanno fatto la storia. E che hanno portato agli attuali (tesi) rapporti tra Washington e Berna. Stiamo parlando della telefonata intercorsa il 31 luglio tra Donald Trump e Karin Keller-Sutter. Una telefonata i cui contenuti sono stati svelati oggi dai giornali del gruppo CH Media. Ma per svelarne i retroscena, bisogna prima fare una premessa. Ovvero che quella chiamata avrebbe dovuto farla il ministro dell'economia Guy Parmelin su invito del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. Ma siccome Trump parla solo con i presidenti, la “patata bollente” è passata nelle mani di Karin Keller-Sutter.

Il contatto telefonico, svela l'Aargauer Zeitung (Az), è previsto per le 20.00. Ma a quell'ora Trump non risponde. Dopo dieci minuti (di panico), la conversazione inizia con vari convenevoli e l'ammirazione di Trump per la data di fondazione svizzera. Poi, però, i toni cambiano drasticamente. «Perché mi chiama?», chiede sprezzante il presidente americano. A questo punto, Keller-Sutter spiega che vorrebbe discutere della dichiarazione congiunta d'intenti negoziata tra Svizzera e Stati Uniti. Ma a Trump «non interessa» dell'accordo e si inizia a parlare dei 40 miliardi di deficit commerciale e di come questi possano essere “compensati” solo da un'aliquota elevata. La Consigliera federale replica che l'accordo affrontasse proprio questo punto, precisando che la Svizzera ha solo 9 milioni di abitanti ed è quindi normale che esporti molto. Poi ricorda come Berna non imponga dazi e offra alle aziende americane un accesso completo al mercato. Particolari, questi, che non impressionano Trump, che va avanti con il suo mantra: «È tutta una questione di deficit commerciale. La Svizzera è un Paese ricco e sta causando agli Stati Uniti una perdita di 40 miliardi. Tutto questo è inaccettabile», sbotta il presidente americano concludendo il suo monologo parlando di «furto». Un "furto" che potrebbe venire compensato solo con dazi «di almeno il 30% o addirittura il 35%».

Poi, facendo riferimento all'accordo con l'Ue, il tycoon chiede quanto la Svizzera fosse disposta a investire negli Usa. «Loro mi pagano 600 miliardi, quanto mi paghi tu?». La risposta della Presidente – «le aziende svizzere potrebbero investire fino a 200 miliardi» – non convince Trump che continua a insistere sui 40 miliardi di deficit. In un clima pesantissimo la telefonata termina alle 20.44. «Mesi di sforzi diplomatici svaniti in soli 34 minuti», commenta il SonntagsBlick. «Le dichiarazioni di Trump dimostrano quanto il suo discorso fosse volgare, sfrenato, provocatorio e sprezzante, anche dopo solo pochi minuti», aggiunge l'Az. Insomma, da quanto emerso, puntare il dito contro Keller-Sutter per la stangata sui dazi appare quanto meno ingeneroso. Perché discutere con Trump non è facile. Per nessuno.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Freerider67 1 mese fa su tio
Trump ha cambiato spesso opinione e decisioni. Dall'incontro in Alaska ha capito perfettamente che non può alzare troppo la cresta ...Putin l'ha rimesso al suo posto, anche sicuramente grazie a qualche accordo che noi non conosciamo. Anche il fatto che Putin vuole incontrarsi solo con Zelensky dimostra il fatto che Trump ha raggiunto un limite che non può superare. Questo vale anche per i leccapiedi Ue e la NATO.

F/A-19 1 mese fa su tio
Risposta a Freerider67
Ma se noi siamo i leccapiedi dell’UE e l’UE sono i leccapiedi degli USA, noi Svizzeri rispetto agli USA come ci poni?

jamo76 1 mese fa su tio
Trump arrogante, come spesso é la politica estera USA. Comunque la natura farà il suo corso….

Mercedes#44 1 mese fa su tio
Non dobbiamo piegarci al ricatto USA, boicottiamo la loro economia non acquistando più prodotti USA e magari evitare viaggi… Forza Svizzera

Equalizer 1 mese fa su tio
Risposta a Mercedes#44
Boicottare l'economia USA in 9 milioni di persone è un po' un Dad joke, Gli USA ci avevano già provato con noi al tempo della folle ricerca dei fondi ebrei ed allora hanno incassato una vagonata di miliardi, normalmente non mi va di difendere le banche ma in questo caso andava fatto mentre la signora? Schlumpf si è piegata, tralascio i gradi ma abbiamo pagato tutti, comunque alla fine siamo ancora qua ora con i dazi sarà la stessa cosa, Trump fra 4 anni sarà solo storia ed un schifoso ricordo mentre la Svizzera e gli svizzeri saranno ancora qua e andranno oltre.

GAP 1 mese fa su tio
… politici x bene… ??? Beh, diciamo così, giudicare è sempre facile… del governo Federale, pochi si salvano e non sicuramente quello dell‘Economia!!

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a GAP
Il nostro paese è uno dei più tranquilli e pacifici al mondo. Significa che chi governa è capace, anche se umano coi pro e contro di tutti gli umani. Ma di sicuro non crea guerre e mette il dito nelle faccende estere. Invece di cercare il marcio ovunque meglio saper anche vedere il buono. Senza prove del contrario, io vedo gente di cultura elevata nelle alte sfere svizzere. Di certo più in gamba di chi qui commenta sempre e solo negatività.

Giovi60 1 mese fa su tio
non compriamo più da Amazon, da Apple, Tesla ecc ecc, cancelliamo i vari social e forse qualcuno lo farà rinsavire? Mah, comunque tentar non nuoce…

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Giovi60
Idea ottima ma sicuramente è utopia, nessuno ormai ha voglia di fare qualche sacrificio nel nome della patria, la Svizzera è di tutti e di tantissimi che della Svizzera se ne sbattono, vogliono solo i vantaggi.

Freerider67 1 mese fa su tio
Risposta a Giovi60
L'altro giorno facevo lo stesso ragionamento per chi compera Tesla. Dopo aver seguito gli eventi di Musk e Trump, mi chiedevo come raggionassero ora. Passa 3-4 e davanti a me, ad un semaforo, si palesa una Tesla con un autocollanto appiccicato dietro che diceva: l'ho comperata prima che Musk perdesse la testa con Trump..😂 Fanstatica, ho riso per 5 minuti.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Tristemente vero. Ricordando le pesanti e ingenerose critiche verso la "generazione del servizio attivo", chi li criticava e ancora li critica non reggerebbe una settimana a quello che loro hanno vissuto per sei anni.

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Dobbiamo assolutamente ritrovare quella dignità di piccola ma grande Nazione che avevamo e che nel corso degli ultimi anni stiamo perdendo un pezzetto alla volta ! 💪

francox 1 mese fa su tio
Risposta a El Lobo loco
Too late..

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a El Lobo loco
Concordo, ma c'è un problema. È molto più facile distruggere che costruire. E sono più di trent'anni che stanno distruggendo. Sarà estremamente difficile rimettere a nuovo ciò che hanno distrutto per decenni. Va fatto, ma sarà complicato.

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a francox
Probably

andrea28 1 mese fa su tio
Agli USA come all'EU non importa uno scambio equo che tenga conto delle peculiarità dei paesi. interessano solo i soldi di chi sta meglio. Inutile quindi discutere. Annulliamo la comanda dei aerei subito. Richiamiamo le farmaceutiche dagli USA e smettiamo di inviargli i farmaci. tempo un mese e collassato.

Io 1 mese fa su tio
Risposta a andrea28
andrea28 concordo pienamente!

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a andrea28
Sono d'accordo, specie sulle prime due frasi. Sulle altre... da mettere in atto se un accordo non sarà raggiungibile, non prima. Per semplice tattica.

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a Io
Anch'io al 100 %

Eneri 1 mese fa su tio
Bella la scusa che Trump parla solo coi presidenti. Il problema è che Parmelin non sa l'inglese e non solo." L'UDC salva la Svizzera" e "W Trump" dicevano i sovranisti nostrani. Ridicoli!

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Eneri
Questo è vero

Jana 1 mese fa su tio
Il fatto è che noi qui abbiamo governanti per bene, siamo in democrazia vera, e siamo piccoli. Non siamo abituati ad avere a che fare con megalomani e bulli.

Io 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Jana governanti per bene? ma se Cassis ci svende sempre di piu ma per favore..

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Più precisamente il problema è che non siamo PIÙ abituati a questo. Ottant'anni fa, con bulli molto più pericolosi i nostri politici sono stati più fermi di così. Concedendo di meno (e spesso sotto minaccia esistenziale) di quello che abbiamo concesso negli ultimi decenni in una singola tornata di accordi bilaterali.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Io
Penso intenda "educati"...

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Io
Intendo che abbiamo governanti sani di mente, equilibrati, con cultura, capaci di discutere con gli altri in modo civile e responsabile. Si può dire questo di Trump e altri dittatori e capi di stato arroganti nel mondo?

Draghetto29 1 mese fa su tio
Bisogna cambiare internamente … e oltre a questo sarebbe meglio se i consiglieri gossrro stati preparati da psichiatri per saper parlare a Trump . Ma la Svizzera ha dimostrato sempre che è disposta a pagare , dai soldi nazisti alle black list bancarie alle grey list bancarie , a tutti i processi delle banche svizzere in America . Invece da noi , tutto va sempre troppo lentamente , e queste continue lotte di partito sono un male , bisogna iniziare ad esser tutti più uniti , quando si tratta di questioni grandi , come il 60% dei nostri principali mercati . Inoltre le prese di posizione contro la nostra neutralità ci hanno indebolito a livello internazionale . Siamo un piccolo ma grande paese , ma restiamo piccoli , e la coesione interna è troppo debole , e i partiti son sempre troppo rigido e lenti , in un mondo che corre sempre più veloce , bisogna esser veloci … altrimenti pagano sempre i soliti , mentre le grandi società andranno via se non sono vincolate . Poi loro una volta andati risponderanno sempre , business is business , e se ne andranno comunque . Immaginate quando con la scusa di dazi o tariffe , chiederanno di tagliare e tagliare e tagliare senza più garantire , quando inizieranno a tagliare stipendi a polizia o docenti … intanto le casse malati aumenteranno ancora e ancora e ancora , ma 100 miliardi Novartis li ha , Roche anche , in sole 24/48 montagne di miliardi vengono sempre trovati , mentre per riorganizzare e smettere i rincari di casse malati non si trovano i milioni … chissà come mai , per trovare il modo di trovare 300 miliardi per il fallimento e pagare i manager di credit suisse in 24/48 ore , un modo si è trovato con UBS ,, quindi significa che per la gente non hanno mai né fretta né pressione perché poco gli importa . Fanno le facce storte per 5 miliardi per la dignità dei pensionati , ma per le grandi aziende che hanno sempre tutto a favore e su misura , problemi con giochi economici non esistono mai . Nessuno veramente se lo chiede ? Nessuno veramente crede che sia tutto e sempre una distrazione per tenerci sempre sul filo ? Mah , sarò ignorante io , non ne capisco nulla , ma i fatti sembrano non aver più reali giustificazioni per questi nostri politici che mendicano alle Lobby . E poi vogliamo comprare nuovi carri armati ? Nuovi F35 ? Nuovi droni che non volano come promesso e paghiamo sempre in anticipo per non avere il prodotto pagato ? Mah ?!

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a Draghetto29
Sono perfettamente d'accordo con te, inoltre non dimentichiamoci le vagonate di milioni che buttiamo per sostenere cause perse come ad esempio il Sudan o altri patetici progetti di sviluppo in giro per il mondo quando qui c'è sempre più gente che fa fatica a far quadrare i conti a fine mese 😠

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Accidenti, hanno fatto presto a cancellare il mio commento. Congratulazioni omini di Tio, siete davvero efficienti !

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a El Lobo loco
E pe nosi.

Svizzera-italiana 1 mese fa su tio
Risposta a El Lobo loco
Ma se hai pubblicato ben 6 commenti! logorroico! Sarai stato vittima del filtro, che è uguale per tutti.

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
8 commenti, simpaticone 🙂 Lavori per Tio e ti pagano per contare i commenti degli utenti ?

Fra Francesco 1 mese fa su tio
Trump fa gli interessi per il suo paese e lo sta facendo bene, la Svizzera deve portare proposte innovative agli USA e non piangere come una bambina viziata.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Fra Francesco
Ma scherziamo? Negli USA è un macello, poveri ovunque, per strada e senza accesso alle cure, razzismo, gang, tutto va malissimo. Ringraziamo il nostro bel paese e la gente che si impegna a governare come si deve. Si deve far meglio, ok, ma di sicuro gli USA e Trump hanno solo da imparare.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Fra Francesco
Proposte più innovative di 200 miliardi di investimenti industriali in attività ad alto valore aggiunto? Seriamente? XD

Boh! 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Parole sante🔝

Boh! 1 mese fa su tio
…ma chissene di Trump (EXP 11.2028), dei suoi dazi e della sua arroganza… Fatta la regola, fatto il raggiro alla regola. Troviamo un accordo con il Liechtenstein… e ricordiamo al genio stelle e strisce che qualche conto USA da indagare nelle nostre banche magari ci sarebbe anche…

Gio58 1 mese fa su tio
L'errore è stato quello di discutere di una tematica così importante per mezzo di una chiamata telefonica. Non esiste!!!!

Rigel 1 mese fa su tio
Risposta a Gio58
Non è che puoi suonare al campanello della Casa Bianca e dire "è permesso?" Anche per telefonare devi metterti in fila e sperare in un appuntamento. Figurarsi per un incontro dal vivo.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Gio58
Ci avrebbe trattato a pesci in faccia comunque, siamo piccolini e stiamo bene in confronto a tanti paesi disastrati e la cosa dà ovviamente fastidio. Il bullismo nelle alte sfere è una bella rogna da gestire quando si è persone per bene.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Gio58
No, l'errore (se così è andata) è stato di non insistere per firmare l'accordo raggiunto a inizio luglio, salvo svegliarsi solo DOPO che Trump aveva fatto l'accordo con l'UE. Se tanto mi da tanto, i nostri politici hanno aspettato tanto giusto perché altrimenti qualcuno a Bruxelles si sarebbe offeso.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Questo è vero, è un problema per noi CH, non ci possiamo permettere che UE si offenda, del resto siamo bullizzati anche dai ns vicini di casa, UE detta legge ormai qui da noi, da soli non abbiamo tutto sto potere e i bulli sia UE che USA lo sanno bene.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Ah, intanto l'idea che qualcuno dei nostri politici / Consiglieri Federali (leggasi Cassis e Jans) abbiano ostacolato un accordo a noi favorevole già concluso a Maggio perché non volevano offendere l'UE si sta facendo strada oltregottardo. Mi auguro che sia solo una supposizione, perché se dovessero emergere prove sarebbe tradimento.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Quell'UE che alcuni considerano la nostra salvezza, alla fine. Se quella è la salvezza, mi domando cosa sia la rovina.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
E per informazione il deficit di 40 miliardi con la Svizzera riguarda solo il commercio di beni, che nel 2024 è stato di 38,3 mld $, ma Trump ignora volutamente i servizi, dove gli USA hanno avuto un surplus di 29,7 mld $, quindi il saldo beni+servizi nel 2024 era di 8,6 mld $ a favore della Svizzera.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
(https://ustr.gov/countries-regions/europe-middle-east/europe/switzerland)

Rigel 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Noi lo abbiamo capito, il mondo probabilmente anche... e credo anche i "tecnici USA". Probabilmente sono riusciti a metterlo in testa anche a quel bullo arrogante, ma se quel mattino è sceso col piede sinistro, con qualcuno doveva pur prendersela. Non è questione di deficit commerciale o altro, semplicemente nel momento che gli andava di fare i capricci si è trovato dall'altra parte del filo la nostra povera Keller-Sutter.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Rigel
Rigel, hai ragione

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a Rigel
Per capricci?😄😄 Vedi che non hai capito il motivo dei dazi.😄😄

Rigel 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
I dazi li ho capiti: detto in modo semplicistico vuole far quadrare i suoi conti e nello stesso tempo fare regali ai miliardari suoi simili. Non può tassare gli americani perché ha promessobe allora sibrifà sul resto del mondo. I capricci li ha fattibfacendo il bullo con noi, tanto non alziamo mai la voce e siamo piccolini.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a Rigel
Come no? Con i dazi riduci anche il potere d'acquisto degli americani, perchè sono loro a pagare molti dazi, e in USA non produci allo stesso costo dell'oriente. E i loro conti pubblici sono andati fuori controllo negli ultimi 15 anni. E ogni anno devono fare debito per pagare gli interessi del debito, assurdo. Poi chiaro che sta rischiando ad attaccare tutti i paesi con dazi più grandi, e secondo me avrebbe dovuto fare i dazi mirati per settore industriale, ma vedremo.

OrsoTI 1 mese fa su tio
Be ha ragione. La piccola svizzera non è l’UE. Qualcuno in svizzera dice che la svizzera è invincibile e che dobbiamo stare Lontana dalla UE. Ben ci sta. Ma a questo punto direi di Non comprare piu gli aerei e di mandarli a quel…. Paese. Niente accordi con usa

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a OrsoTI
Ha ragione ad aver preso l'UE a modello di ciò che la piccola Svizzera avrebbe potuto offrire, intendi? :) Ricordando anche che quella superpotenza invincibile del Liechtenstein i dazi li ha avuto al 10%, più bassi di quelli dati all'UE. Unione da cui per ragioni che ti ho ripetutamente esposto (IVA al 15%, pagamenti multimiliardari, ...) DOBBIAMO stare alla larga. :)

Jocaalje 1 mese fa su tio
Ma per piacere….. bisogna saper negoziare con un singolo presidente. Oggi, non esiste più trovare compromessi. Non funziona più all’estero. È finita. Puoi solo trovare compromessi all’interno della Svizzere ma all’estero FERTIG. Poi magari dan3 anni via Donald puoi riparlarne.

francox 1 mese fa su tio
É il nostro nuovo mondo, che assomiglia a quello passato dei nobili e della plebaglia. E non c'è solo Trump, che però farà scuola a molti.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a francox
Giusto, purtroppo è davvero come il film Idiocracy, si torna indietro anni luce, ci siamo evoluti solo tecnologicamente

carlo56 1 mese fa su tio
c’è del vero ma anche no. è vero che siamo piccoli e pochi. è vero che Trump è un bullo. è però anche vero che sapevamo stimasse poco le donne e abbiamo interagito con una donna. è vero che forse potevamo essere meno servili perché siamo piccoli ma esportiamo negli USA oro e principi attivi farmaceutici in quantità enormi snche per loro senza i quali non possono stare. Forse andava preparato meglio, o forse ci serviva un Blocher che non avevamo. Quello che so io però è che se ti mostri debole con i bulli sarai sempre bullizzato.

Rigel 1 mese fa su tio
Risposta a carlo56
Lui voleva il presidente, e voleva trattare con un uomo... Cosa dovevamo fare?

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a carlo56
Purtroppo è vero ma siamo comunque troppo fragili contro una potenza mondiale così grande anche solo numericamente. Il mondo va a scatafascio perché gestito da psicopatici.

curiuus 1 mese fa su tio
Psycho-Trump contro Keller-Sotta (come la cantina) .... semm a posct 🤣🤣🤣🪿

Calimero 1 mese fa su tio
Arroganza con i più "deboli"... ma dopo il vertice con Putin e compagni se ne uscito con la coda in mezzo alle gambe. Aspettiamo il seguito.

Danylib 1 mese fa su tio
Trump rimane sempre un pagliaccio, e inostri politici…….

Edulis 1 mese fa su tio
Risposta a Danylib
Pure….😉 blocher manca …..

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a Danylib
... il resto del circo !

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Danylib
I nostri politici sono molto, molto migliori di Trump ma non sono capaci di interagire con gli psico e narci. I ns governanti dovevano farsi consigliare da un bravo psichiatra su come affrontare gente del genere, quello è vanitoso e gli piace avere intorno gente che gli alliscia il pelo. Bisognava giocare d'astuzia e i nostri non li fanno questi giochetti da asilo infantile. Però forse avrebbero dovuto...

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Edulis
Blocher hanno ordito una congiura di palazzo pur di liberarsene; i risultati si sono visti. Tra l'altro, un anno prima di questa congiura gli americani nei loro cables lo ritenevano "poco cooperativo". A pensar male...
NOTIZIE PIÙ LETTE