Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Ci sono ancora 6'400 posti di apprendistato vacanti

Il dato è in calo rispetto allo scorso anno, anche se diversi settori - come l'edilizia, la ristorazione o l'industria meccanica - fanno ancora fatica a reclutare i giovani.
Depositphotos (Zyabich)
Sempre meno giovani vogliono intraprendere la carriera da cuoco.
Fonte ats
Ci sono ancora 6'400 posti di apprendistato vacanti
Il dato è in calo rispetto allo scorso anno, anche se diversi settori - come l'edilizia, la ristorazione o l'industria meccanica - fanno ancora fatica a reclutare i giovani.

BERNA -  A metà agosto circa 6'400 posti di apprendistato sono ancora vacanti in Svizzera. Disponibilità si registrano in particolare in settori come l'edilizia, la ristorazione e l'industria meccanica. Si tratta di un dato inferiore a un anno fa (8'500 posti).

Queste cifre, pubblicate lo scorso venerdì dalla piattaforma Yousty, mostrano che le imprese quest'anno hanno meno difficoltà a reclutare. Il numero di giovani che vogliono fare un apprendistato è poi aumentato, ha precisato la portavoce di Yousty, Lale Scirocco, a Keystone-ATS.

Le aziende hanno condotto campagne attive, ad esempio tramite i social network. Sui 6400 posti vacanti, circa 1800 concernono l'edilizia, 600 la ristorazione e altrettanti l'industria e la sanità.

Mancano cuochi
Il calo dei posti vacanti non significa che il problema della mancanza di manodopera sia risolto, ha precisato Scirocco, anche perché numerosi specialisti si preparano ad andare in pensione.

Diverse professioni mostrano situazioni difficili. Ad esempio, il numero di apprendisti cuochi è calato del 14% negli ultimi dieci anni. Quello dei giovani attivi nella costruzione di strade ha visto una contrazione del 4%.

In generale, i mestieri manuali devono battersi per attirare candidati e talenti. "In un mondo sempre più digitale, i giovani tendono a trascurare queste professioni", ha precisato la portavoce.

Inoltre, un mestiere come quello di cuoco necessita un certo tipo di passione. Sono quindi rari i giovani che mirano a tale mestiere come "seconda scelta" dopo aver magari cambiato idea su un altro ramo.

Il 60% dei giovani
A fine maggio, 54'500 giovani avevano firmato un contratto di apprendistato per il 2025, secondo i dati ufficiali forniti dalla Confederazione. Si tratta di un incremento di 1300 su base annua.

Circa il 60% di ragazze e ragazzi si interessano all'apprendistato. I settori di maggiore successo, da diversi anni, sono quelli degli impiegati di commercio, della sanità, dell'informatica e del commercio al dettaglio.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

M70 1 mese fa su tio
per favore smettiamo di pubblicare fandonie...sembra sempre che i posti ci sono ma non i giovani...tutte frottole...è da diversi anni che i nostri giovani restano a "piedi"...ed il governo lo sa ...ma x le notizie non c'è nessun problema...

Gianka 1 mese fa su tio
Già dall’estate 2024 ci siamo messi all’opera per far fare degli stage a nostro figlio nella sua desiderata professione futura, il meccanico di motociclette. Durante poi il suo ultimo anno di scuole medie abbiamo proseguito con stage e ricerche per un posto di apprendistato ma tutto invano malgrado questa sia la sua passione e con dei buoni voti scolastici. Il posto di apprendistato non l’abbiamo trovato in quanto le officine hanno già i loro apprendisti o le solite scuse del tipo non prendiamo apprendisti o non abbiamo il formatore e questo in tutto il Ticino . Abbiamo alla fine dovuto tristemente ripiegare su un’altra soluzione di formazione chiaramente non soddisfacente. Povero Canton Ticino, voglio dire non è che cercava un posto come astronauta.

Entity1 1 mese fa su tio
Chissà come mai? Ricordo a 16 anni quando nella ditta tiziano cavadini iniziai l’apprendistato di pittore, ho passato tre mesi con la vaporella in mano e spatola nell’altra a togliere carta da parati smaltata da pareti e soffitti e non ho toccato un pennello o un rullo. Risultato? Chiamato l’ispettore di tirocinio e interrotto l’apprendistato. Tanti non dovrebbero poter formare.

gabola 1 mese fa su tio
Risposta a Entity1
ho passato anch'io il primo anno con la vaporiera a lavare veicoli per il collaudo,ma poi rubando il lavoro un po' qua e un po' la l'ho finito bene,ma secondo lei quei lavori chi dovrebbe farlo? un operaio diplomato? si chiama gavetta e voglia di farne,oggi purtroppo cancellata dal vocabolario

M78M 1 mese fa su tio
Risposta a Entity1
Io il primo mese e mezzo l’ho passato a riordinare l’archivio e piegare piani. Partendo dalla carta mi sono fatto una base su come organizzare le cartelle e salvare i file, come impaginare piante, sezioni, dettagli, … , a pormi domande su come intitolare i vari documenti e a imparare cosa sia la precisione (soprattutto fuori dal disegno - quella se hai un attimo di passione viene naturale - ad esempio nei cartigli). Un apprendista nei primi mesi è un peso, specialmente se inizia ancora in estate, e questo genere di lavori permette al formatore di liberarsi un po’ e all’apprendista di iniziare a rubare i principi di base che sono alla base della professione. Ma i datori sono sempre brutti e cattivi, il problema non sono mai i ragazzi(ni)…

Entity1 1 mese fa su tio
Risposta a M78M
La gavetta l’ho fatta anche io e ripetuta in diversi posti di lavoro, il mio diploma l’ho preso, la decisione dell’ispettore di tirocinio non conta niente chiaramente, smettiamola di difendere certe ditte e miglioriamo la situazione per le generazioni future invece che dire il problema sono i ragazzini🤣
NOTIZIE PIÙ LETTE