Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Niente dazi sull'oro? «Segnale incoraggiante»

L'associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi tira un sospiro di sollievo, aspettando però una «decisione formale e vincolante».
Depositphotos (bashta)
Fonte ASFCMP
Niente dazi sull'oro? «Segnale incoraggiante»
L'associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi tira un sospiro di sollievo, aspettando però una «decisione formale e vincolante».

BERNA - Un sospiro di sollievo. È (quasi) sicuramente stata questa la prima reazione dei produttori e commercianti svizzeri di oro dopo che il presidente americano Donald Trump - tramite il proprio profilo Truth - ha annunciato che «non ci saranno dazi» sul metallo prezioso.

«Segnale incoraggiante» - La (conosciuta) imprevedibilità del Tycoon non mette però ancora al sicuro il settore. Tanto che per ora l'Associazione svizzera dei produttori e commercianti di metalli preziosi (ASFCMP) si limita a «prendere atto» delle parole di Trump, auspicando però che a esse faccia seguito una «decisione formale e vincolante». «La dichiarazione - precisa il presidente Christoph Wild - è sicuramente un segnale incoraggiante per la stabilità commerciale. Tuttavia, solo una decisione formale e vincolante fornirà la certezza di cui il settore aurifero e i suoi partner hanno bisogno».

In una nota, l'ASFCMP sottolinea inoltre che regole «commerciali stabili e prevedibili sono essenziali per l'industria dell'oro e per la fiducia del mercato internazionale». L'associazione attende quindi «la conferma delle autorità statunitensi competenti per garantire che la misura annunciata venga formalmente attuata e che le consolidate relazioni commerciali tra Svizzera e Stati Uniti in materia di oro possano essere riprese in sicurezza per tutte le parti».

L'Associazione in breve - Fondata nel 1978, oggi l'associazione che rappresenta l'industria svizzera dei metalli preziosi riunisce 15 aziende attive nella lavorazione e commercializzazione di oro. Attraverso i suoi membri, l'ASFCMP rappresenta il 95% del volume dei metalli preziosi fusi e raffinati in Svizzera, di cui il 90% è costituito dall'oro.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

tbq 2 mesi fa su tio
Tassare un bene rifugio in effetti è da luminari della finanza, specie per chi investe in futures sull'oro e si potrebbe trovare a dover comprare a 1'390 l'oro che poco prima ha venduto a 1'000. E come diceva l'altro articolo, questo sarebbe deleterio l'industria finanziaria di... indovinate?... New York.

JoeBlack 2 mesi fa su tio
Ciao probabilmente T. importa oro e non si é voluto autotassare. 🤣

Golf67 2 mesi fa su tio
Trump sta giocando al Monopoly. Oggi così, damani cosà, senza guardare in faccia a nessuno, nemmeno alla sua popolazione. Sta facendo tutto il possibile per mantenere le promesse fatte per trovarsi in netto vantaggio nelle Midterm Elections e chiedere il secondo mandato. Così assicurerà un potere visto in poche occasioni e senza badare tanto agli altri. Ne ha bisogno 50, ne chiede 100 e ne ottiene 75..perfetto.

Eureka 2 mesi fa su tio
Nel 2008 abbiamo preso una stangata che il governo ha riconosciuto nel 2011, nel gennaio 2015 addio al franco controllato a 1.20 contro Euro, nel maggio 2015 addio al segreto bancario con Italia e nel 2019 con gli altri paesi (USA mantiene il segreto bancario in 4 stati). Con COVID e guerre varie facciamo tanta beneficenza all’estero, senza pensare a noi stessi ed a cosa sopportiamo ogni “fine mese”… E nessuno ha capito che TRUMP è sia un imprenditore che un bimbo viziato…fa l’interesse per il suo paese, non gli interessa degli altri. USA da sempre autosufficiente in diverse industrie. Solo in un secondo tempo, per risparmiare sui costi di produzione si sono limitati all’importazione, piuttosto che alla produzione….come tutti d’altronde. Oggi Trump vuole che si ritorni a creare al interno del suo paese, per dare lavoro e creare un’economia stabile senza dover dipendere da nessuno. Il 39% ce lo terremo, lui non ha interesse. In Svizzera alcune aziende perdono il 15% di esportazioni con i 350'000 di popolazione USA, bisogna diversificare oltre il nostro “Swiss Made” e vendere agli altri miliardi di persone nel mondo. TRUMP ha già detto che i farmaci andranno a 150% e 250% tra uno o due anni? Certo, quando non li avrà più bisogno perché spinge una produzione interna. La Svizzera, dovrebbe “tassare” (come fa lui per i CHIPS di NVIDIA) le farmaceutiche e le loro esportazioni…non per ripicca, ma per mantenere coloro che perderanno il lavoro nei settori orologieri, metalmeccanica etc. etc… mentre le industrie si devono dar da fare con gli altri paesi in crescita…..Troppo semplice far affidamento al lavoro ridotto che in molti hanno conosciuto durante COVID…oggi la perdita è del 15% sopportabile (sempre facile piangersi addosso e chiedere allo Stato)…. Chi perde il lavoro prende AD e basta….certo che se noi riuscissimo a chiudere un po’ l’accesso a quei 400'000 di frontalieri che entrano ogni giorno, avremmo di che poter offrire ai nostri. Bisogna guardare oltre, aprire le teste, la nostra mentalità e gli orizzonti….Per ora ci siamo salvati con l’oro? Cerchiamo come tenercelo, piuttosto che aver dato a TRUMP un altro pensiero per come impossessarsene. A lui piace l’oro, ne è ghiotto! Possiamo piuttosto trovare una soluzione dove NY non sia “il Centro” e suddividerla già da ora con “Londra”? La Svizzera si deve svegliare! Non deve fare guerre e mi va benone, deve mantenersi libera neutrale e mi va benissimo, ma deve anche allargare i suoi orizzonti con le miliardi di persone al mondo…non tanto quanto faccia TRUMP, perché è eccessivo: il nuovo aereo presidenziale da parte di UAD “intestato” alla “libreria del governo”, di modo che anche gli ex presidenti lo possano usare (per se stesso), la figlia che acquista un isola in Albania, lui che acquista in Vietnam…Non è conflitto d’interessi perché opera fuori dalla giuridistizione USA. Ma si sta sbagliando su tutti i fronti…e dal 2008. Fino al 2008 la Svizzera godeva di una piazza finanziaria e stabilità sulla quale i predecessori hanno mangiato a più non posso. Il Governo si vedeva quattrini entrare in ogni momento e venivano subito rimpiazzati da altri quattrini, ma la festa è finita nel 20028 e poi nel 2015 e nel 2019….C’è che ne ha potuto ancora approfittare fino ad oggi…..ma è finita, la popolazione non sa dove trovare soldi a fine mese. Il Governo svizzero si deve svegliare e deve aprire gli orizzonti. Ce ne sono troppi di mantenuti in governo che non lavorano, ridono e scherzano e ricevono un sciür stipendio a fine mese. Gli altri, anche se sanno rimboccarsi le maniche e vanno a lavorare fanno fatica a guadagnarsi la pagnotta. Vedete come tenervi sto oro o ce lo porteranno via!

Eureka 2 mesi fa su tio
Risposta a Eureka
Scusate se non sono stato totalmente chiaro...i pensieri ed il nervosismo mi scendevano direttamente alle dita delle mani.... Gli aerei? abbiamo votato per 6 miliardi? compriamo per 6 miliardi...non sono 36, ma 30...ok, la popolazione ha deciso 6 miliardi. Le strade svizzere? alziamo il valore della nostra vignetta...o anche prezzi diversi per domiciliati e non...armamenti? non possiamo perdere una ditta che produce le nostre munizioni.... Spesso vedo che la nostra Svizzera é la prima della classe, ma non sempre conviene...spesso bisogna vivere con gli errori di calcolo. Per esempio: 20 anni fa il sistema di riscaldamento consigliato il GAS... chi lo mette oggi rischia che i prezzi salgano alle stelle e per i verdi non é più contemplabile. La Svizzera deve agire per le nostre necessità e non reagire di corsa a ciò che ci capita ogni volta....che siamo "solo" 10 milioni al mondo....se qualsiasi altro paese fa una sco reg gia, da noi é un tornado EF5.

RR024 2 mesi fa su tio
Già… per l’oro niente dazi, e tutti gli altri.. 90 gradi? 😡😡😡

Emib5 2 mesi fa su tio
Questi cambi di opinione repentini a 180 gradi la dice molto lunga sulla conoscenza delle questioni, la dice lunga anche sugli yesmen di cui si circonda. Sono sempre in attesa di commenti argomentati a favore del biondo folle

bledsoe 2 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
Beh, di sicuro sta cercando di fare o metterele basi per poi fare quello che ha promesso nella sua campagna elettorale. Non riesco proprio a capire chi lo critica senza mettersi nei panni e soprattutto nella mente dei suoi elettori. Che senso ha giudicarlo con i nostri valori e secondo i nostri standard? Forse qualcuno giudica Xi Jinping, Ramaphosa o Milei con lo stesso metodo?

Yoebar 2 mesi fa su tio
Chissà perché……. TRUMP è il primo acquirente di oro 😂😂😂

Golf67 2 mesi fa su tio
Bisogna solo evitare di panicare. Abbiamo risorse che tutti ci invidiano e abbiamo paura di affondare. Dunque via a leccare i piedi agli USA..
NOTIZIE PIÙ LETTE