Un albero genealogico gigante sulle tracce dei Walser

La ricerca di due genealogisti in Vallese per ripercorre le origini delle famiglie della Val d'Hérens.
SION - Due genealogisti, Charles-Albert Beytrison e Hervé Mayoraz, hanno svelato oggi a Evolène (VS) un imponente albero genealogico - 10 metri di larghezza per 2 di altezza - che ripercorre le origini delle famiglie della Val d'Hérens fino al loro antenato comune, vissuto oltre 230 mila anni fa.
Questa impresa scientifica ha permesso di evidenziare una presenza delle popolazioni Walser antecedente alle conoscenze consolidate e, più in generale, una ricca diversità genetica.
Questo albero filogenetico è il risultato di diversi anni di ricerche in vari archivi, completate da 173 test del DNA-Y (utilizzato per determinare se due maschi hanno la stessa discendenza paterna, n.d.r), per arrivare a una base genetica esaustiva della Val d'Hérens. "All'inizio, una parte della popolazione era riluttante, ma poi si è lasciata convincere dopo che le è stato spiegato l'intero processo", secondo quanto dichiarato da Hervé Mayoraz.
Grazie a questo procedimento, per la prima volta in ambito alpino sono state documentate tutte le linee maschili di una valle, rivelando che quasi un terzo delle 83 famiglie originarie di Hérens (28 in totale) condivide un'ascendenza Walser derivante da una migrazione dall'Alto Vallese. Questa ascendenza è antecedente di quasi 200 anni alla migrazione ufficialmente conosciuta, iniziata nel 1403. Si colloca piuttosto intorno all'inizio del XIII secolo.
I Walser sono una comunità di contadini di montagna originari dell'Alto Vallese che hanno lasciato la loro regione per stabilirsi in circa 150 località dell'arco alpino, in particolare Vallese, Grigioni, Ticino, Piemonte, Tirolo, Liechtenstein, Francia (Alta Savoia).
Le loro migrazioni rispondevano a logiche economiche e feudali. Il loro stile di vita, incentrato sull'allevamento e su un'economia alpina autonoma, ha lasciato un segno indelebile nei paesaggi e nelle tradizioni locali.
La realizzazione dell'albero genealogico della Val d'Hérens sta suscitando un crescente interesse anche in altre zone del Vallese. Diverse regioni come la valle del Trient, Nendaz, Isérables, Liddes o Saint-Léonard hanno già raccolto vari dati.