Cerca e trova immobili
GUERRA COMMERCIALE

Keller-Sutter e Parmelin da Rubio, un meeting che sa già di “nulla di fatto”

Presidente e vicepresidente della Confederazione hanno incontrato a Washington il Segretario di Stato in una visita in extremis apparentemente infruttuosa. Un comunicato previsto solo al rientro in Svizzera.
X/@Keller-Sutter
Fonte Ats/Sda
Keller-Sutter e Parmelin da Rubio, un meeting che sa già di “nulla di fatto”
Presidente e vicepresidente della Confederazione hanno incontrato a Washington il Segretario di Stato in una visita in extremis apparentemente infruttuosa. Un comunicato previsto solo al rientro in Svizzera.

WASHINGTON D.C. - Dazi al 15%, come quelli vigenti per l'Unione Europea. Sarebbe questo l'obiettivo della rappresentativa svizzera negli Stati Uniti composta dalla presidente Karin Keller-Sutter e dal vicepresidente Guy Parmelin.

I due, confermano diverse fonti, hanno iniziato il previsto colloquio con il Segretario di Stato americano Marco Rubio attorno alle 16:15 che si è poi protratto per un'ora.

Le foto dell'incontro sono state postate da Keller-Sutter sul suo account X, ma per ora non sono noti i contenuti (o gli esiti) dello stesso: «Si è parlato di collaborazione bilaterale, la situazione dei dazi e di vari temi internazionali», ha genericamente commentato la presidente della Confederazione.

Keller-Sutter ha dichiarato ai rappresentanti dei media che il colloquio è stato «piacevole», ma non ha fornito dettagli sul contenuto. I due membri del Consiglio federale hanno deciso di non tenere una conferenza stampa nella capitale statunitense. Una si terrà dopo il loro ritorno in Svizzera, «probabilmente venerdì», riporta l'agenzia stampa Keystone-Sda.

Secondo molti osservatori, in base a quanto trapelato fino a ora, è molto poco probabile che si riesca a evitare l'introduzione degli amari dazi del 39% che dovrebbero entrare in vigore domani, giovedì 7 agosto.

Non è ancora chiaro se Keller-Sutter e Parmelin incontreranno oggi anche il presidente Trump (sebbene anche qui, la possibilità appare poco probabile).

Il tycoon dovrebbe pronunciarsi davanti ai media americani nella tarda serata di oggi (le 22:30 circa di mercoledì), non si sa però se si parlerà o meno di Svizzera quanto piuttosto degli incontri avvenuti in giornata con la Russia di Putin.

La giornata con gli occhi puntati Oltreoceano della SMI si chiude in negativo
La borsa svizzera chiude in ribasso una seduta tutta trascorsa nell'attesa di novità sul fronte dei dazi: l'indice dei valori guida SMI ha terminato a 11'755,32 punti, in flessione dello -0,87% rispetto a ieri.

Il tema delle barriere doganali interessa anche numerosi altri paesi e l'atmosfera generale è di nervosismo: dappertutto si cerca di capire quali nuovi equilibri stanno emergendo nel commercio globale. Non mancano inoltre i timori riguardo alle ripercussioni che le politiche del presidente americano Donald Trump potrebbero avere in relazione all'inflazione e alla congiuntura negli Stati Uniti.

Sul fronte interno sorvegliate speciali erano Novartis (-3,25% a 92,37 franchi), Roche (-2,66% a 248,60 franchi) e Lonza (-2,19% a 544,40 franchi), dopo che Trump ha minacciato di imporre dazi del 250% sui prodotti farmaceutici. Scarso supporto al listino è giunto anche da un altro peso massimo, Nestlé (-0,86% a 71,36 franchi).

Ats

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

mastermi 2 mesi fa su tio
classe dirigente ch inesistente, peso politico internazionale pari a zero, capacita' non comment...e la lista sarebbe lunga

Frankie123 2 mesi fa su tio
Basterebbe bloccare i capitali USA nelle nostre banche....e c'è ne sono tanti.... Occhio per occhio....

mastermi 2 mesi fa su tio
Risposta a Frankie123
dopo 2 mn sei fuori da il circuito swift mondiale, levano le licenze bancarie in usa ed europa etcetc.

Mar 2 mesi fa su tio
Da subito bloccare tutti gli acquisti vedi f35 e contratti .

Frankie123 2 mesi fa su tio
Risposta a Mar
Hai perfettamente ragione

mastermi 2 mesi fa su tio
Risposta a Mar
ma tu credi che una nazione con circa 8 mil di abitanti possa negoziare con UE o peggio USA ?? svegliess

tschädere 2 mesi fa su tio
quando cassis prede l`aereo per lavoro tutti si scomentano pero se kkl e il produzente di vino bianco si mettono in viaggio oltre oceano tutti applaudono.avrebbero dovuto andare in florida al mar a lago per raggiugere donald.ma purtroppo a berna lavorare con cervello e proibito in quanto la decisione di partire negli usa e stata presa in una conferenza telefonica.e questa e politica reale?

Frankie123 2 mesi fa su tio
Risposta a tschädere
Non ho capito....

Zeno 2 mesi fa su tio
Corrono quando è troppo tardi e il treno è già partito...

Draghetto29 2 mesi fa su tio
Beh , troppe volte abbiamo pagato alle prime richieste , e queste azioni del passato ci hanno messo nella posizione attuale , dove il mondo intero ha visto sempre una Svizzera pronta a pagare , e sempre le somme richieste , senza batter ciglio. Inoltre , questa voglia di Diplomazia , con un presidente USA che non ne vuol sapere di diplomazia , ma solo di resa incondizionata economica , visto che siamo in una fase storica di economia di guerra , e la storia insegna , dove tutto é ormai un mondo spaccato in 2 , ma la NATO rappresenta il 15% del mondo mentre i paesi BRICS rappresentano il 45% dei paesi del mondo , come popolazione , e hanno in mano il 70% dell’Africa , il 40% dell’America latina , a noi paesi filo NATO e con l’UE che con le ultime trattative ci stanno per governare anche se il popolo ha respinto per ben 3 volte l’adesione , ma i nostri Consiglieri stanno facendo di tutto per svendere il paese e sono in mano alle Lobby , indebolendo la democrazia diretta e la nostra neutralità , e il nostro paese non é più considerato neutrale nella realtà attuale , grazie a Cassis e alle sanzioni alla Russia , esser presi di mira da fuoco amico , non solo ci ha già indebolito , ma ci ha ferito ormai in modo grave , con le gambe paralizzate e le braccia che sono senza controllo da parte proprio della nostra testa , dal CF stesso . Ormai qualsiasi decisione non avrà alcun effetto per la popolazione se non andare in perdita forte . Uno spera che salti fuori qualcosa di buono , ma con questi nostri leader , che vogliono fare i professori senza consultare i professori ma solo consultare psicopatici economici che pensano e ragionano solo con numeri e non con consulenze di psichiatri per saper come trattare con gente come Trump , con leccatine e adulazione per soddisfare l’ego di un narcisista e un neo-fascista , non avremo nessuna chance di ottenere risultati positivi . Unici risultati positivi saranno per le aziende che delocalizzeranno in Europa, al posto che aprire magari ditte o caselle postali in Liechtenstein , per ovviare al problema e restare nel nostro paese , Quindi in conclusione , le Lobby vinceranno ancora , l’UE guadagnerà già grazie al k’now-how svizzero e la forzata entrata in UE sarà ancor più facile . Lavori salteranno , stipendi si abbasseranno , la corruzione istituzionale volerà sempre più in alto e la gente comune non avrà scelta . Il grande piano avrà più facilità di venir realizzato . Io continuo a sperare , spero anche di venir smentito brutalmente , e restare nella mia ignoranza , su questioni enormi , ma nel mio piccolo , sembra che tutto sia allineato per una eclisse sulla Svizzera. Resta solo il franco , ma con la borsa in ribasso , anche quello , sarà destinato a perdere terreno in modo violento . Chissà quando gli stipendi di docenti e poliziotti dovranno allinearsi agli standard europei , se la nostra sicurezza sarà ancora garantita , anche se giornali e notizie sono sempre più occupati verso violenza e insicurezza sociale . Altro che Svizzera da 10 milioni di abitanti , in Ticino serviranno 250’000 frontalieri , non 70’000 … Speriamo , aspettiamo , vediamo come andrà a finire , e se Trump finirà il suo mandato . Peace

M70 2 mesi fa su tio
che figure ci fanno fare.....coda in mezzo alle gambe e retour. il presidente USA fa gli affari x il suo paese e non come i nostri che lo fanno x tutti gli altri.

mastermi 2 mesi fa su tio
Risposta a M70
oggi la ch paga dazio !! per troppi decenni hanno " raccolto" e fatto soldi con i soldi sottratti agli altri governi, usa se ricordi in primis. Oggi , dopo che sono stati "costretti" a firmare ogni tipo di trattato di trasparenza e commerciale, non si conta nulla. e' il risultato degli ultimi 15 anni in particolare e' ben visibile a tutti.

Arcadia-bis 2 mesi fa su tio
Poveri Karin e Guy, qualsiasi cosa succeda, il popolino li giudicherà inetti. Se ci restano i dazi alti, che Trump dà a chi non si piega al suo volere (v. Brasile o India, o Cina all’inizio), il popolino dirà che sono incapaci di trattare. Se riusciranno ad abbassare i dazi , che Trump permetterà solo in cambio di un deal nettamente sbilanciato a suo favore, il popolino dirà che hanno svenduto il nostro paese..

Aaahhh 2 mesi fa su tio
Mi ricorda molto un’altra scampagnata capitata diversi anni fa in Libia per portare in svizzera le valigie di alcuni cittadini elvetici bloccati nel paese…

Princi 2 mesi fa su tio
quanto ci è costata la scampagnata? Ttump sta facendo gli interessi del suo paese !!! non come Berna, che regala miliardi a scapito degli CH Forza Trump

Cula 2 mesi fa su tio
Lui è un gioppino🇺🇸ma i nostri due non posso scriverlo.facciamo ridere e pagum patriot e aerei complimenti. Diamogli anche un pó di oro ed è completa la frittata

Clo62 2 mesi fa su tio
Il vero problema è il terrorismo mediatico, le nostre big non avranno problemi particolari nemmeno questa volta, vi ricordate quando il cambio era a 1.05 i media vedevano l’apocalisse, oggi siamo a 0.94 e andiamo a pieno regime. Il vero problema sarà fra sei mesi per Trump, le tasse oculate che sta facendo pagare hai suoi cittadini gli costeranno molto caro e questo specialmente con i prodotti cinesi che sono acquistati dalle fasce basse della popolazione.

Bigman2 2 mesi fa su tio
Secondo le istruzioni (diktat) non è forse un escamotage per far si che la CH entri nella UE per avere i dazi più bassi? A pensar male si fa peccato ma....

Lucio30 2 mesi fa su tio
Risposta a Bigman2
UE ha i dazi più bassi ma a che prezzo? Garantire all’America 600 miliardi di comande nei prossimi anni!!!!! Sono d’accordo tutte le nazioni che fanno parte dell’UE? NO

Edulis 2 mesi fa su tio
A sem in man al CEC ………

Sigep 2 mesi fa su tio
C'è poco da scherzare. Il mondo ha bisogno di leader saggi, calmi e umani. Non di attori, né di bulli, né di venditori di odio. Chi ha il potere di premere certi bottoni, dovrebbe avere il cuore e la mente di un sopravvissuto, non di un fanfarone. Quindi c'é veramente poco da scherzare, non solo per i dazi ma meglio pensare il rischio che corriamo con certa gente e il mondo intero non dovrebbe prendere alla leggera certi comportamenti (tacendo e subendo).

gabola 2 mesi fa su tio
Risposta a Sigep
alcuni reagiscono,i nostri calano le braghe e comunque continueranno a fare acquisti da loro anche se sarebbe possibile farli altrove

Sigep 2 mesi fa su tio
Risposta a Sigep
E non sottovalutate questi comportamenti, perché se tutti si piegano, lui si sentirà sempre più autorizzato a peggiorare. Forse non avete capito che questo atteggiamento da bullo è molto pericoloso: col passare del tempo anche il popolo finirà per imitarlo, diffondendo odio e disprezzo verso tutti noi. Speriamo che qualcuno, in qualche modo, riesca a fermarlo e a riportarlo con i piedi per terra.

Clo62 2 mesi fa su tio
Risposta a Sigep
Non male il tuo pensiero, infatti Israele è un bel esempio, non si stanno comportando meglio di quello che li ha massacrati

Sigep 2 mesi fa su tio
Risposta a Clo62
Esattamente e condivido pienamente.

Sigep 2 mesi fa su tio
Risposta a gabola
E' questo é il problema. Tutti dovrebbero boicottare e ignorare il made in USA. Invece incominciando dai giovani tutti li leccano e cercano di imitarli, finché non cambiano sarà sempre peggio.

Rosso Blu 2 mesi fa su tio
Video conferenza costava meno . E num a pagum

gabola 2 mesi fa su tio
Risposta a Rosso Blu
pensa al poro Cassis che i ga portaa via ul aereo par naa a faa la spesa a pte.tresa
NOTIZIE PIÙ LETTE