Ecco perché bellissime nuvole decorano il cielo


Avvistamenti suggestivi a nord delle Alpi. Merito della tempesta Floris.
Avvistamenti suggestivi a nord delle Alpi. Merito della tempesta Floris.
ZURIGO - «Spettacolari formazioni nuvolose (Altocumuli) questa mattina a nord delle Alpi. Sempre interessante dare un'occhiata a ciò che succede nei cieli svizzeri», segnalava questa mattina Meteo Svizzera sui suoi social.
E in effetti, imponenti formazioni nuvolose sono apparse in mattinata. Ciò è dovuto alla tempesta Floris, che attualmente imperversa sul Nord Atlantico. Sta dirigendo masse d'aria umida nell'alta atmosfera sopra l'Europa centrale. Il risultato sono questi imponenti altocumuli. MeteoSvizzera chiama queste varianti lenticularis, undulatus e perlucidus.
Gli altocumuli si formano a quote medie, solitamente tra i due e i sei chilometri dal suolo. Sono costituiti da goccioline d'acqua e si verificano quando le masse d'aria umida si raffreddano in quota. I diversi sottotipi consentono di trarre conclusioni sul movimento e la stratificazione dell'aria.
La forma dell'altocumulus lenticularis ricorda quella dei dischi volanti. Queste nubi lenticolari si formano quando l'aria scorre sopra un ostacolo, come una catena montuosa, formando onde.
L'Altocumulus undulatus presenta un andamento ondulatorio, causato dai movimenti verticali dell'atmosfera, dovuti allo scorrimento di diversi strati d'aria l'uno sull'altro a velocità leggermente diverse.
La forma Altocumulus perlucidus presenta numerose aperture attraverso le quali è possibile osservare il cielo. Questa struttura si verifica quando singole cellule o campi si formano all'interno dello strato di nubi e non si fondono completamente.
La tempesta Floris sta influenzando il meteo su gran parte d'Europa. Il sistema di bassa pressione si è spostato sulla Scozia con forti piogge e venti fino a 135 chilometri orari. Sebbene il sistema di bassa pressione sia significativamente più debole in Svizzera, continua a influenzare le condizioni del flusso d'aria in quota.
Previsioni per il Ticino - Guardando alle previsioni per i prossimi giorni in Ticino vediamo ancora possibilità di precipitazioni fino a giovedì, con massime sotto i 30 gradi, poi si assisterà a un graduale innalzamento delle temperature che, per il fine settimana, potrebbero raggiungere picchi di 32 gradi. Per sabato sera, tuttavia, non è escluso qualche temporale isolato.
Il caldo dovrebbe resistere anche per la settimana a venire, così come la tendenza a rovesci, soprattutto verso sera.