Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Alcol alla cassa automatica, alla Coop Pronto si passa senza l'ok del personale

Ma con la scansione del documento d'identità. La novità per «snellire le file nei momenti più intasati» non piace a tutti. La Croce Blu: «Sistema troppo facile da aggirare».
20 Minuten/Deposit
Alcol alla cassa automatica, alla Coop Pronto si passa senza l'ok del personale
Ma con la scansione del documento d'identità. La novità per «snellire le file nei momenti più intasati» non piace a tutti. La Croce Blu: «Sistema troppo facile da aggirare».

AARAU - Quando nel proprio carrello sono presenti delle bevande alcoliche, il pagamento alle casse automatiche non è possibile finché non arriva l'ok da parte di uno degli addetti alle casse.

Presso Coop e altri dettaglianti dotati delle postazioni di self-checkout, questa è la norma.

In divere filiali di Coop Pronto le cose di recente sono cambiate, riportano i quotidiani del gruppo CH Media fra i quali l'Aargauer Zeitung. Se stai provando ad acquistare alcolici, la cassa ti invita a scansionare il tuo documento d'identità, sia esso una carta d'identità oppure una patente di guida.

La novità, attivata all'occorrenza per velocizzare le pratiche d'acquisto, non fa felici tutti.

Fra gli scontenti c'è la Croce Blu Svizzera, da anni in prima linea contro la dipendenza da alcol, che definisce «critico» il cambiamento.

«Con questo sistema sarà sin troppo facile per i minorenni acquistare alcolici, presentando documenti di parenti o conoscenti maggiorenni», argomenta il portavoce Patrick Jola, «ci riserviamo il diritto di effettuare autonomamente dei test, per capire quanto questo sistema possa essere affidabile».

In risposta all'inchiesta di CH Media, la direzione di Coop ha dichiarato che il personale «è stato formato adeguatamente» e che in ogni caso «sono comunque previsti dei controlli ulteriori da parte dei nostri dipendenti». Quali (e quanti), però, non è del tutto chiaro.

Il nuovo sistema, aggiunge il dettagliante, sarà implementato nei sistemi di tutte le 331 filiali di Coop Pronto già dall'inizio del 2025. La scansione del documento può essere attivata dal personale nei momenti più intasatii della giornata, per snellire le file ai terminali automatici.


Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Hannoveraner 2 mesi fa su tio
Problemi grassi

Ti_vedo 2 mesi fa su tio
Preferisco le casse tradizionali, sono posti di lavoro visibili e tangibili… Poi… non lamentiamoci della diminuzione dei posti di lavoro con delle qualifiche non universitarie…

Ti_vedo 2 mesi fa su tio
Evviva la protezione dei giovani…

Jack666 2 mesi fa su tio
A livello di sicurezza (maggiorenne o no) non credo cambi molto. Semplicemente un minorenne utilizzerà il documento d'identità prestato da un maggiorenne invece di mandare il maggiorenne a fare la spesa. Anzi, forse il fatto stesso che sia proprio il minorenne a metterci la "faccia" permetterà ai commessi / alle commesse di individuare i minorenni più facilmente. Se la strada che scegliamo è quella di automatizzare ovviamente bisogna velocizzare i processi. Io stesso quando vado a fare la spesa evito le casse automatiche proprio per evitare di dover attendere qualcuno che sblocchi la cassa, perché proprio a causa di questo blocco spesso l'attesa è superiore alla cassa con personale.

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a Jack666
Il sistema di controllo alle casse automatiche funziona ed è importante mantenerlo. Poi le eccezioni o le sviste capinano comunque, ma intanto il concetto funziona. Idem per l'attesa di sblocco. Capita, ma sicuramente non attendi come alla casa con personale.
NOTIZIE PIÙ LETTE