Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Vietare gli energy drink ai più giovani? In Svizzera c'è chi ci sta pensando

I minori di 18 o 16 anni non dovrebbero berli. Il motivo? Le controindicazioni per la salute di zuccheri e caffeina. Ma la politica è divisa.
20 Minuten/Celia Nogler
Vietare gli energy drink ai più giovani? In Svizzera c'è chi ci sta pensando
I minori di 18 o 16 anni non dovrebbero berli. Il motivo? Le controindicazioni per la salute di zuccheri e caffeina. Ma la politica è divisa.

SVIZZERA - In alcune regioni della Spagna sta per arrivare, se ne sta discutendo anche in Austria: a partire dal 2026 in Galizia e nelle Asturie verrà vietato il consumo di energy drink ai minori di 16 anni, in Austria - invece - ai minori di 14.

Più stretta, invece, la legislazione già in vigore in Polonia, Lituania e Romania dove sono già vietati e in alcuni casi anche ai minori di 18 anni.

Le motivazioni alla base dei divieti sono legate ai rischi per la salute: «Il problema principale è la quantità di caffeina e di zucchero contenute in questi prodotti», afferma a 20 Minuten la dottoressa zurighese Anna Erat, specialista in medicina interna generale, «se pensiamo poi a giovani e giovanissimi la caffeina può compromettere la formazione delle ossa, soprattutto durante l'adolescenza, una fase in cui si sviluppa la densità ossea».

C'è anche il rischio di un sovradosaggio: «In quel caso le conseguenze più comuni sono tachicardia, pressione alta, disturbi del sonno o - nel peggiore dei casi - anche convulsioni», continua Erat, «ci sono possibili effetti negativi anche per quanto riguarda la psiche: con stati come irrequietezza, ansia o attacchi di panico».

Passando, invece, agli zuccheri si va dall'obesità alla carie dentale e alla resistenza all'insulina.

E in Svizzera che ne pensa la politica? «Ritengo che potrebbe valere la pena di iniziare a pensare a un possibile limite di età», afferma la Consigliera nazionale dei Verdi Manuela Weichelt. Il suo dubbio è solo sulla “barriera”: 16 o 18 anni? Secondo lei per deciderlo sarà necessario fare appello alla scienza, con uno studio.

«Come per la nicotina e l'alcol, la sola informazione non basta», sottolinea l'ecologista. Per questo, intende affrontare la questione nella prossima sessione autunnale. Weichelt, lo ricordiamo, è anche autrice della proposta che vuole introdurre per legge un limite di zucchero nelle bevande.

Il consigliere nazionale del Centro Lorenz Hess è invece più scettico: «Dove tracciamo il confine, ad esempio con il caffè? E non dovrebbero essere vietate anche le patatine, che sappiamo da tempo essere poco salutari?». Hess ritiene che, in generale, i divieti non dovrebbero mai diventare la risposta standard ai problemi di salute legati a prodotti alimentari.

Anche la consigliera nazionale dell'Udc Diana Gutjahr si profila fra i contrari, argomentando con la responsabilità individuale: «Sta ai genitori educare i propri figli sul consumo consapevole e sui rischi delle bevande energetiche e di altri prodotti contenenti caffeina».

Secondo Gutjahr, le attuali avvertenze e informazioni sono sufficienti, poiché un divieto «difficilmente scoraggerebbe i giovani dal consumarle».

Il divieto di vendita per Berna non è un tema
«In Svizzera la vendita di questa tipologia di prodotti è consentita senza restrizioni», afferma l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) interpellato da 20 Minuten. Secondo l'Ufficio federale la responsabilità del consumo ricade sui genitori. Il sistema svizzero si basa sulla responsabilità individuale: produttori e rivenditori devono garantire che i loro prodotti siano conformi ai requisiti di legge, ad esempio fornendo avvertenze specifiche se nel prodotto è presente, in quantità elevate, la caffeina. Questi valori vengono monitorati costantemente dai Laboratori cantonali.

Cosa dice, a riguardo, l'Unione Europea
Secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), una singola dose giornaliera di 3 milligrammi di caffeina per chilogrammo di peso corporeo è considerata sicura, tanto per i bambini quanto per gli adulti. Un bambino di dieci anni, che pesa 30 chilogrammi, potrebbe quindi consumare in sicurezza una lattina da 250 ml di Red Bull contenente 80 mg di caffeina.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Jullo75 2 mesi fa su tio
Sarebbero da vietare per tutti, veleno puro!!! Palestina libera✊🏾✊🏾✊🏾

Edulis 2 mesi fa su tio
Ci sono problemi secondo me più importanti da risolvere 🤮

gabola 2 mesi fa su tio
Risposta a Edulis
più importanti della salute dei nostri ragazzi?

Robertoboris 2 mesi fa su tio
Beebad 🐝

medioman 2 mesi fa su tio
Quindi la vendita di caffè e zucchero verrà vietata ai minori 🤔.
NOTIZIE PIÙ LETTE