Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Nuove limousine (elettriche) di lusso per i consiglieri federali

A Berna arrivano le nuove auto di rappresentanza: il Consiglio federale investe 5,6 milioni in berline elettriche BMW per il 2025.
20 minuti/ Stefan Lanz
Ora il governo federale acquista altre 25 limousine con autista per un totale di 5,6 milioni di franchi.
Nuove limousine (elettriche) di lusso per i consiglieri federali
A Berna arrivano le nuove auto di rappresentanza: il Consiglio federale investe 5,6 milioni in berline elettriche BMW per il 2025.

BERNA - Doppia scelta di movimento su quattro ruote per i consiglieri federali, che ora possono scegliere tra due veicoli di servizio. Dunque, quali sono le due nuove opzioni? Guidare la propria auto di servizio oppure farsi accompagnare da un autista con la cosiddetta "auto di rappresentanza". La Confederazione intende infatti acquistare ben 25 di queste berline con chauffeur per un totale di 5,6 milioni di franchi svizzeri, un prezzo di 224.000 franchi per veicolo.

L’incarico è stato affidato direttamente all’azienda BMW (Svizzera) AG dall’Ufficio federale dell’armamento (Armasuisse), in qualità di centrale d’acquisto della Confederazione. Lo rivela una comunicazione sulla piattaforma di acquisti Simap.ch. Nel 2026, dopo attenta analisi del fabbisogno e della situazione di mercato, verranno nuovamente esaminati i requisiti e le condizioni.

Il Consiglio federale rinnova la sua flottaDalla comunicazione Simap risulta che le 25 berline da chauffeur copriranno il fabbisogno per il 2025 «e opzionalmente per il 2026». Interpellata, Lea Ryf, portavoce di Armasuisse, spiega che le BMW sostituiranno veicoli esistenti della flotta federale: «Il DDPS gestisce per tutta l’Amministrazione federale un parco di auto di rappresentanza. Queste vetture vengono utilizzate in occasione di eventi ufficiali, visite di Stato, eccetera».

Alcune vetture del modello completamente elettrico BMW i7 sono già in uso oggi. Due anni fa, il Consiglio federale acquistò tre berline elettriche di questo modello per Albert Rösti (UDC), Guy Parmelin (UDC) e la dimissionaria Viola Amherd (Centro). La flotta del Consiglio federale sarà ora progressivamente convertita alla BMW i7 xDrive60. L’acquisizione di veicoli completamente elettrici risponde a una misura decisa nell’ambito del pacchetto clima.

Dunque, dopo questa recente acquisizione, tutti gli uomini del Consiglio federale avranno una BMW i7 xDrive60 come auto di rappresentanza. E le due donne? La presidente della Confederazione e ministra delle finanze Karin Keller-Sutter (PLR) la pensa diversamente e rinuncia al "privilegio", preferendo noleggiarne una con autista all’occorrenza. Quanto alla ministra dell’interno, Elisabeth Baume-Schneider (PS) continuerà a viaggiare con una Mercedes EQV.

Guasto dopo solo una settimanaAll’epoca, l’introduzione dei primi veicoli elettrici non fu priva di intoppi: due delle tre auto dovettero tornare in officina dopo una sola settimana di servizio. Il motivo? Problemi di software. Secondo Armasuisse, però, ora questi problemi sono risolti: «I veicoli elettrici ricevono comunque aggiornamenti software regolari per ottimizzare la tecnologia.»

Secondo il sito di BMW, il prezzo di listino è di circa 170’000 franchi svizzeri. Nel prezzo di 224'000 franchi svizzeri, secondo Ryf, sono compresi anche i costi di manutenzione delle vetture e la formazione degli autisti. Resta aperto il quesito sugli optional a bordo: «Per motivi di sicurezza non vengono divulgati dettagli tecnici delle vetture.»

I consiglieri federali utilizzano i loro veicoli per circa 100 mila chilometri e cinque anni; successivamente le auto entrano nel parco veicoli federale, trasportando per altri sette anni ospiti di Stato e altri visitatori nel Paese. Alla fine vengono impiegate per circa tre anni nella formazione dei conducenti; dopo circa 15 anni e circa 400 mila chilometri vengono infine dismesse.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE