Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Se non trovate più il formaggio alla Migros è colpa di una gru in tilt

Dopo un cambio di software il braccio meccanico del silo di Ursy (FR) non ne vuole più sapere di funzionare come prima. E non si sa ancora quando tutto potrà tornare alla normalità.
Migros
Se non trovate più il formaggio alla Migros è colpa di una gru in tilt
Dopo un cambio di software il braccio meccanico del silo di Ursy (FR) non ne vuole più sapere di funzionare come prima. E non si sa ancora quando tutto potrà tornare alla normalità.

Continua a essere percepito, e a far discutere, il problema tecnico-logistico che ha letteralmente svuotato gli scaffali dei latticini di diverse filiali Migros d'Oltralpe.

Dopo più di sei settimane il disguido, di cui abbiamo scritto a metà giugno, è ancora relativamente presente anche se in (lenta) fase di appianamento.

A scriverne ancora è la Nzz che conferma come l'origine sia un problema legato a un nuovo software adottato dal Gruppo Elsa (di proprietà di Migros e da cui provengono molti dei suoi prodotti caseari). Il quotidiano zurighese fa chiarezza sui dettagli della problematica verificatasi presso il magazzino verticale di Ursy (FR).

Proprio nello stabilimento friburghese - dotato anche di una cantina in arenaria dove stagionano 100'000 forme di gruyere - transitano regolarmente circa 1'000 varietà di formaggio diverse. Ad andare k.o. dopo l'aggiornamento dei programmi sarebbe il braccio robotico della gru del silo.

«A causa della modifica del sistema informatico, la gru non riesce a funzionare come al solito e smistare la merce alla velocità desiderata», afferma la portavoce di Migros, Prisca Huguenin-dit-Lenoir, «a volte è troppo lenta, a volte non riesce ad afferrare la merce, altre volte semplicemente... si blocca».

Una panne analoga, in una seconda filiale di Estavayer (FR) aveva portato a una carenza di yogurt, quark e formaggio cremoso. Questa emergenza, conferma la M arancione sarebbe rientrata: «La défaillance è stata di breve durata, è possibile però che - a seconda della filiale - si verifichino lacune isolate».

Attualmente, solo i formaggi a pasta dura sarebbero interessati dal disservizio. Tuttavia, non è ancora chiaro quando il problema verrà definitivamente risolto.

Migros - ad oggi - non ha rilasciato dichiarazioni sull'impatto economico dell'interruzione, né ha fornito informazioni su quante tonnellate di prodotti non consegnati per tempo (quindi scaduti e invendibili) siano state donate in beneficenza o trasformate in mangime per suini.

Il Ticino, lo ricordiamo, è toccato solo marginalmente da questi disagi: Registriamo qualche carenza sulle forniture di alcuni prodotti inseriti nell'assortimento nazionale, ma siamo impattati in misura minore rispetto ad altre Cooperative Migros: da noi gli articoli regionali dei Nostrani del Ticino e l'assortimento di formaggi provenienti dalla vicina Italia hanno un peso importante e questi non comportano al momento particolari problemi», aveva confermato in precedenza a tio.ch il portavoce Luca Corti.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE