Il carburante solare fa volare l'aereo Swiss «Mendrisio»

L'immissione sul mercato è prevista per il 2027
ZURIGO - Chi l'avrebbe mai detto che il carburante potesse essere "solare"? Swiss è diventata la prima compagnia aerea al mondo a usare questo tipo di combustibile su un volo di linea. Possibile grazie alla collaborazione con l'azienda svizzera di cleantech Synhelion.
L'azienda svizzera ha consegnato il primo barile da 190 litri di petrolio greggio sintetico dalla sua unità produttiva DAWN a una raffineria nella Germania settentrionale. Il petrolio, definito come solare poiché prodotto con questo tipo di energia, è stato trasformato in carburante per aviazione certificato (Jet-A-1) e poi immesso nel sistema di alimentazione tramite l'aeroporto di Amburgo.
«È la prima volta in assoluto che utilizziamo il combustibile solare nell'aviazione civile. Siamo orgogliosi di collaborare con Synhelion per promuovere una tecnologia all'avanguardia per un'aviazione più sostenibile», ha dichiarato Jens Fehlinger, CEO di SWISS.
La quantità di carburante aggiunta corrisponde a circa il 7% del fabbisogno di carburante per un volo tra Amburgo e Zurigo: un inizio simbolico ma estremamente promettente. Quella che può sembrare una quantità esigua rappresenta in realtà un passo decisivo per il trasporto aereo, dimostrando che la tecnologia Synhelion funziona ed è pronta per i prossimi passi. La perfetta integrazione nei processi di raffinazione esistenti è un prerequisito per la rapida scalabilità della tecnologia Synhelion su scala globale.
«I carburanti sostenibili rappresentano una leva importante per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. La consegna del primo barile a SWISS rappresenta un passo simbolico ma concreto verso un'aviazione più sostenibile», ha dichiarato Philipp Furler, Co-CEO e Co-fondatore di Synhelion.
Prossimi passi: certificazione e distribuzione su larga scala - Dopo il primo volo con combustibile solare, Synhelion e SWISS guardano ai prossimi obiettivi: ottenere la certificazione di sostenibilità e avviare la produzione su larga scala entro il 2027. Il carburante solare, che può ridurre le emissioni di gas serra ben oltre il 70% rispetto al cherosene tradizionale, è considerato cruciale per la decarbonizzazione dell’aviazione.
Affinché il settore possa raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi climatici, sarà necessario l’impegno congiunto di compagnie aeree, autorità politiche, industria, ricerca e clienti. SWISS, partner strategico di Synhelion dal 2020 e investitore dal 2022, continuerà a sostenere lo sviluppo e la commercializzazione globale della tecnologia svizzera.
Gruppo Lufthansa: un impegno di lunga data per i carburanti sostenibili - Come parte del Gruppo Lufthansa, SWISS vanta un'esperienza decennale nel campo dei carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF). Il Gruppo Lufthansa partecipa a progetti di ricerca e pilota, stringe alleanze industriali e sviluppa soluzioni SAF innovative per clienti privati e aziendali. Gli accordi di acquisto a lungo termine inviano inoltre un forte segnale ai mercati globali, invitandoli a partecipare attivamente alla trasformazione del settore.