Cerca e trova immobili
SAN GALLO

Pitbull e Rottweiler: «Se volete una razza "pericolosa" andate a San Gallo»

Nel cantone a est della Confederazione non è necessario un addestramento e non esiste neppure l’obbligo di licenza. C'è chi però vorrebbe cambiare le cose.
Deposit
Pitbull e Rottweiler: «Se volete una razza "pericolosa" andate a San Gallo»
Nel cantone a est della Confederazione non è necessario un addestramento e non esiste neppure l’obbligo di licenza. C'è chi però vorrebbe cambiare le cose.

SAN GALLO - «Il cane non è colpevole, è il padrone responsabile dell’incidente». Malgrado le ferite a una gamba, al collo e all’orecchio destro (strappato da un morso), il marito della 56enne aggredita violentemente da un Pitbull ad Alstätten (San Gallo) lo scorso mese di giugno non ha dubbi: «L’animale non ne può niente».

Ogni cantone ha un regolamento diverso - L’incidente però ha riacceso i riflettori sulle restrizioni riguardanti razze considerate pericolose. Ogni cantone affronta la questione in modo diverso.  Zurigo per esempio, a seguito di due gravi episodi, ha recentemente promosso il divieto di acquisto dei Rottweiler.

In Ticino? Nel nostro cantone non esistono divieti, ma è in vigore una lista di 30 razze soggette a restrizioni e autorizzazioni.

A San Gallo, luogo dell’incidente dello scorso giugno, non esistono vincoli in materia: non ci sono insomma liste nere e soprattutto non vige l’obbligo di addestramento.  

«Turismo delle razze pericolose?» - Una condizione che, secondo la deputata sangallese Margot Benz (Verdi), ha creato un vero e proprio “turismo delle razze pericolose”. «I proprietari di Pitbull e Rottweiler si trasferiscono nel nostro cantone per evitare le norme applicate nel resto della Svizzera», ha spiegato a 20Minuten.

Benz chiede che anche il cantone a nord-est della Confederazione adotti l’obbligo di licenza e di addestramento per determinati cani. «A San Gallo, la legge entra in vigore solo quando succede qualcosa. Ma ormai è spesso troppo tardi».

«Il problema sta all'altro capo del guinzaglio» - «Le norme si applicano in modo uniforme a tutti i cani, indipendentemente dalla razza», ha confermato Lukas Kenel, veterinario cantonale di San Gallo. L'ufficio può intervenire solo se un cane si dimostra problematico o se il proprietario è ritenuto inadatto.

«Non ci sono basi scientifiche per una regolamentazione più severa, almeno per quanto riguarda la frequenza dei morsi di alcune razze», afferma Kenel. Il fattore decisivo non è la razza, ma la taglia e il peso. «Un Pitbull può causare più danni di un Chihuahua, anche se entrambi mordono allo stesso modo».

E il proprietario? - Secondo Kenel, molti episodi di morsi avvengono in ambienti privati. «Il problema spesso sta all'altro capo del guinzaglio». Molti proprietari non conoscono il comportamento e le esigenze del cane. «Un singolo corso non è sufficiente. L'addestramento è importante e deve svolgersi su più mesi».

Quello di Altstätten non è un caso isolato. Negli ultimi anni, nel Cantone di San Gallo si sono verificati ripetuti episodi negativi.

Qualche incidente di troppo - Nel 2023, una ciclista di 73 anni è stata gravemente ferita a Flawil da un Pitbull senza guinzaglio. Il cane aveva strappato a morsi l’orecchio della donna. 

Nonostante questi incidenti, nel 2024 l'ufficio veterinario ha registrato un numero inferiore di segnalazioni rispetto all'anno precedente. «Al momento non assistiamo a un aumento degli attacchi», ha spiegato Kenel. Malgrado la tendenza dei proprietari di Pitbull a trasferirsi a San Gallo (fatto accertato dallo stesso veterinario cantonale) «non c'è stato un aumento degli incidenti».

Rettifica: precedentemente nel sottotiolo dell'articolo era indicato che il canton San Gallo «è l'unico cantone in Svizzera in cui non è necessario un addestramento e non esiste neppure l’obbligo di licenza». Si tratta di un'informazione errata, non si tratta dell'unico cantone in Svizzera.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE