Cerca e trova immobili
GRIGIONI

Murato l'unico bancomat, e il comune si ribella

La piccola grande battaglia del paesino engadinese di Sent, dal 14 luglio senza un distributore di contanti: «Decisione scellerata che colpisce gli anziani, i turisti e le nostre piccole attività».
my-switzerland.ch/foto lettore
Murato l'unico bancomat, e il comune si ribella
La piccola grande battaglia del paesino engadinese di Sent, dal 14 luglio senza un distributore di contanti: «Decisione scellerata che colpisce gli anziani, i turisti e le nostre piccole attività».

GRIGIONI - Anziano e obsoleto, doveva essere sostituito. La banca però ha preferito un'altra opzione: lo ha rimosso e semplicemente murato di punto in bianco lo scorso 14 luglio.

Una mossa, questa, che ha generato una forte animosità nel paesino engadinese di Sent (GR) i cui 900 abitanti sono ora sprovvisti di un distributore di banconote e hanno quindi deciso di mobilitarsi, con una raccolta firme.

«Nessuno è contento di questa cosa», conferma Jon Peer, attuale proprietario dell'immobile che ospitava il bancomat della Banca Cantonale Grigione (BCG) e promotore dell'azione collettiva, «è una decisione scellerata che colpisce gli anziani, i turisti e le nostre piccole attività».

La motivazione recepita da molti è che l'istituto di credito abbia deciso così per motivi legati alla scarsa redditività dell'automatico: «Come può essere? C'era sempre gente che prelevava contanti», continua Peer, «e anche se non era economicamente vantaggioso non importa, una Banca cantonale deve garantire un servizio pubblico fondamentale come questo... Per fare un esempio, il nostro parrucchiere accetta solo contanti. Ha sempre funzionato, se non avevi soldi andavi al bancomat, ora non si potrà più fare».

Amaro è anche il senso d'abbandono: «Prima c'era la banca, poi l'hanno chiusa e ora chiudono anche il distributore, la sensazione è proprio quella di essere dimenticati».

La Banca, dal canto suo, tenta di placare gli animi: «Sappiamo che i nostri bancomat hanno un aspetto sociale importante e la loro rilevanza non è solo commerciale», spiega il portavoce di BCG Bernhard Kobel, «lo sportello di Sent era però obsoleto e avrebbe dovuto essere completamente sostituito con uno nuovo. Un'operazione non giustificabile considerando il ridotto uso che ne veniva fatto».

In generale, inoltre, la tendenza all'utilizzo del contante è in calo costante: «dal 2019 i prelievi ai bancomat si sono dimezzati e gli studi indicano che i contanti verranno utilizzati sempre meno, dall'8-10% ogni anno», continua Kobel.

Il costo di gestione annuo di un automatico è di circa 30mila franchi, nel caso di Sent a questi avrebbero dovuto aggiungersi quelli dei lavori di adeguamento e di installazione. La sensazione, quindi, è che il santo non valesse la candela.

«Per noi resta totalmente incomprensibile e continueremo la nostra lotta chiedendo un segno di solidarietà», risponde Peer, «consegneremo le firme alla banca e alle istituzioni». Non è chiaro però se questo porterà a qualcosa. Intanto, il direttore della filiale BCG di Scuol (GR) lo ha invitato a un incontro.

Prelevare... via internet
«Rifornire di denaro contante la popolazione grigionese è una delle missioni della Banca Grigione», spiega sempre Kobel. Per questo motivo, la banca offre anche un servizio di denaro digitale per franchi svizzeri e valute estere: «L'importo desiderato può essere ordinato con un semplice clic tramite il nostro e-banking. Se l'ordine viene effettuato entro le 15:00, il denaro verrà consegnato nella cassetta postale il giorno successivo o consegnato alla filiale più vicina».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Arrosto72 2 mesi fa su tio
Basta con i contanti.... Perché il parrucchiere accetta solo contanti? Ovviamente per imboscare qualche incasso... Che si prendano il necessario per accettare pagamenti con carta e che la gente si prenda una delle carte di credito gratuite, che ce ne sono 100.

littli 2 mesi fa su tio
Io uso ancora molto spesso il bancomat. Per cui il fatto che li facciano sparire mi da molto fastidio.

gattoesaltato 2 mesi fa su tio
ma quante polemiche per nulla; tutti oramai hanno uno smartphone è sufficiente scaricare una banale applicazione come PayPal e invii denaro al commerciante senza la pantomima del prelievo. La scusante degli anziani inizia ad avere poco senso, dato che la maggior parte di loro si trova nelle case anziani perché gli adorati figli non intendono occuparsi di loro. I turisti avranno sicuramente una carta di credito e se ci sono ancora commercianti che si rifiutano di tenere un pos, potranno chiudere i battenti. Altro aspetto incomprensibile sono tutti questi che adorano vivere in montagna o campagne isolate ma poi per fare tutto vanno in città (lavoro, spesa)

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a gattoesaltato
In famiglia ci occupiamo sia della mamma che della suocera (87 e 85 anni). Sono ancora in gamba e a casa loro. Sarebbero più indipendenti se non si scontrassero con l'obbligo di usare certe innovazioni. Per carità niente in contrario, ma la convivenza ancora per un po' con "come si faceva una volta" per rispetto, almeno fino a quando tutta questa generazione non ci sarà più, è chiedere troppo?

87 2 mesi fa su tio
Un ristorante in zona può diventare partner di Twint per il servizio di prelievo contanti. Oppure la banca offre il servizio di prelievo tramite il POS del locale pubblico, limitato al solo prelievo di cartamoneta.

Rigel 2 mesi fa su tio
Mi chiedo... i bancomat scompaiono perchè sempre meno gente preleva o semplicemente non si preleva più perché non si ha la possibilità? Capisco l'innovazione, l'ottimizzazione e chi più ne ha più ne metta... ma ho l'impressione che si tenda a guardare al futuro dimenticandosi di chi fa fatica a rinnovarsi. Da una parte la popolazione invecchia e si spera che rimanga al proprio domicilio il più a lungo possibile. Dall'altra gli si complica la vita fregandosene e facendoli sentire inadeguati (vedi anche uffici postali, casse automatiche, obbligo di usare l'app FFS per il biglietto del treno...). A queste persone così votate al mero profitto, senza un po' di sensibilità verso chi è in difficoltà, auguro che quando anche loro saranno anziani vengano ripagati con la stessa moneta. La ruota gira... gira...

Marc61 2 mesi fa su tio
vogliamo che i paesi si ripopolano e poi togliamo tutti i servizi? roba da matti, soprattutto da una banca cantonale che dovrebbe essere al servizio di tutti. questi abitanti dovrebbero chiudere immediatamente le loro relazioni con la banca che ha tolto il servizio....poi vediamo magari ci ripensano

El Lobo loco 2 mesi fa su tio
Risposta a Marc61
Assolutamente d'accordo con te !

Svizzera-italiana 2 mesi fa su tio
Risposta a Marc61
Ripigliati. Sent non è nemmeno un comune ma una frazione di 800 abitanti, basta che vadano in altre frazioni del comune. Devi essere il tipico brontolone che vuole tutto nel suo comune ma poi non è disposto a pagare i servizi.

Mar 2 mesi fa su tio
Be le banche si sa che vogliono eliminarli e tutte le scuse sono buone

Svizzera-italiana 2 mesi fa su tio
Quanti comuni non hanno un bancomat…
NOTIZIE PIÙ LETTE