Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Bibite dolci nel mirino

La consigliera nazionale dei Verdi Manuela Weichelt chiede l'introduzione di un valore massimo per lo zucchero. Critiche dal centrodestra.
Deposit
Bibite dolci nel mirino
La consigliera nazionale dei Verdi Manuela Weichelt chiede l'introduzione di un valore massimo per lo zucchero. Critiche dal centrodestra.

BERNA - Lo zucchero, nel cibo e nelle bevande consumati da gran parte delle persone, è onnipresente. Questo, però, ha delle controindicazioni per la salute: il consumo eccessivo, infatti, aumenta il rischio di carie, diabete e malattie cardiovascolari.

La proposta: «Mettiamo un limite» - Partendo da questo concetto, la consigliera nazionale dei Verdi Manuela Weichelt chiede che la Confederazione fissi un valore massimo di cinque grammi di zucchero per cento millilitri nelle bevande. I produttori che superano tale valore dovrebbero impegnarsi a ridurre progressivamente la quantità di zucchero nell’arco di cinque anni.

«Dichiarazione di Milano? Insufficiente» - Nel 2023, una dozzina di produttori elvetici di bevande rinfrescanti avevano sottoscritto la “dichiarazione di Milano”, impegnandosi a diminuire volontariamente il contenuto di zucchero. Però, secondo un sondaggio della RTS, non tutti i produttori seguono questo esempio: «La dichiarazione di Milano è meglio di niente, ma insufficiente».

Critiche dall'UDC - Di opinione diversa è la consigliera nazionale UDC Diana Gutjahr, che respinge la richiesta dei Verdi: «Cos’altro si vuole proibire alla gente? Siamo cittadini responsabili e possiamo decidere autonomamente quali bevande bere. Le persone dovrebbero impegnarsi di più a capire cosa significa una dieta sana e fare movimento».

«Sarà il mercato a regolare la questione» - Sulle confezioni è indicato il contenuto di zucchero: «Sarà il mercato a regolare la questione - continua la consigliera nazionale - se i consumatori non vorranno più bere certe bevande, il settore offrirà alternative, come già fa oggi».

L'esperta: «Le bevande zuccherate andrebbero evitate del tutto» - Secondo Undine Lehmann, docente di scienze dell’alimentazione della Scuola universitaria professionale bernese, le bevande zuccherate dovrebbero essere evitate del tutto.

«Il sovrappeso e l'obesità rappresentano un problema importante tra bambini e adolescenti: dovrebbero essere educati fin da piccoli a un'alimentazione sana, per esempio a scuola».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

littli 2 mesi fa su tio
Inventano ogni giorno delle stupidate, come quella di attaccare il tappo delle bottiglie alla bottiglia, io me ne frego e la prima cosa che faccio è tagliare il collegamento.

littli 2 mesi fa su tio
Al massimo lo zucchero ce lo aggiungo io .

littli 2 mesi fa su tio
Cerchiamo di badare ai fatti propri consigliera.

Rosso Blu 2 mesi fa su tio
Tanto, oggi come oggi tutto fa male e tutto fa bene. Anche la rabbia ha costi sulla salute ma temi di questo genere non di toccano. Non avete altri problemi da trattare ?

Privato Pinco 2 mesi fa su tio
Brava Weichelt. D'accordissimo per porre un limite agli zuccheri nelle bevande e non solo. Non tutti sono laureati nutrizionisti e salvaguardare la salute ponendo un limite ci può stare, come sono stati messi dei divieti su coloranti alimentari ecc. Brava non demorda e continui a battere il "ferro" finché caldo.

Mastro78 2 mesi fa su tio
Non lo faranno mai… Forse non è chiaro che queste bevande sono “fornitori” di lavoro per medici e grandi ditte farmaceutiche. Un business miliardario.

Io 2 mesi fa su tio
Risposta a Mastro78
tra un po ci obbligherà o a mangiare quello.che vogliono loro evviva la libertà!

Kirilu 2 mesi fa su tio
Ritengo abbia ragione... Per tutte le porcherie che assumiamo con gli alimenti, senza nemmeno rendercene conto, il nostro corpo prima o poi ci presenterà il conto.

Webster 2 mesi fa su tio
Risposta a Kirilu
Nessuno ti obbliga a comperare bibite zuccherate o alimenti industriali!

Pipistrello 2 mesi fa su tio
Questa è una buona idea. C'è troppo zucchero ovunque. Invece di utilizzare merce di qualità mettono zucchero, questo costa poco, da più gusto e fa da conservante.

Hannoveraner 2 mesi fa su tio
Basta regole , sono già troppe

Webster 2 mesi fa su tio
Risposta a Hannoveraner
Hai ragione, basta regole, basta divieti....ne abbiamo piene le scatole. Piuttosto, cara Signora Lehmann, proponga il divieto di appartenenza ai vari CDA degli eletti in CN, CS e CF. Grazie!

Pipistrello 2 mesi fa su tio
Risposta a Webster
Che risposta, congratulazioni. Quando viene la diabete giù a piangere. Senza diabete giù a piangere a causa dei costi della cassa malati.

Webster 2 mesi fa su tio
Risposta a Pipistrello
Anche il lavoro può uccidere...allora proibiamo il lavoro? Nessuno ci obbliga a comperare bibite o alimenti che fanno male! Siamo adulti e liberi di scegliere, per il momento! Ma basta imposizioni dall'alto!

M78M 2 mesi fa su tio
Risposta a Pipistrello
Se a una persona viene il diabete a causa del consumo di bevande zuccherate vuol dire che non è un genio… lo sanno anche i sassi che non bisogna esagerare. E per esagerare vuol dire che praticamente bevi solo quello…

Asd666 2 mesi fa su tio
Risposta a M78M
Si intanto ai bambini danno tutti la coca cola... Dai le masse sono idiote e poi la società ne paga le conseguenze. Lo zucchero crea dipendenza e neanche sapete di mangiarlo in ogni cosa

neuropoli 2 mesi fa su tio
D'accordo con la Lehmann.

Svizzera-italiana 2 mesi fa su tio
Risposta a neuropoli
Dall’alto del fatto che lei non ha problemi: è una che magari può mangiare 1000 calorie al giorno e non soffre. Ma altri sono in situazioni diverse. Magari a lei dovremmo proibire altre cose. Chissà come sarebbe contenta.

Mat78 2 mesi fa su tio
Fuori di melone. Magari mettiamo anche degli orari per andare in bagno decisi dai politici?

Webster 2 mesi fa su tio
Risposta a Mat78
già che ci siamo mettiamo un contatore per la pipì, così ci possono tassare anche su quello!
NOTIZIE PIÙ LETTE