Bibite dolci nel mirino

La consigliera nazionale dei Verdi Manuela Weichelt chiede l'introduzione di un valore massimo per lo zucchero. Critiche dal centrodestra.
BERNA - Lo zucchero, nel cibo e nelle bevande consumati da gran parte delle persone, è onnipresente. Questo, però, ha delle controindicazioni per la salute: il consumo eccessivo, infatti, aumenta il rischio di carie, diabete e malattie cardiovascolari.
La proposta: «Mettiamo un limite» - Partendo da questo concetto, la consigliera nazionale dei Verdi Manuela Weichelt chiede che la Confederazione fissi un valore massimo di cinque grammi di zucchero per cento millilitri nelle bevande. I produttori che superano tale valore dovrebbero impegnarsi a ridurre progressivamente la quantità di zucchero nell’arco di cinque anni.
«Dichiarazione di Milano? Insufficiente» - Nel 2023, una dozzina di produttori elvetici di bevande rinfrescanti avevano sottoscritto la “dichiarazione di Milano”, impegnandosi a diminuire volontariamente il contenuto di zucchero. Però, secondo un sondaggio della RTS, non tutti i produttori seguono questo esempio: «La dichiarazione di Milano è meglio di niente, ma insufficiente».
Critiche dall'UDC - Di opinione diversa è la consigliera nazionale UDC Diana Gutjahr, che respinge la richiesta dei Verdi: «Cos’altro si vuole proibire alla gente? Siamo cittadini responsabili e possiamo decidere autonomamente quali bevande bere. Le persone dovrebbero impegnarsi di più a capire cosa significa una dieta sana e fare movimento».
«Sarà il mercato a regolare la questione» - Sulle confezioni è indicato il contenuto di zucchero: «Sarà il mercato a regolare la questione - continua la consigliera nazionale - se i consumatori non vorranno più bere certe bevande, il settore offrirà alternative, come già fa oggi».
L'esperta: «Le bevande zuccherate andrebbero evitate del tutto» - Secondo Undine Lehmann, docente di scienze dell’alimentazione della Scuola universitaria professionale bernese, le bevande zuccherate dovrebbero essere evitate del tutto.
«Il sovrappeso e l'obesità rappresentano un problema importante tra bambini e adolescenti: dovrebbero essere educati fin da piccoli a un'alimentazione sana, per esempio a scuola».



















