Aggressioni sui treni, le FFS: «Siamo preoccupati, episodi sempre più violenti»

Se il numero degli incidenti contro il personale è costante negli ultimi anni, ciò che è cambiato è la loro entità. Il portavoce: «Ci stiamo muovendo».
BERNA - Il numero è stabile, ma la brutalità delle aggressioni ai dipendenti delle FFS sui treni sembrerebbe essere aumentata. È quanto anticipato ai colleghi della SonntagsZeitung dal portavoce delle ferrovie federali Moritz Weisskopf.
Episodi più gravi - «Abbiamo osservato che negli ultimi anni gli attacchi, fisici e verbali, contro il nostro personale sono diventati più gravi e brutali». Una tendenza che insomma non fa dormire sonni tranquilli. «Questi sviluppi ci preoccupano».
Quante denunce? - Violenze verbali, fisiche, aggressioni e minacce. Il Ministero pubblico della Confederazione è responsabile delle indagini sulle infrazioni commesse sui treni FFS. Solo nei 30 giorni tra il 10 giugno e il 10 luglio, 20 passeggeri indisciplinati sono stati condannati. Né le FFS né il Ministero pubblico tengono statistiche ufficiali in merito. L'esperienza dimostra che ogni mese si verificano circa 20 infrazioni, ossia circa 240 all'anno.
Solo la punta dell'iceberg - Si tratta però solo della punta dell’iceberg. «Ogni giorno si verificano in media dieci casi di aggressione verbale e fisica nei confronti del personale delle FFS», ha sottolineato Weisskopf. «Non tutti però vengono denunciato». Dati alla mano significa che in media si verificano circa 3’600 incidenti all’anno.
Qualche dato specifico - Le sentenze emesse dal Ministero pubblico della Confederazione tra il 10 giugno e il 10 luglio, relative a reati commessi sui treni delle FFS, mostrano che circa la metà dei condannati sono cittadini stranieri, per lo più di età compresa tra i 20 e i 40 anni. Molti di loro provengono da Paesi in via di sviluppo come Eritrea, Marocco, Somalia, Nigeria e Algeria. Al contrario, tra i cittadini svizzeri condannati si riscontra una distribuzione più omogenea tra le diverse fasce d’età. Va precisato che non esistono statistiche dettagliate in merito.
Quali misure? - Le FFS però non restano con le mani in mano. «Prendiamo la questione della sicurezza molto seriamente. Sono già state adottate diverse misure per proteggere ulteriormente i nostri dipendenti». Un esempio? «Una formazione specifica nelle tecniche di de-escalation».