Cerca e trova immobili
ZURIGO/SVIZZERA

Proteggere o reprimere? Il Canton Zurigo contro gli interventi su minori transgender

Dopo lo studio commissionato dal Dipartimento della Sanità, la richiesta inoltrata a Berna per «proteggere bambini e adolescenti da trattamenti irreversibili».
AFP
Proteggere o reprimere? Il Canton Zurigo contro gli interventi su minori transgender
Dopo lo studio commissionato dal Dipartimento della Sanità, la richiesta inoltrata a Berna per «proteggere bambini e adolescenti da trattamenti irreversibili».

ZURIGO - Nel Canton Zurigo, negli ultimi anni, gli interventi di riassegnazione di genere tra i minorenni sono aumentati, stando a un'analisi commissionata dal Dipartimento della sanità del Canton Zurigo. Questi interventi vengono presi in considerazione quando il sesso biologico dell'adolescente o del bambino non corrisponde al genere percepito.

Secondo il Dipartimento della Sanità, di cui è a capo Natalie Rickli (UDC), di questo aumento sono complici i progressi della medicina e la crescente accettazione sociale, nonché la "tendenza" a mettere in discussione il proprio genere. Il Canton Zurigo chiede ora alla Confederazione di valutare una regolamentazione legale o il divieto di procedure irreversibili sui minori.

Riassegnazione di genere solo a 18 anni - «I minorenni che durante l’adolescenza stanno ancora sviluppando la propria identità di genere dovrebbero essere protetti da interventi di cui potrebbero poi pentirsi», ha sottolineato la Consigliera di Stato Natalie Rickli.

Solo al compimento dei 18 anni si può votare, sposarsi, firmare un contratto di affitto o decidere il proprio luogo di residenza e altri aspetti della vita, ha affermato Rickli. «Pertanto, anche le decisioni più radicali in materia di riassegnazione di genere dovrebbero essere possibili solo al raggiungimento della maggiore età».

Berna dovrebbe emanare un divieto - Come ha fatto presente il dipartimento di Rickli, paesi come la Gran Bretagna, la Finlandia e la Svezia non consentono interventi chirurgici irreversibili su persone di età inferiore ai 18 anni. Il Cantone basa le sue richieste sul parere legale dei professori universitari Thomas Gächter e Brigitte Tag.

Poiché, secondo il rapporto, un Cantone non è autorizzato a emanare autonomamente un divieto di intervento chirurgico per la riassegnazione di sesso, il Dipartimento della Sanità invita la Confederazione a valutare l'emanazione di una norma di legge, o a vietare interventi irreversibili per i minorenni. Inoltre, si chiede che venga stabilito a livello federale che la somministrazione di bloccanti della pubertà debba avvenire, in linea di principio, solo nell’ambito di studi scientificamente monitorati.

Stando a quanto comunica il dipartimento di Rickli, i genitori di giovani transgender hanno espresso riserve sul fatto che i trattamenti di riassegnazione di genere vengano avviati in modo troppo affrettato. Da qui l'indagine che, tuttavia, non ha riscontrato prove di carenze sistemiche nel trattamento medico dei minori con incongruenza di genere.

Ciononostante, il Canton Zurigo intende migliorare l’assistenza per le persone interessate e ha istituito una rete di competenza per la diagnosi e il trattamento dell’incongruenza di genere. La direzione del progetto è affidata alla cattedra di Etica biomedica dell’Università di Zurigo.

«Un numero significativamente inferiore di operazioni» - Per prevenire diagnosi affrettate e trattamenti prematuri, verrà inoltre istituito un comitato di valutazione interdisciplinare. Il Dipartimento della Sanità intende istituire tali comitati di indicazione come prerequisito per l'assegnazione di mandati di prestazione nell'ambito della pianificazione ospedaliera. Oltre alla rete di competenza e a questi comitati, la dispensazione dei bloccanti della pubertà sarà effettuata nell'ambito di studi scientificamente monitorati.

Le misure adottate finora avrebbero portato lo scorso anno a un «contributo significativo alla riduzione degli interventi chirurgici» eseguiti sui minori.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

tbq 3 mesi fa su tio
Mettiamola così. Aspettare qualche anno non causa nulla di irreversibile; un'operazione chirurgica, specie se poi ci si pente, si. Per cui, ben venga il divieto al di sotto dei 18 anni.

bledsoe 3 mesi fa su tio
Risposta a tbq
Ottimo commento.

Rigel 3 mesi fa su tio
Risposta a tbq
Sono d'accordo. Le decisioni importanti devono essere ben ponderate.
NOTIZIE PIÙ LETTE