Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Se mi trovo all'estero e ho un'emergenza cosa può fare (o non fare) la Svizzera?

Per esempio non può tirarvi fuori dal carcere e difficilmente verrà a prendervi in aereo. Tutto quello che può fare per voi il Dipartimento degli affari esteri in caso di problemi.
Deposit
Se mi trovo all'estero e ho un'emergenza cosa può fare (o non fare) la Svizzera?
Per esempio non può tirarvi fuori dal carcere e difficilmente verrà a prendervi in aereo. Tutto quello che può fare per voi il Dipartimento degli affari esteri in caso di problemi.

BERNA - Finita la scuola e con l'estate che si accende, gli svizzeri iniziano a mettersi in viaggio per le vacanze.

Fra chi sceglie mete tranquille e chi meno, il Dipartimento federale degli affari esteri si muove in anticipo, sensibilizzando i vacanzieri e invitandoli a pianificare accuratamente e ponderare altrettanto bene le proprie mete.

«Informarsi bene è fondamentale», ha ribadito ieri in conferenza stampa la direttrice della Direzione consolare del Dfae Marianne Jenni, «è vero che gli svizzeri solitamente sono viaggiatori ben preparati ma c'è una fetta sempre crescente di cittadini elvetici che opta per mete a rischio e/o zone di crisi».

Cosa devo fare se mi trovo nei guai?

Se è vero che la Confederazione fa il possibile per aiutare i cittadini svizzeri in difficoltà non lo fa in tutti i casi, l'assistenza consolare può non essere fornita «in caso di violazione grave delle raccomandazioni federali».

Nel 2024 ne avevano usufruito più di 1'000 persone. In caso vi trovaste in difficoltà si può chiamare il numero d'assistenza, attivo 24 ore su 24, allo +41 58 465 33 33. L'anno scorso è stata contattata 55'000 volte, ovvero circa 150 volte al giorno.

Cosa succede se ho un incidente o un problema di salute?

Organizzazioni come la Rega o il Touring Club Svizzero (TCS) prendono generalmente l'iniziativa, ma il DFAE può fornire supporto, ad esempio contattando le autorità locali o stabilendo un contatto con la famiglia. Si tratta solamente di un servizio di intermediazione, le autorità federali non entreranno mai nel merito della questione medica che viene lasciata a dottori e familiari.

Cosa succede se vengo arrestato?

Al momento (dato aggiornato a giovedì 26 giugno) il DFAE è a conoscenza di 250 cittadini svizzeri che si trovano in stato di detenzione in tutto il mondo, 62 di questi per reati legati al traffico di stupefacenti. In questi casi la Confederazione può inviare un rappresentante diplomatico per parlare con la persona arrestata e consigliargli un avvocato locale. E questo è tutto.

Cosa succede se rimango coinvolto in un'aggressione o una rapina?

Il DFAE può emettere un passaporto d'emergenza e aiutare la messa in contatto con familiari e amici in caso vi siano problematiche di tipo economico. In casi particolarmente gravi è anche possibile l'erogazione di un prestito d'emergenza.

Cosa succede se resto coinvolto in un'emergenza e/o disastro naturale?

In quest'ottica il Dipartimento ribadisce l'importanza e l'utilità di registrare sull'app ufficiale il proprio viaggio. Questo permette a Berna di localizzare più rapidamente le persone potenzialmente colpite. A seconda della gravità della catastrofe verranno poi vagliate ulteriori misure.

In quale caso è possibile farsi rimpatriare via aereo?

La Svizzera è relativamente cauta in questo senso rispetto ad altri Paesi. Durante la recente escalation in Iran, ad esempio, nessun cittadino svizzero è stato rimpatriato in aereo. Il Governo solitamente consiglia il transito via terra e fornisce assistenza e informazioni a chi deve mettersi in viaggio per motivi d'emergenza, ad esempio sui valichi di frontiera aperti. Solo in rari casi sono disponibili voli di rimpatrio, come durante lo scoppio della pandemia di COVID-19, quando circa 10'000 cittadini svizzeri all'estero sono stati rimpatriati con 53 voli.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE