Cerca e trova immobili
SVIZZERA

I pensionati più soddisfatti d’Europa vivono in Svizzera

La vita dopo i 65 anni per gli svizzeri? Attiva, soddisfacente e ricca di relazioni
Deposit
Fonte Red
I pensionati più soddisfatti d’Europa vivono in Svizzera
La vita dopo i 65 anni per gli svizzeri? Attiva, soddisfacente e ricca di relazioni

BERNA - Secondo uno studio condotto da Swiss Life, l’80% delle persone tra i 65 e gli 80 anni in Svizzera è soddisfatto della propria vita.

Questo dato riflette una terza età vissuta con energia, ottimismo e una buona qualità della vita, che poggia su una combinazione di benessere psicofisico, relazioni sociali solide e attività significative.

Vita attiva e tempo libero ricco - Molti pensionati conducono una vita dinamica. Il 71% fa passeggiate o escursioni almeno una volta alla settimana, il 70% svolge regolarmente esercizi mentali come cruciverba o giochi di logica, e il 58% pratica sport. Il 75% si dichiara soddisfatto del proprio tempo libero. Tra le attività quotidiane più comuni ci sono la lettura (77%), la televisione (76%) e le faccende domestiche (59%), queste ultime soprattutto tra le donne.

Anche il rapporto con la tecnologia mostra una certa evoluzione: il 30% utilizza quotidianamente i social media, mentre il 39% ne fa a meno. L’uso è però maggiore nella fascia 65-69 anni, segno di un cambiamento generazionale in corso.

Relazioni sociali importanti, ma non prive di criticità - Le reti sociali restano centrali. Il 95% degli intervistati ha una persona con cui può parlare di questioni importanti; per il 61% si tratta del partner, ma con notevoli differenze di genere: l’80% degli uomini indica la propria compagna, contro solo il 45% delle donne. Il 66% afferma di avere buoni amici su cui contare. Tuttavia, il 31% delle persone tra i 65 e i 74 anni sperimenta la solitudine, una percentuale comunque più bassa rispetto ai gruppi più giovani.

Famiglia e ruolo dei nonni - Circa il 60% degli over 65 ha nipoti, e tra questi, due su tre li accudiscono almeno una volta al mese. In molti casi, i nonni sono una presenza fissa e affidabile, con compiti regolari durante la settimana o il mese.

Salute percepita buona, ma le malattie croniche non mancano - Il 70% degli intervistati valuta positivamente il proprio stato di salute, nonostante la metà soffra di patologie croniche. Solo il 20% si sente limitato nelle attività quotidiane. La vitalità percepita è particolarmente alta nella fascia 65-74 anni. Inoltre, il 77% non ritiene che i figli debbano occuparsi dei genitori anziani nel caso in cui questi non siano più autosufficienti.

Mobilità e viaggi: pensionati ancora in movimento - Anche la mobilità rimane elevata. L’81% utilizza l’auto, il 62% i mezzi pubblici. Sebbene con la pensione diminuiscano le distanze percorse, la durata degli spostamenti rimane stabile.

I viaggi rappresentano una parte importante della vita in pensione: due terzi hanno viaggiato in Svizzera o in Europa nell’ultimo anno, mentre uno su dieci è andato anche oltre i confini europei.

La soddisfazione generale è legata anche al reddito - La soddisfazione cresce con il livello di reddito: chi dispone di maggiori risorse economiche tende a essere più soddisfatto della propria vita, a viaggiare di più e ad avere un migliore stato di salute percepito. Tuttavia, lo studio evidenzia come la qualità della vita in pensione dipenda anche da fattori non economici, come le relazioni sociali, la salute e le attività svolte.

Uno sguardo positivo sul futuro - Il bilancio complessivo della vita è positivo: due terzi degli intervistati affermano di rimpiangere poco o nulla del passato. Inoltre, il 72% respinge l’idea che la vita porti più dolore che gioia. Come spiega Andreas Christen di Swiss Life, «nei primi anni di pensione le persone sono particolarmente orgogliose della propria famiglia, del percorso professionale e dello sviluppo personale».

Lo studio, condotto su un campione rappresentativo di oltre 2000 persone, mostra una terza età vissuta con pienezza e soddisfazione, dove l’età non è sinonimo di declino, ma di nuove opportunità.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE