Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Fragole marce? Apro un'altra confezione e me le scelgo. Scoppia la polemica

Spostare frutta e verdura da un cestino a un altro è lecito, un comportamento disdicevole o un furto? Un esperto di galateo e i commercianti esprimono il loro parere.
Screenshot threads.com/@tristanveith
Fragole marce? Apro un'altra confezione e me le scelgo. Scoppia la polemica
Spostare frutta e verdura da un cestino a un altro è lecito, un comportamento disdicevole o un furto? Un esperto di galateo e i commercianti esprimono il loro parere.

SONDAGGIO

Caricamento in corso ...
Questi sondaggi non hanno, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.

Palpare l'avocado al supermercato, annusare il mango e poi rimetterlo a posto: sono solo alcuni dei comportamenti scorretti che si possono osservare nel reparto ortofrutta. Quando si compra la frutta, infatti, ci sono molti errori da evitare. Un cliente dell’Aldi ha recentemente acceso un dibattito sulle fragole pubblicando due foto online. Con il titolo "Perché le persone sono così?", l’utente “Tristanveith” ha postato un messaggio sull'app di messaggistica Threads, attirando molta attenzione.

Le immagini mostravano due pile di cestini di fragole: quelli più costosi erano in parte vuoti; quelli più economici apparivano invece colmi. Il sospetto dell’utente: «Persone avide che si credono particolarmente furbe hanno infilato fragole costose in quelle più economiche. Trovo questa attività criminale semplicemente spaventosa».

Il post ha dato il via a una valanga di commenti. La discussione ha messo a confronto opinioni diverse su cosa sia furto e cosa, invece, possa essere considerato solo un comportamento furbo. Alcuni utenti hanno ammesso di riconfezionare occasionalmente le fragole, non per avidità, ma per ragioni legate alla qualità. Diversi lo fanno per rimuovere i frutti marci che, spesso, si trovano sul fondo della confezione.

Anche in Svizzera il controllo della frutta è visto come un problema. Un sondaggio condotto da 20 Minuten a Zurigo lo conferma: quasi tutti gli intervistati si sono detti infastiditi dalla scarsa qualità della frutta. Tuttavia, sono pochi quelli che ammettono di manipolare le confezioni.

Interpellata sul tema, l’esperta di galateo Katrin Künzle giudica questo comportamento inappropriato: «Non si può semplicemente selezionare le fragole da un cestino comprando esclusivamente quelle buone. È una questione di decenza e igiene. Osservi la confezione, la valuti e decidi se acquistarla o meno». Se il negozio non ha confezioni di frutta fresca, consiglia di rivolgersi al personale.

Anche i rivenditori condividono il parere dell’esperta. Sandro Kissayi, portavoce di Lidl Svizzera, sottolinea che non è consentito, ad esempio, spostare i prodotti biologici nelle confezioni di quelli convenzionali. Nemmeno selezionare le fragole, anche se appartenenti alla stessa categoria, è considerato corretto. Le confezioni sono studiate per contenere prodotti accettabili così come sono, senza modifiche o riclassificazioni. «Invitiamo i nostri clienti a rispettare le norme igieniche generali e ad agire con buon senso. Ciò che non vuoi che accada a te, non dovresti farlo agli altri», afferma Kissayi.

Se il personale osserva un comportamento simile, deve intervenire direttamente, facendo notare al cliente che non è consentito. Riguardo a possibili sanzioni, aggiunge: «I nostri dipendenti valutano la situazione in loco e adottano misure appropriate caso per caso. Fortunatamente, i nostri clienti sono rispettosi della nostra merce».

Anche l’ufficio stampa di Aldi Suisse ribadisce che la riorganizzazione della frutta o verdura all’interno delle confezioni è scoraggiata. Se un cliente mescola prodotti appartenenti a categorie o fasce di prezzo differenti, si tratta a tutti gli effetti di furto. Tuttavia, l’esperienza mostra che la maggior parte dei clienti presta attenzione alla merce esposta. Per questo, Aldi si affida al buon senso.

Infine, la portavoce di Coop, Anna Berger, precisa che – salvo rare eccezioni – il rivenditore vende fragole in confezioni completamente sigillate. In questi casi, spostarle da una confezione all’altra non è nemmeno possibile.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE