La stretta di Losanna sui SUV: per loro il parcheggio costerà di più

L'obiettivo è quello di evitare non solo i gas di scarico ma anche l'ingombro e i danni al manto stradale. La decisione del Consiglio comunale però non fa felici tutti.
LOSANNA - A Losanna, il peso dei veicoli potrebbe in futuro determinare le tariffe di parcheggio. Il Consiglio comunale ha approvato una mozione della giunta di sinistra che chiede tariffe di parcheggio più elevata per i Suv di grandi dimensioni.
L'obiettivo è eliminare questa tipologia di veicoli dall'area urbana a causa delle elevate emissioni di CO₂, del pericolo che rappresentano per gli altri utenti della strada e della maggiore usura che causano al manto stradale.
Stando a quanto riportato da 24heures, la tariffa maggiorata riguarderebbe i motori a combustione interna di peso pari o superiore a 1,6 tonnellate e i veicoli ibridi o elettrici di peso pari o superiore a due tonnellate. I veicoli a sette posti, che potrebbero essere necessari per le famiglie, sarebbero invece esentati. Le entrate aggiuntive verrebbero utilizzate per il piano climatico della città.
Ma c'è un cavillo logistico, per far rispettare la misura, la polizia avrebbe bisogno di conoscere il peso di un veicolo durante i controlli di parcheggio, questo però non è immediatamente visibile sul posto. Secondo il responsabile del Dicastero Mobilità della città, ciò potrebbe essere fatto solo attraverso
La polizia avrebbe quindi bisogno di accedere alla banca dati cantonale del Servizio Veicoli e Navigazione (San) per verificare il peso del veicolo e quindi determinare se sia stata pagata la tariffa corretta. Questo ostacolo tecnico deve essere risolto prima che la norma possa essere implementata.
La mozione è stata sostenuta dal Ps, i Verdi ed Ensemble à Gauche, ma è stata criticata dal Plr e dall'Udc. I rappresentanti liberali hanno messo in guardia dalle conseguenze negative per il commercio al dettaglio nel centro città. Nonostante l'opposizione, la mozione è stata adottata dal Legislativo e sottoposta al Municipio per un ulteriore esame.
Losanna non è l'unica città svizzera a mobilitarsi in questo senso: a Basilea, dal 2025 è in vigore una tariffa a scaglioni in base alla lunghezza del veicolo. I permessi di parcheggio per residenti costano tra 332 e 512 franchi all'anno, a seconda delle dimensioni dell'autovettura.
Parigi, la cui filosofia è più in linea con quella vodese, applica una tariffa oraria di 18 euro per i veicoli pesanti dal 2024, con eccezioni per le famiglie a basso reddito, gli artigiani e il trasporto per disabili.














