Cerca e trova immobili
BLATTEN

Riprendono le ricerche del 64enne scomparso

Gli specialisti, insieme ai cani, sono stati elitrasportati sul posto da Air Zermatt
AFP
Fonte Polizia cantonale Vallese
Riprendono le ricerche del 64enne scomparso
Gli specialisti, insieme ai cani, sono stati elitrasportati sul posto da Air Zermatt

BLATTEN (VS) - Riprendono le ricerche sul cono dei detriti a Blatten, al fine di tentare di ritrovare l’uomo scomparso il giorno della frana. L'ordine di condotta regionale ha dato il via libera. Sotto la guida della Polizia cantonale vallesana, sono riprese alle 12.30 di oggi.

Stando a quanto riferito, gli specialisti del gruppo montagna, così come i conduttori di cani della Polizia cantonale e dell’Organizzazione cantonale vallesana dei soccorsi sono stati elitrasportati sul posto da Air Zermatt. Una pala meccanica è inoltre impiegata sul luogo. Stretto il monitoraggio da parte dei pompieri e dell’esercito.

Il 64enne, lo ricordiamo, è un allevatore di pecore che al momento della frana si stava prendendo cura dei suoi animali. L'uomo è molto conosciuto nella valle. Le ricerche erano state interrotte per via della situazione altamente instabile.

La situazione a Blatten - Nel frattempo la situazione è considerata sotto controllo e stabile. Nonostante l'apertura delle paratoie, il livello dell'acqua è salito nel bacino della diga di Ferden, a valle di Blatten (VS). Secondo le autorità può continuare a svolgere il suo ruolo trattenendo una eventuale colata detritica.

«È in corso un monitoraggio attivo dell'area interessata e del comportamento del lago, del fiume e della diga di Ferden. Molti strumenti di misurazione sono presenti nell'area colpita», ha reso noto l'Organo cantonale di condotta in un comunicato diffuso in mattinata.

Data l'eccessiva quantità di sedimenti trasportati dal fiume Lonza, che scorre attraverso il deposito di detriti che ricopre Blatten, le turbine della diga di Ferden non possono funzionare. Il bacino è stato svuotato a titolo precauzionale e il sistema di paratoie è stato parzialmente aperto venerdì.

Il lago formatosi a Blatten a monte del deposito di detriti è attualmente stabile. Qualsiasi intervento in loco è ancora escluso a causa del pericolo di caduta di massi dalla montagna. Diverse centinaia di metri cubi di roccia sul Kleines Nesthorn sono ancora instabili.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE