Cerca e trova immobili
BLATTEN (VS)

La situazione rimane critica: la montagna sopra il villaggio si muove ancora

Le stime indicano che centinaia di migliaia di metri cubi di roccia restano instabili
Cantone Vallese
La situazione rimane critica: la montagna sopra il villaggio si muove ancora
Le stime indicano che centinaia di migliaia di metri cubi di roccia restano instabili

BLATTEN (VS) - La situazione a Blatten resta tesa. A destare particolare preoccupazione è l’area del Kleiner Nesthorn, dove è stata registrata una rinnovata e intensa attività geologica. Le stime indicano che centinaia di migliaia di metri cubi di roccia restano instabili.

Matthias Ebener, portavoce dello Stato maggiore di condotta regionale ha spiegato all'agenzia di stampa Keystone-Ats che tutto ciò che cade si ferma però dove prima si trovava il ghiacciaio. Escludendo un intervento di specialisti con macchinari sul cono di detriti, il rischio per il personale tecnico sarebbe troppo elevato.

I geologi non hanno ancora tolto l'allerta e la questione di quando gli esperti potranno recarsi nella zona interessata resta aperta. Nel frattempo, il livello del lago creatosi dietro il cono detritico è ancora leggermente calato, ha detto Ebener a Keystone-ATS. Ieri pomeriggio c'era stato un lieve aumento, ma in un contesto stabile.

Monitoraggio continuo - Dallo scorso venerdì, ricorda il governo vallesano nella nota odierna, il fiume Lonza ha ripreso a scorrere lungo l’intero cono di detriti formatosi nei giorni precedenti, trasportando con sé una quantità eccezionale di sedimenti. Questo ha reso impossibile l’utilizzo delle turbine nella centrale idroelettrica di Ferden, poiché l’acqua, carica di materiale solido, non può essere turbinata in sicurezza.

Per contenere la pressione idrica e preservare la funzione di ritenzione del bacino in caso di nuove colate detritiche, le autorità hanno deciso venerdì sera di aprire parzialmente lo scarico inferiore del lago Ferden. L’operazione ha consentito un deflusso controllato verso il Lonza, riducendo temporaneamente il livello del bacino.

Intanto, l’intera area – che comprende il cono di detriti, il bacino di Ferden e il corso del fiume Lonza – è costantemente sorvegliata tramite una rete di strumenti di rilevamento installati sul territorio. Le autorità cantonali, in stretta collaborazione con le direzioni regionali competenti e il gestore della centrale elettrica, valutano l’evolversi della situazione in tempo reale.

Appello alla popolazione: seguire le direttive - La protezione civile e le autorità cantonali ribadiscono l’importanza di seguire scrupolosamente tutte le istruzioni ufficiali. Il pericolo di frane e colate detritiche non è affatto rientrato e, in caso di peggioramento, non si escludono nuove misure preventive.

In attesa di ulteriori sviluppi, l’equilibrio idrico del lago Ferden e la stabilità del fronte franoso restano sotto stretta osservazione. La popolazione locale è invitata alla massima prudenza.

Catena della Solidarieta: raccolti 4,3 milioni - La solidarietà nei confronti della popolazione della Lötschental, dove quattro giorni fa un'enorme frana ha sepolto il villaggio di Blatten (VS), è immensa. Le donazioni raccolte dalla Catena della Solidarietà fino a stamattina ammontano a circa 4,3 milioni di franchi, indica l'organizzazione in una nota. Dopo il distacco del ghiacciaio Birch mercoledì scorso, la Catena della Solidarietà ha attivato il suo fondo permanente per aiuti in caso di catastrofi in Svizzera. L'organizzazione intende fornire un sostegno finanziario diretto alle persone colpite, ma anche aiutare le aziende che hanno subito perdite di reddito.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE