Nella Svizzera da 10 milioni di abitanti del 2055, nessuno sceglierebbe il Ticino


Ecco come potrebbero crescere i cantoni nel prossimo futuro secondo le stime dell'Ust e le proiezioni di 20 Minuten. Fra quelli ad aumento zero (oltre al nostro) anche i Grigioni e... Berna!
Ecco come potrebbero crescere i cantoni nel prossimo futuro secondo le stime dell'Ust e le proiezioni di 20 Minuten. Fra quelli ad aumento zero (oltre al nostro) anche i Grigioni e... Berna!
Sondaggio
ZURIGO - Un'iniziativa UDC chiede che "non ci sia una Svizzera da 10 milioni" di abitanti, mettendo in guardia da un Paese prossimo al collasso. Molti esperti, però, ritengono che questi timori siano infondati.
Anche le statistiche dell'UE prevedono una crescita più lenta di quella delineata dal governo federale. Tuttavia è la popolazione svizzera sta effettivamente crescendo, soprattutto in alcune regioni, come dimostrano gli scenari demografici dell'Ufficio federale di statistica (UST).
Crescita demografica al 2055 in percentuale
Se si guarda alla crescita percentuale prevista fino al 2055, spiccano in particolare i cantoni della Svizzera francese e della Svizzera nord-orientale. I cantoni di Ginevra, Vaud e Vallese, così come Argovia, Zurigo, San Gallo, Turgovia e soprattutto Lucerna, prevedono un aumento significativo della popolazione.
Diversa è la situazione che sembra prefigurarsi per Giura, Grigioni, Ticino e Berna, regioni per le quali non si prevede quasi nessuna crescita.

«Berna non è percepita come una piazza economica di richiamo globale» - Johanna Probst, dell'Ufficio federale di statistica, spiega la tendenza: «Lucerna prevede un alto livello di immigrazione netta, sia da altri cantoni, sia a livello internazionale. Ipotizza anche un tasso di natalità relativamente alto».
Secondo Alice Hollenstein del Centre for Urban & Real Estate Management (CUREM) dell'Università di Zurigo, le differenze regionali nella crescita possono essere spiegate, tra l'altro, con l'immigrazione: «Soprattutto i giovani e gli stranieri si stanno trasferendo nelle città svizzere».
La crescita è particolarmente forte dove sono disponibili università, aziende internazionali e spazi sufficienti per vivere. «La regione di Lucerna, e in particolare Zugo, si distinguono per la bassa tassazione e quindi attrae numerose aziende. Berna, invece, non è percepita come una piazza economica di richiamo globale, ma più come un centro politico».
Aumento della densità della popolazione fino al 2055 (per km2)
Quasi tre quarti della popolazione residente in Svizzera vive nelle città e nei centri urbani. L'esigenza di strutture urbane è elevata, afferma l'esperto di sviluppo territoriale Markus Nollert. Non sorprende quindi che saranno soprattutto le aree urbane a crescere fortemente fino al 2055.
20 Minuten ha estrapolato gli scenari di crescita cantonale dell'UST in base alla densità di popolazione. Il risultato, ipotetico, è impressionante: Ginevra si lascia alle spalle tutte le altre città, ma anche Losanna, Zurigo e Lucerna e i loro agglomerati urbani sono in forte crescita.
Naturalmente, queste proiezioni devono essere considerate con cautela. Tuttavia, forniscono un'immagine approssimativa di dove e come la Svizzera potrebbe crescere nei prossimi 30 anni.












