Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Nella Svizzera da 10 milioni di abitanti del 2055, nessuno sceglierebbe il Ticino

Ecco come potrebbero crescere i cantoni nel prossimo futuro secondo le stime dell'Ust e le proiezioni di 20 Minuten. Fra quelli ad aumento zero (oltre al nostro) anche i Grigioni e... Berna!
20MInuten
Nella Svizzera da 10 milioni di abitanti del 2055, nessuno sceglierebbe il Ticino
Ecco come potrebbero crescere i cantoni nel prossimo futuro secondo le stime dell'Ust e le proiezioni di 20 Minuten. Fra quelli ad aumento zero (oltre al nostro) anche i Grigioni e... Berna!

Sondaggio

Caricamento in corso ...
Questi sondaggi non hanno, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.

ZURIGO - Un'iniziativa UDC chiede che "non ci sia una Svizzera da 10 milioni" di abitanti, mettendo in guardia da un Paese prossimo al collasso. Molti esperti, però, ritengono che questi timori siano infondati.

Anche le statistiche dell'UE prevedono una crescita più lenta di quella delineata dal governo federale. Tuttavia è la popolazione svizzera sta effettivamente crescendo, soprattutto in alcune regioni, come dimostrano gli scenari demografici dell'Ufficio federale di statistica (UST).

Crescita demografica al 2055 in percentuale

Se si guarda alla crescita percentuale prevista fino al 2055, spiccano in particolare i cantoni della Svizzera francese e della Svizzera nord-orientale. I cantoni di Ginevra, Vaud e Vallese, così come Argovia, Zurigo, San Gallo, Turgovia e soprattutto Lucerna, prevedono un aumento significativo della popolazione.

Diversa è la situazione che sembra prefigurarsi per Giura, Grigioni, Ticino e Berna, regioni per le quali non si prevede quasi nessuna crescita.

20 MinutenLa crescita dei cantoni entro il 2055

«Berna non è percepita come una piazza economica di richiamo globale» - Johanna Probst, dell'Ufficio federale di statistica, spiega la tendenza: «Lucerna prevede un alto livello di immigrazione netta, sia da altri cantoni, sia a livello internazionale. Ipotizza anche un tasso di natalità relativamente alto».

Secondo Alice Hollenstein del Centre for Urban & Real Estate Management (CUREM) dell'Università di Zurigo, le differenze regionali nella crescita possono essere spiegate, tra l'altro, con l'immigrazione: «Soprattutto i giovani e gli stranieri si stanno trasferendo nelle città svizzere».

La crescita è particolarmente forte dove sono disponibili università, aziende internazionali e spazi sufficienti per vivere. «La regione di Lucerna, e in particolare Zugo, si distinguono per la bassa tassazione e quindi attrae numerose aziende. Berna, invece, non è percepita come una piazza economica di richiamo globale, ma più come un centro politico».

Aumento della densità della popolazione fino al 2055 (per km2)

Quasi tre quarti della popolazione residente in Svizzera vive nelle città e nei centri urbani. L'esigenza di strutture urbane è elevata, afferma l'esperto di sviluppo territoriale Markus Nollert. Non sorprende quindi che saranno soprattutto le aree urbane a crescere fortemente fino al 2055.

20 Minuten ha estrapolato gli scenari di crescita cantonale dell'UST in base alla densità di popolazione. Il risultato, ipotetico, è impressionante: Ginevra si lascia alle spalle tutte le altre città, ma anche Losanna, Zurigo e Lucerna e i loro agglomerati urbani sono in forte crescita.

Naturalmente, queste proiezioni devono essere considerate con cautela. Tuttavia, forniscono un'immagine approssimativa di dove e come la Svizzera potrebbe crescere nei prossimi 30 anni.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Draghetto29 4 mesi fa su tio
Questo Ticino , con questo provincialismo , con questo nepotismo , con questo governo di mezzi esaltati che non hanno onore , con questa polizia e radar , sempre a pensar di fare cose in grande senza mai aggregare , con questi costi da Svizzera tedesca in tutto e salari da poveracci , con il controllo massiccio su tutto , senza idee applicate per il futuro se non sempre in ritardo. Vedi le tavole da surf elettriche , un mio pallino da 7 anni , e solo se arriva a piacere ad un figlio di papà viene rivista la legge degli ‘60 , sempre a guardare come accontentare i soliti , immobilismo se non paga qualcun altro. Vogliono fare i moderni con mentalità da provincialotti . Arrivano grandi brand , e fanno sempre gli accoglienti ma si comportano sempre a contare i soldi che ha lo nel portafogli. Favorire sempre i colletti bianchi con in tasca qualche milione , ma alla fine non li spendono se non dentro le loro mura di casa e pagano qualche politichetto sottobanco per accontentare solo pochi. Se viene fatta una organizzazione , non ci sono comitati o parti organizzative se non pagando cifre enormi , per sicurezza , per le emergenze organizzate , che si ci devono essere , ma tutto a prezzi insostenibili . Fanno scappare i ricchi e quelli che ci sono sono isolati perché sanno che altrimenti provano a spremerli più che possono invece di far qualcosa in vera cooperazione . Tutto viene permesso in base alla mentalità che non deve disturbare i vecchi , anche la musica dà fastidio e se una sola persona si lamenta , ma 2’000 si stanno divertendo , per il vecchietto che si lamenta tutto si deve fermare o abbassare il volume secondo i criteri del vecchio . Chi ha l’amico in politica può , anche far qualcosa che fa schifi e soddisfa i pochi , della cerchia , mentre chi farebbe meglio , ma non ha l’aggancio giusto , resta con un pugno di mosche. Deve diventare tutto numeri e statistica , tutto deve diventare un’etichetta . Si mettono apparecchi moderni e la chiamano modernizzazione , quando invece é aggiornamento tecnologico . Vedi la scuola , una foto di una classe scolastica di 120 anni fa , a fianco di una del giorno d’oggi , sono identiche , le uniche cose che cambiano sono gli oggetti tecnologici che la compongono. Perché ormai tutto passa dai costi che comportano. Ma com’è possibile che i soldi che sono stampati , hanno più valore di insegnanti che danno il futuro si bambino e facciamo comparazione con paesi che hanno 100 volte meno , e i costi sono quasi uguali. Classi di 25 allievi con 1 solo docente , quando ne servirebbero 2 o 3 , per far sì che i giovani vengano seguiti , sentiti , e supportati . Perché le famiglie ormai sono obbligate ad avere 2 genitori che lavorano , e non possono permettersi di comprare una casa senza andare in burn out . Abbiamo ormai le radici dell’evoluzione ancorate a principi antichi , ci fanno restare fermi nell’evoluzione . Già il mondo é un posto pericoloso , e nessuno fa nulla per renderlo migliore con l’avanzamento tecnologico basato su controllo e manipolazione , con la scusa della sicurezza . Ma vabbè , io sono solo un insignificante . Che ha vissuto su di sé , cosa vuol dire non voler far parte di politici e come quest’influenza corrotta ci succhia anima ed energie per soddisfare 4 gatti pieni di soldi e vuoti nell’anima . Gobbi che fa un incidente da mezzo ubriaco , avrebbe fatto una figura migliore se si fosse comportato più umilmente , aveva l’amante in macchina o meno , era ubriaco , ma chissene frega , buon per lui , un nostro dirigente della società che vive , invece chiama i capi per una mania da sindrome di Dio , e fa licenziare 2 poliziotti per coprire le sue cavolate . Sai che dramma , un bicchiere di troppo . Ma buon per lui . L’altro giudice che va scuotersi a destra e a manca , ma buon per lui , chissene frega , vive , invece questa mentalità da provinciale giudice e giuria lo vedono in tribunale per na chiavata ? Ma dai . Sé questa non é una mentalità antica da vecchi …

F/A-19 4 mesi fa su tio
Risposta a Draghetto29
Condivido, ci stiamo auto castrando ma per i nostri politici è tutto in funzione dell’alta qualità di vita, invece l’effetto è che la gente scappa se può, qui non si vive, si viene spremuti come limoni, bon, a parte quasi tutti i dipendenti pubblici che sanno approfittare del sistema, esempio i 1700 dipendenti pubblici di Bellinzona che oltre alle vacanze si fanno in media più di un mese di ahah….malattia od infortunio, rido per non piangere ma questa è una vergogna.

baranzoS 4 mesi fa su tio
Nel 2012 la popolazione svizzera era di 8 milioni di abitanti, nel 2024 ha superato i 9 milioni, altro che nel 2055, i 10 milioni li raggiungeremo nel 2035.

Romoletto 4 mesi fa su tio
Nel 2055 il Ticino sarà una landa desolata segnatevi la profezia.

Romoletto 4 mesi fa su tio
Risposta a Romoletto
Campo profughi si può dire?

Panda 4 mesi fa su tio
Troppi, troppi Se dovessi scegliere dove abitare, di certo non lo farei in Ticino, dove le paghe sono misere e si cerca solo di sopravvivere, mentre nel resto della Svizzera si vive.

Golf67 4 mesi fa su tio
Sarebbe interessante sapere a chi e quanti hanno chiesto e che genere di statistica hanno usato.

Riffo 4 mesi fa su tio
10.000.000? Ma stiamo scherzando?? Gua adesso siamo in troppi sul suolo Svizzero! Se poi chi si aggiunge è svizzero solo sulla carta… ahi ahi

TheQueen 4 mesi fa su tio
Risposta a Riffo
Sulla carta sono svizzeri quasi la totalità…di veri svizzeri, discendenti da generazioni, ce ne sono ben pochi. Anche molti urlatori leghisti sono di prima-seconda generazione

sctaquet 4 mesi fa su tio
Risposta a TheQueen
Come sempre non poteva mancare il tuo commento sinistroide .

Romoletto 4 mesi fa su tio
Risposta a TheQueen
Uno Svizzero rigommato forse ha più voglia che dove viva sia un posto migliore memore delle condizioni di vita dei suoi genitori peccato che sono troppi pochi.

G 4 mesi fa su tio
Risposta a TheQueen
😂😂😂👍👍👍

G 4 mesi fa su tio
Risposta a TheQueen
Eh non sono di sinistra 🤣🤣🤣
NOTIZIE PIÙ LETTE