Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Ecco cosa cambia dal primo giugno

Dalle uova al supermercato al cambio rotta delle FFS sugli annunci
Tipress
Fonte red
Ecco cosa cambia dal primo giugno
Dalle uova al supermercato al cambio rotta delle FFS sugli annunci

BERNA - A partire da giugno sarà possibile importare in Svizzera un maggior numero di uova. Questo perché il consumo pro capite è aumentato notevolmente e i produttori svizzeri non riescono più a soddisfare la domanda. Inoltre, le FFS stanno facendo marcia indietro sulla loro regolamentazione linguistica.

Agricoltura: Poiché i produttori svizzeri di uova non riescono a coprire la domanda, il Consiglio federale aumenterà, a partire dal 1° giugno, la quota d'importazione. Fino alla fine dell’anno sarà possibile importare fino a un massimo di 10.000 uova supplementari a una tariffa doganale ridotta.

La ragione di questa misura è l’aumento significativo della domanda. Secondo i dati di mercato, il consumo pro capite è salito da un anno all’altro, dal 2023 al 2024, di 9 unità, raggiungendo le 198 uova annue per persona. Si tratta di un incremento di quasi il 5%. Nello stesso periodo, la produzione è aumentata solo del 2,8%, rendendo necessarie ulteriori importazioni.

Trasporto pubblico: A partire dal 4 giugno, le FFS modificheranno nuovamente le modalità di comunicazione con i clienti in caso di incidenti che coinvolgono persone. Al posto del termine "evento esterno", si parlerà nuovamente di "incidenti con persone" su tutti i canali di comunicazione. Gli esperti hanno espresso preoccupazione.

Le FFS puntano così a una comunicazione più trasparente, come affermato in un comunicato. Finora, il termine "incidenti con persone" era usato solo nei treni e nelle stazioni dove era accaduto il fatto. Su altri canali di comunicazione (annuncio nelle stazioni o sul altri treni non direttamente coinvolti con il fatto avvenuto), a partire dall’estate dello scorso anno, le ferrovie avevano introdotto il termine "evento esterno".

Questo includeva, oltre agli incidenti con persone, anche la presenza di persone o animali nei pressi dei binari, collisioni con animali o interventi della polizia. L’obiettivo delle aziende di trasporto pubblico era evitare fenomeni di emulazione. Il fatto che ora si torni indietro ha preoccupato la Società zurighese di psichiatria e psicoterapia (ZGPP). Secondo gli esperti la nuova regola linguistica potrebbe infatti favorire maggiori imitazioni. A loro dire il termine "incidente con persona" contraddirebbe le raccomandazioni per la prevenzione del suicidio.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE