Cerca e trova immobili
CANTONE/SVIZZERA

Esplodono i costi sanitari, anche in Ticino. «Andamento non sostenibile»

Un rincaro del +4,9% nel primo trimestre in Svizzera (Ticino + 5,8%) desta preoccupazione. Notevoli le differenze tra cantoni. Il governo chiede aiuto ai cittadini.
20min/Carole Alkabes
I premi delle assicurazioni sanitarie aumentano di anno in anno. I dati mostrano che i costi sanitari aumenteranno ancora.
Esplodono i costi sanitari, anche in Ticino. «Andamento non sostenibile»
Un rincaro del +4,9% nel primo trimestre in Svizzera (Ticino + 5,8%) desta preoccupazione. Notevoli le differenze tra cantoni. Il governo chiede aiuto ai cittadini.

ZURIGO - I costi sanitari lievitano ancora: +4,9% in Svizzera nel primo trimestre del 2025 (dati Ufficio Federale della Sanità Pubblica - UFSP). In particolare a Zugo (+7,5%) e Lucerna (+7%) i rincari hanno registrato aumenti particolarmente elevati. Di conseguenza e come se non bastasse i premi dell'assicurazione sanitaria potrebbero aumentare ulteriormente nel 2026, mettendo a dura prova molte famiglie.

La situazione per ogni cantone: Ticino + 5,8%
A questo riguardo, va detto che le differenze tra i singoli cantoni sono notevoli. In testa alla classifica ci sono i cantoni della Svizzera centrale: Zugo, con un aumento del 7,5% e Lucerna con un + 7%. Valori nettamente elevati anche per i grandi cantoni: San Gallo (+ 6,4%), Argovia (+ 5,6%) e Ticino (+ 5,8%).

Se invece Berna (+4,1%) e Zurigo (+4,7%) sono leggermente al di sotto della media nazionale, a Glarona (+ 3,7%) e Sciaffusa (+ 1,9%), si sono registrati solo lievi aumenti dei costi.

«Situazione non è sostenibile a lungo termine»
Come prevedibile, le compagnie di assicurazione sanitaria monitorano attentamente l'aumento dei premi. «Un andamento dei costi di quasi il cinque percento pro capite nel primo trimestre del 2025 è preoccupante perché non è sostenibile a lungo termine», spiega Saskia Schenker, direttrice dell'associazione delle casse malati Prio.Swiss.

Le compagnie di assicurazione sanitaria sembrano essere orientate a fare tutto il possibile per promuovere misure e riforme che migliorino la qualità delle cure e riducano i costi e quindi l'andamento dei premi. Schenker fa riferimento, ad esempio, alla riforma del finanziamento uniforme (Efas), che consentirà un aumento delle cure ambulatoriali.

Ma non solo, Prio.Swiss prevede di risparmiare fino a 400 milioni di franchi svizzeri grazie agli sconti per i farmaci ad alto volume, come ad esempio per i farmaci dimagranti, approvati dal Parlamento. Inoltre, si dovrebbero negoziare «strutture tariffarie e prezzi adeguati» e gli assicuratori dovrebbero effettuare controlli sull'efficienza.

Il costo pro-capite
Complessivamente sono le casse malati della Svizzera francese e del Ticino a pagare gli importi pro capite più alti. Mentre una persona in Ticino "costa" in media 5915 franchi, l'importo medio per una persona in Appenzello-Interno è di soli 3439 franchi. Differenze che poi andranno a impattare con pesi diversi sui premi dell'assicurazione sanitaria. Secondo gli ultimi dati, sono le organizzazioni Spitex (+11,2%), i laboratori e i trattamenti medici a essere le principali fonti di spesa significativamente più elevate.

Il Consiglio federale chiede aiuto alla popolazione
Anche il Consiglio federale è preoccupato per l'aumento dei costi sanitari. Per combatterli, il governo federale sta ora coinvolgendo anche la popolazione. Giovedì l'UFSP ha aperto una casella di posta elettronica per raccogliere suggerimenti su come ridurre i costi crescenti dell'assicurazione sanitaria obbligatoria. I cittadini possono presentare le loro idee in forma anonima fino al 20 giugno. A novembre, il ministro della Salute Elisabeth Baume-Schneider (SP) ha invece lanciato la tavola rotonda "Contenimento dei costi", dove un gruppo di esperti esaminerà le proposte presentate e le discuterà in seno al comitato.A settembre, Baume-Schneider annuncerà infine, l’andamento dei premi nei singoli cantoni per il 2026.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE