I matrimoni in Svizzera vanno a gonfie vele, ma non bisogna arrivare impreparati


Arrivano da tutto il mondo per sposarsi qui. Ma senza una pianificazione corretta il rischio è che la festa finisca prima del previsto.
Arrivano da tutto il mondo per sposarsi qui. Ma senza una pianificazione corretta il rischio è che la festa finisca prima del previsto.
ZURIGO - Chi si sposa vuole qualcosa di speciale. E sono sempre più le coppie che scelgono di farlo fuori dai confini nazionali, per avere uno sfondo da cartolina.
La Svizzera è una delle destinazioni più popolari, anche se non ci sono cifre ufficiali. Lo "Switzerland Convention and Incentive Bureau" (SCIB) parla di un aumento delle richieste, soprattutto da Stati Uniti, India, Medio Oriente, Gran Bretagna e Sud-Est asiatico.
Paesaggi suggestivi in uno spazio ristretto - Ma cosa attrae queste coppie in Svizzera? «La combinazione di natura, sicurezza e una fitta rete di trasporti pubblici», spiega una portavoce dello SCIB. Il resto lo fa lo scenario: cime innevate, laghi cristallini, ville con vista, il tutto in uno spazio relativamente ridotto.
Lo conferma la wedding planner Lisa di "Das Heiratsatelier", secondo cui un terzo dei suoi clienti proviene dall'estero. «Ho avuto anche coppie di sposi che si sono fidanzati qui e tornano per il matrimonio. Oppure hanno antenati svizzeri e quindi si sentono legate a questo Paese».
Regioni come l'Engadina, l'Oberland Bernese, la zona del Lago dei Quattro Cantoni o Zermatt sono particolarmente popolari. Tuttavia, anche località come Lucerna o la regione del Lago di Ginevra attirano coppie di sposi stranieri. «La Svizzera è come un palcoscenico con molti scenari», afferma Tamara dell'agenzia di eventi "Gaea.Design". «Si può mettere in scena o, semplicemente, lasciare che parli da sola».
Feste esuberanti? No, grazie - Tuttavia, fare in modo che tutto funzioni non è semplice. Coordinamento dei trasferimenti, comunicazione attraverso i fusi orari, un piano B se il tempo non dovesse essere clemente. «Le cerimonie all'aperto in montagna sono molto popolari, purché non piova», dice Tamara. Anche i tempi di pianificazione sul posto sono spesso risicati: un fine settimana di solito non è sufficiente per fare tutto, tra visite alla location, cene di prova e contrattazioni con i fornitori di servizi.
Ci sono anche altri fattori importanti da prendere in considerazione. Ad esempio le leggi sulla protezione dal rumore, che spesso pongono bruscamente fine alla festa. «In diverse località le feste devono terminare a mezzanotte o al massimo alle due, il che è insolito per molti ospiti», spiega Tamara. Lisa aggiunge: «Il tutto è aggravato dalla carenza di manodopera qualificata nel settore della ristorazione. Anche se la festa potrebbe andare avanti, spesso manca personale disponibile per questi turni».
I costi sono spesso sottovalutati - I prezzi, già elevati in Svizzera, sono ulteriormente gonfiati proprio a causa della carenza di manodopera qualificata. «Alcune coppie si rendono conto troppo tardi di quanto devono pagare per il servizio, l'alloggio o il cibo», fa notare Lisa. Anche il fatto che molti alberghi non possono essere riservati in esclusiva è un problema ricorrente per i grandi gruppi. «La Svizzera è strutturata, ma non sempre flessibile». «Tuttavia, con una buona pianificazione e i giusti contatti, si può fare molto. Qui entriamo in gioco noi come wedding planner», prosegue Tamara.
Lisa ricorda un evento particolarmente complicato. «Una settimana prima del matrimonio, abbiamo appreso con sorpresa che il locale in cui si svolgeva il ricevimento era stato messo sotto impalcatura a causa di lavori di ristrutturazione. Il proprietario non ci aveva informato». La bella atmosfera era venuta a mancare e la sposa era molto nervosa. «All'ultimo minuto abbiamo trasformato l'impalcatura in un suggestivo muro di luci e alla fine gli ospiti sono rimasti entusiasti».
Questo è esattamente ciò per cui le coppie sono felici di spendere un po' di più. La vacanza di fascia alta di Tamara costa tra i 1.500 e i 1.800 franchi a persona, voli e alloggio esclusi. «A seconda di ciò che si cerca, si può superare rapidamente questa cifra», precisa. Anche le esigenze culturali giocano un ruolo importante, soprattutto con gli ospiti internazionali. «A una festa araba, solo le donne potevano essere presenti come personale. Lo sposo era l'unico uomo dell'intera festa», racconta Tamara, «ma naturalmente cerchiamo di soddisfare tutti i desideri».