Tutte le cose che cambieranno da maggio

Dalle biciclette da prenotare se le si vuole portare sulla Posta ai viaggi in Thailandia passando per i telefoni obsoleti per WhatsApp.
ZURIGO - Arriva maggio e ci sono diverse novità importanti che entrano in vigore in Svizzera (e nel mondo) delle quali non è male essere informati.
Quali? Ecco la lista stilata da 20 Minuten.
Per portare le bici sulla Posta bisognerà prenotare (e pagare 2 franchi) - Dall’inizio della stagione estiva 2025, sarà obbligatorio prenotare il trasporto delle biciclette sugli autopostali che servono le principali linee turistiche, in particolare nei Grigioni, nella Svizzera centrale, nell’Oberland bernese e in Vallese. A confermarlo è stata la stessa AutoPostale via nota.
La prenotazione potrà essere effettuata comodamente tramite l’app FFS, il webshop FFS o direttamente allo sportello. Il costo sarà di due franchi. I passeggeri potranno prenotare fino a pochi istanti prima della partenza e verificare in tempo reale la disponibilità. Le prenotazioni già effettuate, invece, potranno essere annullate gratuitamente fino a 30 minuti prima della partenza.
WhatsApp non funzionerà più sugli iPhone un po' meno recenti - Dal 5 maggio 2025, WhatsApp interromperà il supporto per i modelli più datati di iPhone. L’app sarà compatibile solo con i dispositivi che utilizzano iOS 15.1 o versioni successive.
Nuove regole per chi vuole andare in Thailandia - Chi si metterà in viaggio con destinazione Thailandia a partire dal 1° maggio 2025 dovrà compilare online la nuova Thailand Digital Arrival Card (TDAC), che sostituirà il precedente modulo cartaceo TM6.
Il modulo gratuito va compilato entro tre giorni dall’arrivo nel Paese e richiederà l’inserimento di dati personali, informazioni sanitarie e l’indirizzo della prima sistemazione. In cambio si otterrà un codice QR di validazione.
Come capita spesso con questo tipo di servizi, diffidate degli intermediari a pagamento e assicuratevi di compilare il giusto documento attraverso le autorità competenti. Il rischio, per chi non lo presenterà una volta giunto ai controlli doganali, è l'espulsione immediata dal Paese.
Trasporto merci: stretta sulle società fittizie - Sempre a maggio entrerà in vigore un adeguamento normativo per le aziende di trasporto stradale di persone e merci. L’obiettivo è impedire che imprese straniere aggirino il divieto di cabotaggio operando attraverso società di comodo con sede solo formale in Svizzera.
Protezione delle Borse, con l'UE è pace fatta - Ultima novità che arriva con il mese di maggio, e che farà felice chi ama investire: l’Unione Europea sarà rimossa dalla lista svizzera delle misure di protezione della borsa.
Nel 2019, lo ricordiamo, il Consiglio federale aveva introdotto questa misura come risposta alla mancata proroga del riconoscimento dell’equivalenza borsistica da parte dell’UE. Tuttavia, nel corso di quest’anno, l’UE ha modificato le relative basi giuridiche, motivo per cui – secondo il Consiglio federale – la misura non è più necessaria.