Cerca e trova immobili
SVIZZERA

5G, non ti temo più (o quasi)

La reputazione di queste tecnologia è decisamente mutata negli ultimi 5 anni, soprattutto nella Svizzera italiana
Deposit
5G, non ti temo più (o quasi)
La reputazione di queste tecnologia è decisamente mutata negli ultimi 5 anni, soprattutto nella Svizzera italiana

ZURIGO - Il 5G è certamente uno dei temi caldi e maggiormente divisivi degli ultimi anni. Ma le cose stanno cambiando.

Il tema suscita ancora dibattiti, ma negli ultimi anni l'opinione su questa tecnologia è drasticamente mutata. Almeno stando ai dati ricavati dall'ultima indagine annuale di bonus.ch, condotta interrogando oltre 3500 persone.

Contrari più che dimezzati - Nel 2025, il 56% della popolazione svizzera, rappresentata dal campione preso in esame, è favorevole al 5G (contro il 34% del 2020).

Soltanto il 18% è ancora contrario, mentre 5 anni fa il tasso era del 44%. A dimostrazione del fatto che si tratta comunque di una tematica ancora complessa e soggetta a polemiche, si rileva che ancora oggi più di un quarto del campione, interrogato sul 5G, dichiara di non avere opinioni in merito.

Ma ecco la distribuzione esatta delle opinioni sulla tecnologia 5G nel 2025:

    • Il 22% del campione si dichiara "totalmente favorevole", contro l'11% nel 2020
    • Il 34% è "piuttosto favorevole", contro il 23% nel 2020
    • Il 13% resta "piuttosto contrario/a", contro il 24% nel 2020
    • Il 5% è "totalmente contrario/a", contro il 20% nel 2020
    • Il 26% non ha opinioni in merito, contro il 22% nel 2020

5G visto di buon occhio, soprattutto nella Svizzera italiana - Indipendentemente dalla regione linguistica presa in considerazione, le opinioni sul 5G si sono evolute in modo piuttosto drastico negli ultimi cinque anni.

Nella Svizzera italiana, i voti a favore del 5G sono passati dal 38% al 64%, mentre ad essere contrario è oggi soltanto il 17% di chi ha partecipato al sondaggio (nel 2020 il tasso di contrari era del 36%). Passando poi alla Svizzera tedesca, il 64% delle persone vede di buon occhio questa tecnologia (contro il 49% nel 2020); il 18% è ancora restio (ma nel 2020 era il 37% del campione).

I più scettici nella Svizzera romanda - Nel 2020, in Svizzera romanda soltanto il 30% del campione di popolazione interrogato vedeva di buon occhio il 5G, mentre il 47% era contrario. Una proporzione che oggi si è completamente ribaltata, con un 50% di favorevoli e un 19% di contrari.

Vince il progresso tecnologico - Il progresso tecnologico (oggetti connessi, automazione, ecc.) resta l'argomento principale addotto da chi è favorevole al 5G. Un argomento la cui importanza, tuttavia, diminuisce, passando dal 61% nel 2020 al 50% oggi. Un'evoluzione contraria si rileva per quanto riguarda l'argomento dei vantaggi legati all'uso personale, che sale dal 29% al 40% nell'arco di questo stesso periodo. La riduzione dei consumi energetici come motivazione a favore del 5G continua a riscuotere una parte molto più ridotta di voti (7%, contro l'8% nel 2020).

I rischi per la salute - Ad oggi, il principale timore di chi si oppone al 5G resta il rischio per la salute, sebbene questa motivazione sia un po' meno presente rispetto al 2020 (53% contro 60%). Avanza invece l'inquietudine legata all'impatto ambientale (il 33% contro il 28%), mentre la sicurezza informatica resta una preoccupazione marginale (7%).

Differenza di rilievo tra i sessi - In Svizzera, le utenti donne restano meno entusiaste del 5G rispetto agli uomini, anche se in 5 anni la loro opinione ha subìto una certa evoluzione: se nel 2020 il 56% di donne esprimeva un'opinione negativa, nel 2025 questo tasso è letteralmente crollato, e ora si situa al 24%. Attualmente, il 45% dell'utenza femminile è favorevole al 5G, mentre il 31% non ha un'opinione precisa.

Sempre ampiamente favorevoli gli uomini, con un tasso di sostenitori di questa tecnologia che è passato dal 45% nel 2020 al 65% nel 2025.

La fascia "under 30" è la più favorevole - Le persone che non hanno ancora raggiunto i 30 anni sono quelle che mostrano il maggior interesse per il 5G, con il 62% di opinioni favorevoli e soltanto il 12% di avvisi contrari. Meno entusiasta e più variegata la fascia d'età fra i 30 e i 39 anni: il 49% è favorevole, il 22% no, e il 29% non ha opinioni in merito.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE