Cerca e trova immobili
Basilea

Rivoluzione Eurosong: spuntano nuovi biglietti e la Città si arma contro violenze sessuali e razzismo

Basilea si prepara per l'Eurosong: hotel esauriti e biglietti quasi introvabili. Eventi collaterali e misure di sicurezza e inclusione
Imago
Rivoluzione Eurosong: spuntano nuovi biglietti e la Città si arma contro violenze sessuali e razzismo
Basilea si prepara per l'Eurosong: hotel esauriti e biglietti quasi introvabili. Eventi collaterali e misure di sicurezza e inclusione
BASILEA - Eurosong si avvicina e Basilea si appresta a vivere tra il 13 e il 17 maggio la sua avventura più grande: sarà un evento che catalizzerà l'attenzione internazionale. La città ha già tutti gli hotel esauriti, gli ultimi posti vuoti in s...

BASILEA - Eurosong si avvicina e Basilea si appresta a vivere tra il 13 e il 17 maggio la sua avventura più grande: sarà un evento che catalizzerà l'attenzione internazionale. La città ha già tutti gli hotel esauriti, gli ultimi posti vuoti in strutture alberghiere o appartamenti hanno prezzi proibitivi: si parte dai 1500 franchi in su a notte. Difficile trovarne uno a buon prezzo. Ancora più difficile accaparrasi un biglietto per poter assistere alle serate. Oggi il coproduttore esecutivo Moritz Stadler in conferenza stampa ha annunciato che il prossimo 27 marzo saranno messi in vendita ulteriori biglietti per la manifestazione. Sono rimasti però vaghi senza rivelare quanti ticket saranno a disposizione per i nove concerti previsti tra il 10 e il 17 maggio alla St. Jakobshalle. Certo, «molto dipenderà dalle dimensioni del palco e degli allestimenti tecnici, nonché dal numero di biglietti riconsegnati ad esempio dagli sponsor» ha spiegato Moritz Stadler.

Accanto alla manifestazione di Eurosong che si terrà alla St. Jakobshalle, si svolgerà anche un evento collaterale denominato Arena Plus e si terrà nel vicino stadio di calcio St. Jakob-Park, che attualmente segna già il tutto esaurito. Qualche speranza di trovare un posto l'ha accesa Beat Läuchli, project manager di Host-City Basel, dicendo che gli interessati possono sperare in qualche altro biglietto, dato che ad aprile e sarà presentato il programma definitivo del "pre-show", e allora saranno messi in vendita anche i ticket rimanenti.

Eventi collaterali per tutti i gusti - La manifestazione, si sa, ha più di 70 anni di storia e quindi raduna fans di tutte le età, sia anziani che più giovani, anche se in realtà è solo negli ultimi dieci anni che l'evento ha conquistato la simpatia dei ragazzi. Consapevoli di questo lungo arco temporale tra gli ammiratori della gara, gli organizzatori si sono inventati feste per tutte le età. Già da questo venerdì si potranno acquistare gli ingressi per la discofesta del 3 maggio, riservata agli ultrassessantenni, al Cube Concept Club, sui terreni della fiera di Basilea. Gli organizzatori parlano del più grande evento del genere al mondo. L'EuroClub, che si terrà invece alla fiera dal 10 al 17 maggio, si rivolge invece a un pubblico più giovane. Si tratta di un incontro tra i vari fan club dell'Eurosong, i cui membri hanno diritto alla prevendita dei biglietti. Quelli rimanenti saranno messi a disposizione degli interessati dal 18 marzo. L'accredito dei media inizierà mercoledì. Edi Estermann, responsabile della comunicazione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR), parla di un massimo di mille rappresentanti dei media, che non saranno però tutti ammessi allo spettacolo finale del 17 maggio.

Inclusione, protezione contro violenze sessuali e razzismo - Intanto Basilea si sta attrezzando anche sul fronte della tolleranza: la manifestazione è seguita moltissimo dal pubblico gay. La città sta quindi elaborando uno speciale concetto di sensibilizzazione e inclusione. In conferenza stampa è stato sottolineato che l'obiettivo è garantire un ambiente sicuro e rispettoso: «Durante la settimana dell'ESC, i fan, gli artisti e il pubblico in generale devono essere protetti dalla violenza sessuale o dall'ostilità razzista» ha dichiarato Beat Läuchli, responsabile del progetto ESC della città ospitante Basilea. E qui entrano in gioco l'unità specializzata della polizia per la protezione contro la violenza e l'assistenza alle vittime, nonché il dipartimento per l'uguaglianza e la diversità del Cantone di Basilea Città e con il sostegno del governo federale. Cosa faranno? Garantiranno innanzitutto maggiore sicurezza. L'offerta comprende spazi più sicuri, ovvero luoghi di ritiro, e una linea telefonica diretta attiva 24 ore su 24. Läuchli ha dichiarato che saranno a disposizione delle persone colpite anche squadre mobili di sensibilizzazione. Queste lavoreranno a stretto contatto con la polizia, i paramedici e il personale di sicurezza privato.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE