Ti promettono l'amore e poi ti svuotano il conto corrente

Colpiscono soprattutto le donne over 50. Prevenzione Svizzera della Criminalità lancia una campagna
BERNA - Ogni anno in Svizzera c'è chi resta vittima di una "truffa amorosa" online. Nel 2022 la statistica criminale di polizia aveva registrato 698 casi. Nel 2023 sono state 661. I dati dello scorso anno non sono ancora pronti. In Ticino siamo in media annualmente a una trentina di casi. Numeri indicativi che potrebbero in realtà essere ben più alti.
Le truffe sentimentali su Internet non solo costano denaro, ma causano anche sofferenza emotiva. Il più delle volte i truffatori operano professionalmente e dall'estero. A mettere in guardia la cittadinanza è la Prevenzione Svizzera della Criminalità e le polizie cantonali e comunali con il progetto "Truffa d'amore. L'amore vero non costa nulla", una campagna di prevenzione per sensibilizzare l'opinione pubblica su queste situazioni, rompendo il tabù che le circonda.
«In una truffa d'amore - spiegano le autorità - la vittima non solo perde denaro, ma vede anche infrangersi le sue speranze di trovare il vero amore. Di solito inizia con una richiesta di contatto online. Nell'arco di un periodo di tempo, a volte di diversi mesi, il truffatore instaura un rapporto di fiducia e poi chiede denaro. Creare quindi una dipendenza emotiva prima di sfruttare la disponibilità della vittima che, spesso, tarda a riconoscere di essere stata truffata. Ecco dunque che quando la truffa viene alla luce, le vittime sono sopraffatte dalla vergogna e rifiutano di sporgere denuncia.
Nel cantone di Ginevra, si verificano in media una ventina di casi all'anno. Tuttavia, la polizia sostiene che «molte vittime non osano sporgere denuncia, si vergognano di essere state abusate». In genere «le somme spese possono essere ingenti e ammontare a diverse decine di migliaia di franchi o addirittura a centinaia di migliaia in alcuni casi». Nella maggior parte delle testimonianze raccolte durante le denunce alla polizia emerge «che una cosa del genere non sarebbe mai potuta succedere a loro, che non avrebbero mai potuto pensare che un giorno qualcuno avrebbe approfittato di loro, che la storia era così bella che avrebbero dovuto stare attenti, che oggi la vergogna persiste e che è difficile parlarne, ecc».
Il profilo delle vittime - Per quanto riguarda il profilo delle vittime, le donne sono più rappresentate, perché il loro profilo è più preso di mira dai truffatori, sebbene anche gli uomini siano bersagli e diversi casi siano stati segnalati alla polizia. Non esiste una fascia d'età specifica, tuttavia i soggetti più colpiti sono gli over 50.
Come prevenire - La polizia suggerisce di «fare domande, parlare con chi ti sta intorno o con la polizia se, durante un incontro online, la persona ti dichiara il suo amore molto rapidamente e poi, molto rapidamente, ti chiede dei soldi per aiutarla. Gli aggressori creano dipendenza emotiva e sfruttano il sentimento d'amore per ottenere denaro. Le persone che stanno attraversando un momento particolarmente difficile, come un lutto, una separazione o la perdita del lavoro, risultano particolarmente attraenti per i truffatori. Bisogna stare molto attenti se all'improvviso qualcuno mostra un forte interesse nei tuoi confronti». Si consiglia dunque di «non inviare mai denaro, dati bancari, foto o video intimi a persone sconosciute incontrate su Internet. Non esiste un motivo valido per farlo».
Chi si nasconde dietro a questi criminali - Secondo l'Institut de lutte contre la criminalité économique di Neuchâtel, i truffatori operano su scala internazionale e talvolta lavorano secondo un calendario fisso e seguendo istruzioni chiare. L'intelligenza artificiale come ChatGPT li aiuta a presentarsi in modo credibile e a superare le barriere linguistiche. Alcuni criminali si occupano di più vittime contemporaneamente, il che può portare a incongruenze. Questa truffa non solo arricchisce i suoi autori, ma fa anche guadagnare loro un riconoscimento sociale. Per questo motivo si rivolge anche ai giovani. Una finta relazione amorosa può essere inscenata da un adolescente attratto dal denaro facile. A volte i proventi di queste truffe finanziano persino organizzazioni terroristiche.
Informazioni per rafforzare la protezione - La campagna mira a dimostrare che questo tipo di truffa può colpire chiunque. Video, post sui social network e il sito web www.romance-scam.ch spiegano come operano i criminali e le ripercussioni per le persone prese di mira.

