Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Continuano a scendere le domande d'asilo, giù del 30%

Anche lo scorso gennaio Afghanistan, Turchia e Algeria sono stati i principali Paesi di provenienza dei migranti
Archivio Ti Press
Fonte SEM
Continuano a scendere le domande d'asilo, giù del 30%
Anche lo scorso gennaio Afghanistan, Turchia e Algeria sono stati i principali Paesi di provenienza dei migranti
BERNA-WABERN - Nel mese di gennaio 2025 il numero di nuove domande d’asilo è diminuito ulteriormente. Le circa 1900 domande registrate rappresentano un calo di più del 30 per cento rispetto al gennaio dello scorso anno.Nel primo mese dell'anno, A...

BERNA-WABERN - Nel mese di gennaio 2025 il numero di nuove domande d’asilo è diminuito ulteriormente. Le circa 1900 domande registrate rappresentano un calo di più del 30 per cento rispetto al gennaio dello scorso anno.

Nel primo mese dell'anno, Afghanistan, Turchia e Algeria sono stati i principali Paesi di provenienza dei richiedenti l’asilo. Le domande d’asilo presentate da cittadini afghani sono state 420, di cui un centinaio circa depositate da persone che vivono in Svizzera già da tempo. Le domande presentate da cittadini turchi sono state 226, mentre altre 198 sono state presentate da cittadini algerini. Rispetto al mese di gennaio dello scorso anno si registra un calo particolarmente marcato delle domande dei cittadini turchi. Anche l’Eritrea e il Marocco figurano di nuovo tra i cinque principali Paesi di provenienza con rispettivamente 182 e 126 domande d’asilo.

Delle 1913 nuove domande registrate a gennaio, 1524 erano domande primarie e 389 domande secondarie. Queste ultime vanno ricondotte a nascite, ricongiungimenti familiari e domande multiple. Il numero di domande primarie è diminuito di oltre il 30 per cento rispetto a gennaio 2024.

Nel mese in rassegna la SEM ha emesso 2615 decisioni d’asilo di prima istanza, oltre un quarto delle quali erano positive. Hanno lasciato la Svizzera sotto il controllo delle autorità 810 persone prive di diritto di soggiorno in Svizzera, di cui 460 autonomamente, mentre altre 350 persone sono state trasferite sotto scorta di polizia nel loro Stato d’origine, nello Stato Dublino competente o in uno Stato terzo.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE