Cerca e trova immobili
SVIZZERA

RUAG presenta «importanti lacune»

La Commissione della gestione del Consiglio degli Stati critica la gestione della Confederazione.
IMAGO/Geisser
Fonte ats
RUAG presenta «importanti lacune»
La Commissione della gestione del Consiglio degli Stati critica la gestione della Confederazione.
BERNA - «I rapporti attestano l'esistenza di preoccupanti lacune». Così lo scandalo che ha coinvolto RUAG MRO è stato commentato dalla Commissione della gestione del Consiglio degli Stati (CdG-S). Quest'ultima ha incaricato una sottocommissione d...

BERNA - «I rapporti attestano l'esistenza di preoccupanti lacune». Così lo scandalo che ha coinvolto RUAG MRO è stato commentato dalla Commissione della gestione del Consiglio degli Stati (CdG-S). Quest'ultima ha incaricato una sottocommissione di svolgere ulteriori accertamenti per reagire alle «carenze» nella gestione e conduzione da parte della Confederazione.

Per la CdG-S «risultano particolarmente gravi la rendicontazione lacunosa al proprietario (ossia la Confederazione, per il tramite del DDPS, ndr.) da parte di RUAG MRO per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi strategici nonché la mancanza di una verifica approfondita di tali rendiconti da parte del proprietario».

Questa situazione, prosegue la commissione in un comunicato pubblicato ieri a tarda serata, «ha reso impossibile un'alta vigilanza parlamentare efficace».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Equalizer 7 mesi fa su tio
Fuori i numeri, vogliamo sapere a quanto è stata svenduta la RUAG Small Arms ammunition, che era un colosso a livello Europeo e soprattutto dove sono andati i soldi che il gruppo Beretta avrebbe pagato.

tbq 7 mesi fa su tio
Risposta a Equalizer
Ottime domande. Soprattutto, quali contatti ci sono stati per portare alla vendita di un'industria strategica e definita, con motivazioni al limite del grottesco, "inutile" da chi l'ha venduta. Com'erano inutili le varie centinaia di tonnellate d'oro della Banca Nazionale vendute decenni fa, e che oggi varrebbero una fortuna. Continuano a svendere a basso prezzo ciò che ci servirà o ci renderà, forse perché lo trovano un buon modo per farci diventare sempre più dipendenti da altri.

Mattiu 7 mesi fa su tio
Davvero una bella azienda, quello che ho pensato il primo giorno prima di entrare a lavorare. Sono durato 2 anni. Personale non seguito, materiale comandato appositamente doppio da poterlo portare a casa, furti vari, aste interne di vari macchinari, una persona in particolare che invece di tagliare una palma li butta la benzina attorno con la speranza che muoia a meno di 10m dal fiume Ticino, incidenti, inquinamenti vari, discriminazione.. Non è questo che si aspetta una persona da una azienda di questo calibro
NOTIZIE PIÙ LETTE