Troppo personale federale: «Costa oltre 6 miliardi, il sistema non regge»


L'allarme di Economiesuisse: «Le spese aumenteranno. I tagli? Una goccia nel mare»
L'allarme di Economiesuisse: «Le spese aumenteranno. I tagli? Una goccia nel mare»
BERNA - Mai come in questi tempi a Berna va di moda la parola risparmio. Ma gli sgravi annunciati dal Governo relativi al personale federale «sono minimi rispetto alle spese». È l’opinione di Economiesuisse, messa nero su bianco in un contributo in cui si parla apertamente di «elefante che ha partorito il topolino».
I tagli dei prossimi due anni - Per provare ad alleggerire il bilancio, scrive l'associazione, «il Governo ha deciso che, nel 2026, la spesa per il personale federale dovrà essere ridotta di 70 milioni di franchi rispetto a quanto stimato inizialmente. Per raggiungere gli obiettivi del pacchetto di sgravio, saranno necessari ulteriori risparmi di circa 35 milioni a partire dal 2027».
Quasi un miliardo in più in dieci anni - Le cifre, a prima vista, sembrano «un considerevole esercizio di riduzione dei costi. Ma, a un esame più attento, si rivelano una goccia nel mare». Nel 2013, «le spese per il personale della Confederazione ammontavano a circa 5,5 miliardi di franchi. Solamente 10 anni dopo, la Confederazione consacrava oltre 6,2 miliardi al suo personale, vale a dire un aumento di 775 milioni, pari al 14%»
«Le spese? Cresceranno ancora» - E ancora: «La Confederazione assume costantemente più personale - dal 2013 al 2023, il numero di dipendenti in equivalenti a tempo pieno è aumentato del 14%». La crescita delle spese per il personale «non è destinata a ridursi nei prossimi anni, dato che le misure di risparmio non cambieranno la situazione».
«Sistema non regge» - Secondo il piano finanziario, «le spese per gli effettivi del personale aumenteranno ancora di oltre 550 milioni entro il 2027. Le nuove misure ridurranno questo aumento di soli 100 milioni di franchi, per una spesa complessiva di 450 milioni». Da qui la conclusione: «Uno Stato che impiega sempre più personale e quindi spende sempre di più non è sostenibile. Soprattutto quando questa crescita del personale è molto più marcata che nell'economia, come nel caso della Svizzera».