Una multa se resti troppo poco, l'idea che sta già scatenando un putiferio

L'approccio del comune di Birsfelden (BL) al traffico parassitario piace ai residenti ma fa anche molto discutere. Ecco perché.
BIRSFELDEN (BL) - Il comune di Birsfelden condivide con tanti, tantissimi altri in Svizzera (e in Ticino), un problema: quello del traffico parassitario.
La sua posizione, a ridosso dell'arteria più congestionata (e congestionabile) della tangenziale di Basilea la rende facile preda dei pendolari più competitivi, quelli che per evitare ingorghi in autostrada non si fanno troppi problemi a deviare su strade secondarie e sfrecciare nell'abitato.
Per tentare di rendere più vivibile una situazione al momento davvero insostenibile, soprattutto a ridosso delle ore di punta, il Municipio ha deciso di provare quella che - di fatto - è una prima in Svizzera: multare chi si ferma troppo poco nei confini comunali. A riferirne è la Basler Zeitung.
Ma come funziona? Un sistema di telecamere fotografa la targa di chi entra nel territorio di Birsfelden sull'asse in direzione di Basilea. Se il veicolo vi resta più di 15 minuti, nessun problema.
Se invece la sosta è più breve, il sistema confronta la targa con il database di placche dei residenti, se questa non è presente ecco che scatta la multa di 100 franchi.
L'acquisto dei dispositivi, per 500mila franchi, è già stato approvato dal Consiglio comunale ed entrerà in funzione a partire da luglio 2025.
Se l'idea piace molto ai residenti e agli imprenditori locali, malgrado ciò le associazioni di categoria non nascondono le loro criticità.
Fra le voci contrarie più accese c'è Brigit Kron della sezione basilese del TCS: «Sono contrario a un sistema di multe per sosta minima», spiega al quotidiano, «francamente mi chiedo se vi siano le basi legali per una cosa del genere e che succederebbe se qualcuno dovesse impugnare la sanzione davanti al Tribunale federale...».
Per l'ACS cantonale, invece, anche se il problema del traffico parassitario è reale «per gli automobilisti rischia di essere troppo facile prendere una multa», commenta Daniel Seiler.