Cerca e trova immobili
VAUD

Uniforme indossata male? Soldati costretti a portare ciottoloni scomodi

È quanto accaduto nella Place d'Armes di Bière
Foto 20 Minuten
Fonte NZZ/20 Minuten
Uniforme indossata male? Soldati costretti a portare ciottoloni scomodi
È quanto accaduto nella Place d'Armes di Bière
BIÈRE - Soldati costretti a trasportare per punizione ciottoloni scomodi, pesanti e con immagini sessiste. È quello che sarebbe accaduto nella Place d'Armes di Bière. Lo riporta il sito 20 Minuten dopo la denuncia fatta alla NZZ da un informatore....

BIÈRE - Soldati costretti a trasportare per punizione ciottoloni scomodi, pesanti e con immagini sessiste. È quello che sarebbe accaduto nella Place d'Armes di Bière. Lo riporta il sito 20 Minuten dopo la denuncia fatta alla NZZ da un informatore.

In pratica le reclute sarebbero state costrette a indossare in tasca una pietra con un disegno femminile se la loro uniforme non fosse stata indossata in modo impeccabile. E non avrebbero potuto riporre a terra il "macigno" fino a quando non avessero "beccato" un loro commilitone indossare la divisa in modo errato.

«Questa usanza incoraggia le reclute a denunciarsi a vicenda, poiché il nuovo colpevole è poi costretto a portare il pesante fardello» ha spiegato alla NZZ lo stesso informatore.

Tipico nonnismo militare? Forse. Che va di pari passo con il sessismo. Ai due ciottoloni venivano infatti dati dei nomi femminili. C'era "Dora I" e "Dora II". Dipinta a pennarello, una raffigurava una donna con labbra rosse e scollatura generosa. L'altra mostrava una donna sovrappeso e poco vestita.

La NZZ ha chiesto all'esercito di commentare questa pratica e questi disegni, così come altri gerghi sessisti presumibilmente usati dalle reclute.

«I vertici dell'esercito non tollerano discriminazioni, sessismo, molestie o altre forme di violazione della dignità umana» è stata la risposta.

Convocato, il comandante della Place d'Armes «ha riconosciuto che la misura non era in linea con i valori dell'esercito e si è assunto le sue responsabilità. Ha garantito per iscritto che si sarebbe astenuto da simili misure in futuro».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE