Cerca e trova immobili
WEF

Fino a cinquemila soldati per il WEF

L'esercito contribuirà a tutelare la sicurezza degli ospiti della manifestazione che si terrà dal 15 al 19 gennaio a Davos.
AFP
Fonte ats
Fino a cinquemila soldati per il WEF
L'esercito contribuirà a tutelare la sicurezza degli ospiti della manifestazione che si terrà dal 15 al 19 gennaio a Davos.
DAVOS - Anche quest'anno l'esercito darà man forte alle autorità grigionesi per garantire la sicurezza del Forum World Economic Forum (WEF) di Davos che si terrà dal 15 al 19 di gennaio. Oggi sono entrati in servizio la maggior parte dei soldati c...

DAVOS - Anche quest'anno l'esercito darà man forte alle autorità grigionesi per garantire la sicurezza del Forum World Economic Forum (WEF) di Davos che si terrà dal 15 al 19 di gennaio. Oggi sono entrati in servizio la maggior parte dei soldati chiamati per l'occasione.

Diverse misure di sicurezza sono stati adottate già prima di Natale, stando a una nota odierna del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), in cui si specifica che il Parlamento ha approvato un effettivo massimo di 5 mila soldati da impiegare fra il 9 e il 25 di gennaio a tutela della manifestazione e dei suoi ospiti.

Benché l'impiego dei militi si svolga sotto la responsabilità delle autorità civili, in servizio d’appoggio i militari sono autorizzati ad applicare misure coercitive di polizia per l’adempimento dei compiti loro assegnati.

La protezione del WEF si svolge anche nell'aria: le Forze aeree rafforzeranno il servizio di sorveglianza con jet da combattimento armati e in collaborazione con Austria e Italia. Le limitazioni dello spazio aereo sopra Davos saranno in vigore venerdì 12 gennaio prossimo, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, e da sabato 13 gennaio, dalle ore 10.00, al più tardi fino a sabato 20 gennaio alle ore 17.00.

Come ogni anno, a Davos a si daranno appuntamento capi di Stato - è atteso per esempio il neopresidente dell'Argentina Javier Milei - e di governo, ministri, esponenti delle organizzazioni internazionali e rappresentanti della società civile. In particolare, la località turistica accoglierà anche i consiglieri della sicurezza nazionale di diversi Paesi per discutere dell'Ucraina.

L'incontro, organizzato in maniera congiunta da Svizzera e dalla stessa Ucraina, sarà consacrata alla "formula della pace in dieci punti" di Volodymyr Zelensky.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Raptus 1 anno fa su tio
....e stranamente chi si sobbarca tutte le spese pur essendo "neutrali" e pur vivendo nell'era delle video conferenze siamo ancora noi ....Siamo proprio dei polli....

Spartan555 1 anno fa su tio
Proteggere i peggiori globalisti al mondo, ecco cosa è.

Gufo1 1 anno fa su tio
Risposta a Spartan555
Eppure stai usando un telefonino od un tablet vendutoti da propro una di quelle ditte.

Il Ticinese DOCG 1 anno fa su tio
il tipo della foto sarà su da 10 anni ormai... avrà anche preso freddo

Gufo1 1 anno fa su tio
Sono quasi tutti militi che sono già in servizio durante il corso di ripetizione. Al constribuente costano di più le sinistroidi manifestazioni su Piazza Federale, alla Reithalle o sull'Helvetia Platz.

Discomostro81 1 anno fa su tio
Risposta a Gufo1
Fare la guardia a -20 di notte per garantire la protezione a quei pagliacci ti assicuro che farebbero volentieri il corso RIP da un altra parte, parlo per esperienza.

vox_scriptum 1 anno fa su tio
un evento privato, per un incontro di caffè annuo, tanto giá paghiamo poco le tasse….

Nicola1987 1 anno fa su tio
Facciamo ridere, poi se volessero fare una strage, la fanno e basta

Mastro78 1 anno fa su tio
C’è poco da essere orgogliosi…

Toti 1 anno fa su tio
Risposta a Mastro78
Concordo e sottoscrivo ...

curiuus 1 anno fa su tio
Risposta a Mastro78
Perfettamente della tua opinione...

Mox 1 anno fa su tio
È l'evidenza che hanno la coscienza sporca e hanno paura della reazione della gente comune
NOTIZIE PIÙ LETTE