Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Compresse allo iodio per chi abita vicino alle centrali nucleari

Ricomincia la distribuzione delle confezioni di iodio per chi vive a meno di 50 chilometri da una centrale nucleare
Alleanza per l'uscita pianificata dal nucleare
Fonte TagesAnzeiger
Compresse allo iodio per chi abita vicino alle centrali nucleari
Ricomincia la distribuzione delle confezioni di iodio per chi vive a meno di 50 chilometri da una centrale nucleare
WINTERTHUR - Nel corso della prossima settimana le persone residenti a meno di cinquanta chilometri da una centrale nucleare - come anche aziende, uffici, asili e scuole - riceveranno delle nuove compresse allo iodio. L'ultima distribuzione era stata...

WINTERTHUR - Nel corso della prossima settimana le persone residenti a meno di cinquanta chilometri da una centrale nucleare - come anche aziende, uffici, asili e scuole - riceveranno delle nuove compresse allo iodio. L'ultima distribuzione era stata effettuata ormai dieci anni fa, nel 2014.

I primi comuni a dare l'annuncio dell'imminente ripartizione sono stati quelli della regione di Winterthur, particolarmente vicini alla centrale di Beznau. Ma perché è così importante che la popolazione ne sia rifornita?

Nel caso in cui si verifichi un incidente nucleare con conseguente nube tossica, è importante che i bambini, gli adolescenti e le donne in gravidanza siano in grado di assumere le compresse al momento opportuno - ossia quando le autorità danno via libera - al fine di mitigare lo svilupparsi di un cancro alla tiroide per esposizione allo iodio radioattivo.

Dallo scorso anno l'assunzione è sconsigliata alle persone dai 45 anni in su (escluse le donne incinte) in quanto è possibile che i danni provocati dagli eventuali effetti collaterali delle pastiglie siano peggiori di quelli dovuti all'esposizione allo iodio.

Chiaramente queste compresse non sono in grado di proteggere da tutte le altre componenti che possono essere rilasciate da un incidente nucleare. In un caso di una tale estremità sarà infatti necessario proteggersi con altri metodi, riparandosi per esempio in un rifugio.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Nikko 2 anni fa su tio
Una notizia che fa riflettere sulla proposta scellerata di costruire nuove centrali nucleari…

Nikko 2 anni fa su tio
Risposta a Nikko
l’energia nucleare va abbandonata per moltissimi motivi… fra i quali la sicurezza non garantita… e le enormi conseguenze in caso di incidenti…

Nikko 2 anni fa su tio
Risposta a Nikko
… e di incidenti le centrali nucleari ne hanno avuti moltissimi… alcuni gravissimi, molti gravi e altri di minore gravità…

Nikko 2 anni fa su tio
Risposta a Nikko
… senza dubbio si tratta della tecnologia sicuramente più potenzialmente pericolosa per produrre energia…

Nikko 2 anni fa su tio
Risposta a Nikko
… non per niente NESSUNA ASSICURAZIONE COPRE I RISCHI DERIVANTI DA INCIDENTI NUCLEARI…

Nikko 2 anni fa su tio
Risposta a Nikko
… e chi non ci crede non deve far altro che controllare tutte le proprie polizze assicurative…

Nikko 2 anni fa su tio
Risposta a Nikko
… Domanda ovvia: “Ma allora chi paga quando avvengono incidenti?”…

Nikko 2 anni fa su tio
Risposta a Nikko
… le conseguenze sui privati cittadini sono pagate dalle società proprietarie delle centrali nucleari? No!…

Nikko 2 anni fa su tio
Risposta a Nikko
… le conseguenze sui privati sono pagate dalla Confederazione, cioè da noi tutti!…

Nikko 2 anni fa su tio
Risposta a Nikko
… alla faccia delle responsabilità concrete di chi causa gli incidenti…

Jeyschweiz 2 anni fa su tio
Ma che razza di articolo... Un anno fa in un comune del canton Zurigo le distribuivano ancora. Certo che voi di tio siete specialisti a scrivere articoli senza verificare le informazioni. Sempre peggio, giornalisti da 4 soldi

Blobloblo 2 anni fa su tio
Risposta a Jeyschweiz
Giornalisti??? Ma dove?

francox 2 anni fa su tio
"i danni provocati dagli eventuali effetti collaterali delle pastiglie siano peggiori di quelli dovuti all'esposizione allo iodio" errorino..

Vallocavallo 2 anni fa su tio
articolo del tutto inutile tanto per aizzare la folla...

Sciguetto 2 anni fa su tio
Si comincia a capire che senza nucleare (inserito, giustamente, nella lista delle fonti energetiche “green” dell’EU…) ci sarà scarsità di energia. Quindi si parte con il terrorismo ideologico, non sia mai che avvenga una votazione per ripristinarlo…

Nikko 2 anni fa su tio
Risposta a Sciguetto
Il terrorismo ideologico non c’entra un tubo… visti i molti incidenti già successi con la vostra maledetta energia “green”, molto meglio prevenire le conseguenze di altri possibili incidenti… Se nessuna assicurazione copre i rischi di incidenti nucleari ci sarà un motivo…

Frankeat 2 anni fa su tio
A dire la verità due anni fa a Friborgo veniva ancora distribuita

Dex 2 anni fa su tio
L’essere umano è malato

Granzio 2 anni fa su tio
Nucleare pulito .... 😂😂😂😂

sWiSs_PiRaTe 2 anni fa su tio
Risposta a Granzio
già... per chi vive al di sopra dello zerbino

NonilTicineseMedio 2 anni fa su tio
Risposta a Granzio
il nucleare è pulito e sicuro, più della maggior parte delle alternative, comprese molte rinnovabili

Nikko 2 anni fa su tio
Risposta a NonilTicineseMedio
Talmente pulito e sicuro che nessuna assicurazione copre i rischi di un incidente nucleare… per una verifica invito tutti a leggere le condizioni delle proprie polizze…

Thinks 2 anni fa su tio
Risposta a NonilTicineseMedio
Ueee.. Ticinesemedio... Se sei così convinto che è pulito e sicuro, metti a disposizione il terreno sotto casa tua x le scorie visto che nessuno le vuole, tanto dopo qualche centinaio di millenni non sono più pericolose... 😂 😂 😂
NOTIZIE PIÙ LETTE