Cerca e trova immobili
SVIZZERA/NIGER

La Svizzera ritira il personale del suo ufficio di cooperazione

Si tratta di tre dipendenti e un accompagnatore
Foto Keystone
Fonte ats
La Svizzera ritira il personale del suo ufficio di cooperazione
Si tratta di tre dipendenti e un accompagnatore
BERNA - La Svizzera è preoccupata per gli sviluppi in Niger e condanna la presa di potere da parte delle forze armate, scrive in una nota il DFAE. Alla luce dei «preoccupanti sviluppi», è stata presa la decisione di ritirare...

BERNA - La Svizzera è preoccupata per gli sviluppi in Niger e condanna la presa di potere da parte delle forze armate, scrive in una nota il DFAE. Alla luce dei «preoccupanti sviluppi», è stata presa la decisione di ritirare il personale.

Il personale tornerà in Niger non appena la situazione lo consentirà. La Svizzera continua a sostenere la popolazione nigerina, ad esempio attraverso l'aiuto umanitario. Tuttavia, sta adattando le sue attività alla situazione attuale. I dipendenti locali dell'Ufficio di cooperazione stanno bene e continueranno le loro attività per quanto possibile.

Rientrati finora 19 cittadini svizzeri

A oggi sono 19 i cittadini svizzeri ad aver lasciato il Niger. Il DFAE rimane in contatto con altri 14 svizzeri rimasti sul posto, sostenendoli dove necessario e possibile. La decisione di lasciare il Niger è stata presa volontariamente, a proprio rischio e a proprie spese. Il DFAE non organizza i rimpatri. È infatti al 2009 - ricorda il DFAE - che la Svizzera sconsiglia di recarsi in Niger e di soggiornarvi.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE