Cerca e trova immobili
GRIGIONI

La grande voragine sopra Brienz

Secondo le prime misurazioni il volume complessivo della colata di detriti è pari a 1,2 milioni di metri cubi
keystone-sda.ch / STR (MICHAEL BUHOLZER)
Fonte ats
La grande voragine sopra Brienz
Secondo le prime misurazioni il volume complessivo della colata di detriti è pari a 1,2 milioni di metri cubi
BRIENZ - L'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) ha sorvolato oggi con un drone la colata detritica scesa a valle nelle scorse ore a Brienz/Brinzauls (GR) e ha effettuato le prime misurazioni. Il suo volume complessivo è di ...

BRIENZ - L'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) ha sorvolato oggi con un drone la colata detritica scesa a valle nelle scorse ore a Brienz/Brinzauls (GR) e ha effettuato le prime misurazioni. Il suo volume complessivo è di 1,2 milioni di metri cubi. Sopra il villaggio si apre ora una grande voragine.

È profonda fino a 50 metri, ha indicato il comune di Albula/Alvra stamane in un tweet. Non è ancora chiaro se cadrà anche la rimanente massa rocciosa. Mancavano ancora dati affidabili dai sistemi di misurazione, ha affermato il portavoce del comune all'agenzia Keystone-ATS.

Stamane i geologi hanno nuovamente sorvolato la zona a bordo di un elicottero. Il cono di detriti sulla strada in direzione di Lenzerheide è alto in alcuni punti fino a 15 metri. Ieri in conferenza stampa a Tiefencastel gli esperti hanno sottolineato che la massa detritica non è ancora stabile e in caso di piogge potrebbero esserci delle colate.

Da stamane anche i treni della Ferrovia Retica hanno ripreso a circolare secondo gli orari previsti.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE