Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Auto elettriche? Le aziende si affidano ancora al fossile

I veicoli delle flotte aziendali? Si punta sempre su benzina o diesel. Ecco i motivi
20min/Matthias Spicher
Auto elettriche? Le aziende si affidano ancora al fossile
I veicoli delle flotte aziendali? Si punta sempre su benzina o diesel. Ecco i motivi
SVIZZERA - Sebbene si parli da tempo del passaggio graduale verso le auto elettriche, le aziende elvetiche continuano ad affidarsi a veicoli con motori a combustione per le loro flotte. Lo rende noto il TagesAnzeiger, citando un'indagine redatt...

SVIZZERA - Sebbene si parli da tempo del passaggio graduale verso le auto elettriche, le aziende elvetiche continuano ad affidarsi a veicoli con motori a combustione per le loro flotte.

Lo rende noto il TagesAnzeiger, citando un'indagine redatta dall'associazione Clean Feet. Si tratta di risultati rilevanti in relazione al bilancio climatico dei trasporti, anche poiché quasi un'auto nuova su due fa parte di una flotta aziendale. 

Il prossimo 18 giugno voteremo sulla nuova legge sulla protezione del clima, sulla base della quale entro il 2050 i trasporti dovrebbero essere neutrali dal punto di vista climatico. Qualcosa che però cozza con la prassi delle aziende elvetiche svelata nello studio.

Una «riluttanza generale»
Quali sono le motivazioni? Di certo non basta puntare il dito sulle sfide recenti che hanno toccato le imprese, a partire dalla pandemia fino ai problemi nelle catene di fornitura e all'aumento dei prezzi. Al quotidiano zurighese l'amministratore delegato di Clean Fleet Kurt Egli ha infatti detto che «c'è una generale riluttanza ad affrontare la questione, anche a causa di falsi preconcetti sull'autonomia delle auto elettriche». Insomma le aziende si preoccupano sì per il clima, ma la questione della mobilità arriva per ultima o non viene toccata affatto.

Ma perché? Da quanto emerge dal sondaggio, molte aziende (una su tre) lamentano che i modelli elettrici offerti sul mercato non soddisfano determinati requisiti (di trazione o traino). Un'azienda su cinque cita gli «elevati costi d'acquisto», altre le «difficili condizioni generali» e una su quattro «la mancanza di infrastrutture per la ricarica».

Sorge quindi spontanea la domanda se bisognerebbe intervenire, a livello governativo, per “spingere“ questo trend. Magari con un obbligo. Anche perché il traffico stradale causa circa il 30% delle emissioni di Co2, e le auto aziendali percorrono più distanze di quelle private.

I prezzi diminuiranno
Il Consigliere nazionale liberale Christian Wasserfallen la trova la strada sbagliata. «Il mercato invierà i segnali giusti, ma aziende ed enti statali dovrebbero investire per eliminare il collo di bottiglia delle stazioni di ricarica». Anche l'Unione professionale svizzera dell'automobile concorda, in primis poiché un intervento federale interferirebbe con la libertà imprenditoriale. L'associazione è però favorevole ad eventuali misure che renderebbero più attraente l'acquisto di auto elettriche, ad esempio attraverso sgravi fiscali.

Dal canto suo, il Consiglio federale non vede al momento la necessità di intervenire, perché nei prossimi anni la differenza di prezzo molto probabilmente diminuirà. Allo stesso tempo, c'è però l'intenzione di tassare anche le auto elettriche sull'importazione. Nel frattempo, i modelli e le offerte aumentano. Basterà per convincere le aziende? Solo il tempo lo dirà.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Boss 2 anni fa su tio
bravi i verdi !! per produrre batteria muoiono tante persone e poi nessuno conosce ancora il metodo per buttare un giorno le batterie !! ma siccome il popolo sino delle pecore seguiamo la moda !

Sciguetto 2 anni fa su tio
Piano piano i nodi vengono al pettine. Ennesima ciofeca spacciata per panacea di tutti i mali dai soliti sinistrati e Verdi anguria…

carlo56 2 anni fa su tio
ci vorrà tempo. per ora siamo ancora solo in mezzo al guado. un conto è usare l’auto in città per i pochi km che ci portano al lavoro, un altro è usarla per lavoro che implica molti più km, necessità di ricarica in tempi brevi, distribuzione di ricariche capillari e sufficienti sul territorio. senza contare chi deve usare veicoli per attrezzature o chi necessita il 4x4 non famigliare. siamo ancora lontani. senza contare che per il futuro, come già accade in altre nazioni, la scelta pitrebbe cadere sull’idrogeno, sui biogas, ecc.

BlueShark 2 anni fa su tio
Completamente elettrico non sarà possibile, 50 e 50 può funzionare!

Roki 2 anni fa su tio
Ho una azienda, una flotta e impegni con clienti da rispettare. So perfettamente cosa significa avere dipendenti e autisti fermi. Perciò posso fare commenti duri come il precedente.

Roki 2 anni fa su tio
Con i soldi degli altri é facile riempirsi la bocca di belle parole!

Pianeta Terra 2 anni fa su tio
Io esco con il furgone carico tutto il giorno da un cliente all altro per tutto il Ticino anche con la neve (quando ne fa) non posso tornare in sede e ,o cambiare veicolo o aspettare che si ricarica.

Adegheiz 2 anni fa su tio
Risposta a Pianeta Terra
Anche qui ci vuole un cambio di mentalità e adattamento

Thinks 2 anni fa su tio
Risposta a Pianeta Terra
Ti conviene atterrare sul pianeta e aggiornarti sulle batterie, dal tempo di Volta hanno fatto passi da gigante, e non immagini neanche le possibilità di accumulo di energia nel prossimo futuro... L'idrogeno l'ho scritto parecchie volte, va bene solo per stoccaggio quando si ha energia elettrica in esubero, perché nella conversione rende al 60% contro il 95% nella trazione elettrica!

Pianeta Terra 2 anni fa su tio
Risposta a Adegheiz
Siii vero hai ragione.. posso stare lì dal cliente o sul cantiere e caricare il furgone da lui… e fatturare il tempo.. ? ho 5 veicoli che escono.. per le brevi tratte si potrebbe usare.ma se faccio il ceneri 2 volte con veicolo carico, fidati che la batteria non basta. Qui mezzi dateli a chi lavora in città! Esempio; Un veicolo da cantiere non può andare a elettrico!! E sapete cosa consumano camion o escavatori? Dite agli impresari costruttori di usare la pala e la carriola per fare gli scavi e vediamo cosa vi dicono!!! I veicoli dell esercito cosa consumano? Gli aerei per andare in vacanza? Ma poi le batterie come si fanno??? Informatevi!!

Pianeta Terra 2 anni fa su tio
Risposta a Adegheiz
Ma se io volessi i miei veicoli ad idrogeno?? Con i pannelli solari ho energia in esubero che regalo alla SES… e se la usassi per fare idrogeno? La caldaia in sede non potrebbe andare ad idrogeno?
NOTIZIE PIÙ LETTE