Cerca e trova immobili
SVIZZERA

La pandemia ha spinto la dipendenza: «Raddoppiati i giocatori patologici»

Per cercare di arginare il fenomeno, i Cantoni hanno deciso di lanciare una campagna di prevenzione.
Deposit
La proliferazione dei Casinò online ha contribuito al peggioramento della situazione.
Fonte ats
La pandemia ha spinto la dipendenza: «Raddoppiati i giocatori patologici»
Per cercare di arginare il fenomeno, i Cantoni hanno deciso di lanciare una campagna di prevenzione.
BERNA - I problemi di dipendenza legati al gioco d'azzardo online sono raddoppiati in tre anni in Svizzera. I risultati di un nuovo sondaggio pubblicato oggi, a quattro anni dall'entrata in vigore della nuova Legge federale sui giochi in denaro, most...

BERNA - I problemi di dipendenza legati al gioco d'azzardo online sono raddoppiati in tre anni in Svizzera. I risultati di un nuovo sondaggio pubblicato oggi, a quattro anni dall'entrata in vigore della nuova Legge federale sui giochi in denaro, mostrano l'ampiezza del fenomeno: se nel 2018 un quarto degli interrogati affermava di giocare almeno una volta alla settimana, ora tale proporzione è del 30%.

Ciò che preoccupa maggiormente gli autori dello studio eGames - Dipendenze Svizzera e Gruppo romando di studio delle dipendenze (GREA) - è la quota di giocatori problematici, che è più che raddoppiata, passando dal 2,3% del 2018 al 5,2% del 2021. Sono soprattutto i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni a essere colpiti (ne avevamo parlato anche qui): il 18,8% di loro ha un comportamento di gioco a rischio moderato o problematico. I giovani sono anche quelli che spendono di più per i giochi online: un importo medio mensile di 162 franchi, contro i 105 dell'intero campione.

Pandemia
Una grande maggioranza dei partecipanti al sondaggio ha notato che l'esplosione dell'offerta svizzera di gioco d'azzardo online, combinata con la pandemia di coronavirus e il lockdown (che ha interessato anche i casinò fisici), ha potenzialmente avuto un forte impatto nel loro comportamento.

A ciò va aggiunta la moltiplicazione dell'offerta online, il marketing intensivo e l'accessibilità illimitata ai giochi. Lo studio ha anche mostrato che un terzo degli intervistati non è a conoscenza dell'offerta di aiuto e supporto.

Di fronte all'aumento dei problemi, che riguardano in particolare i giovani, i Cantoni si sono per la prima volta uniti in una campagna nazionale di prevenzione che sarà condotta per quattro settimane sulle reti sociali.

È anche stato lanciato un sito internet - gambling-check.ch - dove si può riflettere sulle motivazioni che spingono a giocare. Vengono anche formulati consigli sulla riduzione del rischio. La piattaforma indirizza verso l'offerta esistente di aiuto e supporto.

Disturbo riconosciuto dall'OMS
La dipendenza dal gioco d'azzardo è un disturbo mentale riconosciuto dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ricordano Dipendenze Svizzera e GREA. Il problema si verifica quando una persona presenta difficoltà con il proprio comportamento di gioco in base a una serie di criteri, come la necessità di giocare somme sempre più elevate o di mentire al proprio entourage.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE