Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Ecco il robottino consegna-pasti

La navetta autonoma viaggia da oggi nel campus del Politecnico di Losanna.
keystone-sda.ch / STF (LEANDRE DUGGAN)
Fonte ats
Ecco il robottino consegna-pasti
La navetta autonoma viaggia da oggi nel campus del Politecnico di Losanna.
Il mezzo porterà da mangiare agli studenti: «A 300 metri manderà un SMS al destinatario, con il codice d'accesso al compartimento dove si trova il suo pranzo».
LOSANNA - Da oggi una navetta autonoma circola nel campus del Politecnico federale di Losanna (EPFL). Il veicolo viaggia a velocità di camminata sostenuta (6 km/h) sotto il controllo di uno studente. Al momento lo scopo è quello di dist...

LOSANNA - Da oggi una navetta autonoma circola nel campus del Politecnico federale di Losanna (EPFL). Il veicolo viaggia a velocità di camminata sostenuta (6 km/h) sotto il controllo di uno studente. Al momento lo scopo è quello di distribuire pasti, ma il progetto è destinato a evolvere.

La navetta misura meno di tre metri di lunghezza e 1,8 metri di altezza. A bordo non ci sono né passeggeri né conducenti, ma undici compartimenti per il trasporto di merce. Il mezzo è dotato di sensori e telecamere, oltre che di uno strumento per la ricezione satellitare, spiega l'EPFL.

Il veicolo giallo è stato prodotto dalla cinese Neolix e messo a disposizione dalla Posta. Il politecnico mira a migliorarlo: «Vogliamo capire quale funzione la navetta possa avere nelle situazioni pratiche», ha spiegato a Keystone-ATS Luca Fontana, specialista di mobilità sostenibile presso l'EPFL.

Il mezzo porterà i pasti agli studenti. A 300 metri dall'arrivo, manderà un SMS al destinatario, con il codice d'accesso al compartimento dove si trova il suo pranzo. In caso di successo, il programma potrebbe essere ampliato.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE