Cerca e trova immobili
STATI UNITI / AUSTRALIA

Ecco perché negli USA ci sono sempre più scaffali vuoti

La causa è un mix di fattori: il maltempo, Omicron e la crisi logistica
keystone-sda.ch / STF (Mark Thiessen)
Fonte ats ans
Ecco perché negli USA ci sono sempre più scaffali vuoti
La causa è un mix di fattori: il maltempo, Omicron e la crisi logistica
Una tendenza che si riscontra anche in Australia
NEW YORK/CANBERRA - Il boom di casi di Covid causati dalla variante Omicron e il maltempo, uniti alla crisi nella catena di approvvigionamento, stanno mettono in grave difficoltà i supermercati americani ed australiani, dove i consumatori nell...

NEW YORK/CANBERRA - Il boom di casi di Covid causati dalla variante Omicron e il maltempo, uniti alla crisi nella catena di approvvigionamento, stanno mettono in grave difficoltà i supermercati americani ed australiani, dove i consumatori nelle ultime settimane vedono sempre più scaffali vuoti.

Ad esempio negli States, le carenze sono diffuse a livello nazionale e hanno un impatto su prodotti come la carne, ma anche su beni confezionati come i cereali.

I generi alimentari Usa in genere hanno dal 5% al 10% dei loro articoli esauriti in un dato momento, mentre ora secondo il Ceo della Consumer Brands Association Geoff Freeman il tasso di indisponibilità si aggira intorno al 15%. Parte del problema, per gli esperti, è dovuto anche alle tendenze pandemiche che non sono mai diminuite e sono ora esacerbate da Omicron: gli americani mangiano a casa più del solito, soprattutto perché gli uffici e alcune scuole rimangono chiusi.

Le famiglie americane mediamente hanno speso 144 dollari a settimana al supermercato l'anno scorso, stando alle stime di FMI, un'organizzazione commerciale per generi alimentari e produttori di cibo. Numeri in calo rispetto al picco di 161 dollari nel 2020, ma ancora molto al di sopra dei 113,50 spesi nel 2019.

 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

emib53 3 anni fa su tio
L'amministrazione Biden è colpevole anche delle condizioni climatiche che hanno contribuito alla diminuita, di poco al di là della foto fuorviante, disponibilità di beni. L'amministrazione precedente avrebbe certo immediatamente soffiato via nuvole e neve dalle strade!

Peter Parker 3 anni fa su tio
Ecco, e l’amministrazione non ha nessuna colpa ovviamente. Chissà che cosa si sarebbe detto se questo fosse successo solo 1 anno fa
NOTIZIE PIÙ LETTE