Cerca e trova immobili
SPAGNA

F-35: la Spagna congela l'acquisto

Restrizioni severe nell'accesso alle tecnologie critiche dell'F-35 e costi di manutenzione correlati elevati non convincono più il governo iberico
Ats Ans
Fonte Ats Ans
F-35: la Spagna congela l'acquisto
Restrizioni severe nell'accesso alle tecnologie critiche dell'F-35 e costi di manutenzione correlati elevati non convincono più il governo iberico

MADRID - Il governo spagnolo ha deciso di congelare un'operazione di acquisto di aerei militari statunitensi F-35 Lightning II - i controversi caccia di cui anche la Svizzera ha acquistato 36 esemplari - con la volontà di dare priorità a opzioni legate all'industria europea: è quanto riporta il quotidiano "El País", citando fonti governative.

Secondo il giornale madrileno, nella legge di bilancio 2023 era stata stanziata una somma di oltre 6,2 miliardi di euro per sostituire caccia Harrier e alcuni F-18, considerati obsoleti. In tal senso, il Ministero della difesa iberico aveva avviato una "request for information" non vincolante per l'acquisto degli F-35, prodotti dalla statunitense Lockheed Martin. Tuttavia, ora il progetto sarebbe stato messo in un cassetto, in quanto mal si sposerebbe con la decisione di Madrid di spendere l'85% dei fondi per sicurezza e difesa nel contesto europeo.

A questo punto, segnala "El País", la Marina spagnola si ritroverà per alcuni anni senza aerei imbarcati quando perderà i caccia Harrier nel 2030, fino a quando non avrà a disposizione una portaerei (progetto già avviato in fase preliminare), per cui sarebbero compatibili altri modelli di caccia come il Rafale francese.

Tra gli argomenti del governo spagnolo ci sono anche il fatto che gli USA impongono "severe restrizioni" nell'accesso alle tecnologie critiche dell'F-35, nonché gli alti costi di manutenzione correlati. Da parte sua, Lockheed Martin precisa che tali caccia per la Spagna sarebbero prodotti in Italia, e quindi sarebbero da considerare "europei".

"El País" oggi riporta anche che Washington ha espresso "malessere" a Madrid per la decisione spagnola di acquistare dalla cinese Huawei un sistema di salvataggio di intercettazioni raccolte nell'ambito di inchieste giudiziarie: un contratto che, secondo il governo iberico, non comporta "rischi" per la sicurezza nazionale.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Mar 2 mesi fa su tio
Prendete esempio ma cosa aspettate

M70 2 mesi fa su tio
almeno una nazione che inizia a pensare prima a se stessa..

navy 2 mesi fa su tio
La Spagna si comporta in modo consono. È tempo di pensare con modalità Trumpiane. Spain First! Europe First! Certo l’Europa doveva pensarci prima! Meglio tardi che mai!

El Lobo loco 2 mesi fa su tio
A proposito del molestatore sessuale svizzero appena condannato a Malta a 2 anni con la condizionale, qualcuno di voi, specialmente di Ascona, si è dato la briga di fare qualche ricerca al riguardo per capire di chi si tratta ? Io l'ho fatto e anche se le informazioni rilasciate dai media sono scarse non è difficile risalire al suo nome, che comunque non divulgherò qui.

Romoletto 2 mesi fa su tio
Ultimamente la Spagna si sta mostrando uno stato maturo e con una politica indipendente vedi presa di posizione su Gaza e ora con gli F35 altro che i camerieri di Berna .( paragone non denigrante verso la professione vera e propria )

Mat78 2 mesi fa su tio
Giusto così. Favorire l'industria europea, mandare a quale paese il ciuffo (ceffo) biondo.

Frankino 2 mesi fa su tio
solo intelligenti..bravi

GabrieleC 2 mesi fa su tio
Forza, uno Stato dopo l'altro ci si fa coraggio, così da combattere l'arroganza USA e denunciare il genocidio a Gaza.

El Lobo loco 2 mesi fa su tio
Risposta a GabrieleC
Che c'entra Gaza con i dazi e i caccia da acquistare ? Mi sembra tu abbia le idee un pochino confuse... 😉

Patty 2 mesi fa su tio
benissimo, la svizzera dovrebbe fare lo stesso

Jocaalje 2 mesi fa su tio
Risposta a Patty
Se la Svizzera abbassa i costi farmaceutici andrebbe più d’accordo con trump. Ma ci voleva trump ??? Furbacchioni svizzeri

Gio58 2 mesi fa su tio
Risposta a Patty
La differenza è che la Svizzera il contratto l'ha firmato, ed è vincolante.

polonord 2 mesi fa su tio
Ottima scelta. Così fanno capire a Trump come la pensano sui suoi dazi. Saranno capaci a farlo anche i nostri supereroi di Berna?

El Lobo loco 2 mesi fa su tio
Risposta a polonord
Figurati 😅😅😅

curiuus 2 mesi fa su tio
Risposta a polonord
I nostri ce la faranno.... non torneranno con il deleterio 39%, sarà piuttosto un rientro con il 44%, stemm a vedé .... 🤣🤣🤣

Toplin 2 mesi fa su tio
Risposta a curiuus
Torneranno con un 30% e un investimento negli stati uniti di 10 miliardi nei prossimi anni, però la chiameranno "vittoria". 😓

Golf67 2 mesi fa su tio
Ovvio che hanno fatto bene. Ma la differenza (se ho ben capito) è che loro non hanno versato acconti sul prezzo d'acquisto. Mentre la Svizzera si e dunque congelare o annullare un contratto così è più complicato di quanto si possa sapere. C'è il rischio concreto di perdere i soldi già versati ad oggi. Comunque il problema grosso è piuttosto studiare strategie per staccarsi dalla dipendenza con gli USA.

alfnews 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
complimenti a chi negozia l'acquisto degli obsoleti F35 versando pure una caparra, nemeno fosse una transazione immobiliare. I politici nostrani non li assumerebbe nemmeno la coop per mettere la frutta sugli scaffali

Jocaalje 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
e forse dimezzare i profitti della farmaceutica! Vero !!!!!!

tbq 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
Una mossa che la signora Amherd avrà concordato per rendere più difficile l'annullamento del contratto, posso sospettare.

Romoletto 2 mesi fa su tio
Risposta a alfnews
Il fatto è che li mettiamo noi in condizione di nuocere.

Pippopeppo 2 mesi fa su tio
a mio modo di vedere stanno facencendo la cosa giusta, mandare a quel paese Trump e i suoi dazi e fobie.
NOTIZIE PIÙ LETTE